Il Cineforum Robert Bresson taglia il traguardo della ventesima edizione dell’Asian Film Festival, punto di riferimento e finestra sul miglior cinema d’autore dell’Estremo Oriente, offrendo ancora una volta la miglior selezione del settore, in gran parte in anteprima ed esclusiva italiana.
La prima proiezione, nella giornata del 30 marzo, è stata Little Blue, film in concorso diretto da Yifang Lee. Una scelta ardita, in perfetta linea con uno dei focus per l’edizione di quest’anno: l’esplorazione del proprio corpo e della sessualità in un momento di crescita. A precedere e seguire la Cerimonia di apertura, che si è tenuta alle ore 21:00, il film in concorso Barbarian Invasion, diretto da Tan Chui Mui, già vincitrice in passato di premi ad Asian Film Festival e My Brother, the Android and Me di Junji Sakamoto, stravagante racconto dell’ossessione di Kaoru, ingegnere nato con la percezione di “non esistere”, verso l’androide che sta costruendo.
Grande riconferma di questa edizione sono le giornate tematiche riservate alla cinematografia di quattro Paesi dell’Estremo Oriente. Si è partiti il 31 marzo con il Thailand Day: tra i titoli in concorso sono stati presentati Blue again di Thapanee Loosuwan, opera delicata sul passaggio dall’adolescenza all’età adulta, e Six characters di M.L. Pundhevanop Dhewakul, dalla chiara ispirazione pirandelliana. Fuori concorso, invece, è stato l’ipnotico Faces of Anne di Kondej Jaturanrasamee e Rasiguet Sookkarn.

(Kongdej Jaturanrasamee, Rasiguet Sookkarn, Thailandia, 2022, 115’)
Fuori concorso
Anteprima Italiana
Il 1° aprile è stato il giorno del Korean Day. Tra i film in proiezione vi sono stati Dream Palace di KA Sungmoon, film di genere incentrato sul superamento del trauma, e una proiezione speciale dedicata al Maestro Kim Ki-duk, Call of God, coproduzione tra Corea del Sud, Kirghizistan, Lettonia ed Estonia.

(Kim Ki-duk, Estonia, Kirghizistan, Lettonia, Corea del Sud, 2022, 81’)
Concorso
Anteprima Europea
Nella giornata del 2 aprile si è tenuto il Japan Day, con il ritorno sul tema dell’esplorazione della sessualità con In her room di Chihiro Ito. Tra i film in concorso, inoltre, Tea friends di Bunji Sotoyama – crudo ritratto di un gruppo di anziani all’interno della società giapponese – e A man di Kei Ishikawa – storia drammatica d’investigazione e vendetta.
Sarà dedicata esclusivamente al Vietnam l’ultima giornata a tema dell’Asian Film Festival 2023. Martedì 4 aprile, a partire dalle ore 15:00 al Cinema Farnese ArtHouse, protagonista dello schermo sarà una cinematografia del tutto particolare che propone opere diverse tra loro, come l’elegante Jasmine, preciso ritratto di una comunità cittadina a opera di Dang Nhat Minh e The brilliant darkness!, film in concorso dai contrasti folgoranti, diretto da Aaron Toronto. Inoltre, in occasione della proiezione di Memento Mori – Earth saranno eccezionalmente presenti in sala Cao Thanh Lan & Gregor Siedl, autori delle musiche del film. L’iniziativa è in collaborazione con l’Ambasciata del Vietnam in Italia.
Nella giornata di chiusura, il 5 aprile, è prevista la proiezione di due film evento: a precedere la Cerimonia di Premiazione sarà When the waves are gone di Lav Diaz, mentre subito dopo verrà proiettato Feast, del Maestro Brillante Mendoza.
Una qualificata giuria assegnerà i cinque premi principali tra i diciotto film in concorso, mentre una giuria di studenti dell’UNINT premierà il miglior film della sezione Newcomers, dedicata ai giovani autori.
Significativi gli ospiti di questa ventesima edizione, provenienti da Filippine, Vietnam e Thailandia nei giorni delle rispettive proiezioni: Daniel Palacio, regista di The Monkey and the turtle, Hilque Dairo, produttore The monkey and the turtle, Vanessa Joico Tuico, produttrice The monkey and the turtle, Cao Thanh Lan & Gregor Siedl, autori delle musiche di Memento Mori e, “special guest”, Soros Sukhum, produttore di Faces of Anne.
Epilogo del festival sarà la giornata evento al Cinema Barberini, in programma il 12 aprile 2023, durante la quale saranno programmati film fuori concorso con tematiche di maggiore entertainment: tra questi, in esclusiva, Fantasy World e Drown di Lim Sang Su.
VIETNAM DAY – IL PROGRAMMA

GLORIOUS ASHES
(Bui Thac Chuyên, Vietnam, 2022, 116’)
Concorso
Anteprima Italiana
Ambientato nel povero villaggio costiero di Thom Rom, nel delta del Mekong, il film segue le vite di tre donne le cui storie amorose sono insolite e uniche per loro natura. Il film è narrato dal punto di vista di Hau (Juliet Bao Ngoc Doling), mentre sperimenta la vita con suo marito (Le Cong Hoang), che però ha occhi solo per un’altra donna.

MEMENTO MORI: EARTH
(Marcus Manh Cuong Vu, Vietnam, 2022, 84’)
Newcomers
Anteprima Europea
Un viaggio struggente attraverso l’ormai quotidianità di una famiglia vietnamita che ci ricorda le vere cose importanti della vita.

JASMINE
Concorso
Anteprima Europea
L’altruismo e la condivisione sono gli inebrianti aromi della più antica cerimonia del tè: la Vita.

THE BRILLIANT DARKNESS
(Aaron Toronto, Vietnam, 2022, 103’)
Concorso
Anteprima Europea
La famiglia si riunisce per i funerali del nonno, ma si scopre che suo figlio ha sprecato tutti i soldi in gioco d’azzardo e che si è indebitato con la mafia. Il debito contratto dovrà essere saldato entro l’alba.


ASIAN FILM FESTIVAL
Direzione artistica: Antonio Termenini
Sito web ufficiale | Facebook | Instagram | YouTube