“Attenzione: Salvate la vostra psiche e state alla larga da questa sequenza di pezzi altamente disorientanti per i nervi”. – Trey Gunn (King Crimson, David Sylvian)
Il 3 febbraio 2023, l’ambizioso progetto musicale multiforme Unquiet Music Ltd ha pubblicato il suo secondo album ufficiale “MEMEmusic” su CD e download (via Bandcamp). L’album, composto da JP Rossi e prodotto da Markus Reuter (Stick Men, Reuter/Motzer/Grohowski, Anchor & Burden), attraversa molteplici confini tra l’elettronica e l’acustica, tra la complessità e la semplicità, tra strutture e trame classiche contemporanee profonde e grintose pulsioni art rock.
Il primo album di Unquiet Music Ltd, “In the Name of… (A Prayer for Our Times)” del 2020, era un’esplorazione della verticalità e della freccia del tempo nella vita di un uomo o nella storia dell’umanità. Sebbene per certi aspetti “MEMEMusic” sia una continuazione del suo predecessore, sia nelle idee che nel concetto, presenta un approccio e un tema diversi. Mentre “In the Name of…” era verticale, “MEMEmusic” è, in confronto, piuttosto orizzontale, e si occupa prevalentemente di comunicazione e della nozione di individuo. Riflettendo sull’interazione umana e su come questa sia cambiata a causa delle significative trasformazioni e delle sfide globali degli ultimi tre anni, è decisamente musica per il suo tempo. Il viaggio musicale è diviso in due parti: la prima metà dell’album è più industriale ed elettronica, mentre la seconda si orienta verso performance acustiche dal vivo e canzoni romantiche e divertenti.
Il tema centrale di “MEMEmusic” è la riscoperta del linguaggio – non l’unico strumento con cui possiamo connetterci agli altri, ma ovviamente uno dei migliori – e la consapevolezza che siamo individui unici proprio perché esistono le differenze. Allo stesso tempo, questa idea profonda ma semplice viene trasmessa prevalentemente attraverso la musica, che permette all’ascoltatore di vagare nel proprio universo senza il peso di alcun messaggio, se lo desidera. Anche la copertina e il libretto riflettono l’accoglienza della diversità con le loro immagini collage di fotografie e dipinti, oltre alle tecniche di AI generate dall’artista multimediale svizzero Tobias Reber e ai disegni e ai personaggi dei fumetti creati da Denis Rodier (Marvel, DC, Milestone Media).
Più accessibile e riflessivo di “In the Name of…“, gran parte di “MEMEmusic” è uno sforzo concettuale basato su strumenti e su alcune sorprendenti composizioni corali individuali. Tuttavia, l’album si differenzia dal lavoro precedente per la presenza di diverse canzoni autonome. Queste mescolano le complesse ispirazioni classiche contemporanee di Rossi (che si basa e sviluppa ferocemente sulle ispirazioni di Dmitri Shostakovich, Steve Reich e Philip Glass, e incorpora pezzi ambient di grandi dimensioni e un lavoro di hocketing di stampo medievale) con le influenze dell’art rock di David Bowie, King Crimson, David Sylvian e Stick Men. Nel mix si inseriscono anche archi e tromba cubani, oltre a frequenti e affettuosi riferimenti ai linguaggi e alle espressioni della tradizione jazzistica, con gli spiriti di Billie Holliday, George Gershwin, Ella Fitzgerald e Nelson Riddle che si ritrovano negli arrangiamenti degli archi e in alcune voci. (Cercate di individuare anche le visite di alcuni amati standard jazz, che aggiungono la loro presenza allo stufato…).
Pur essendo basato sul lavoro di Rossi alla voce, alle tastiere e all’elettronica, “MEMEmusic” si avvale della partecipazione di molti musicisti internazionali di talento. Continuano a collaborare al progetto, accanto a Rossi e Reuter, Frédéric L’Épée (Yang, Shylock, Philharmonie), Samira Brahmia, Raphaël Terreau, Khliff Miziallaoua, mentre il nuovo album accoglie anche i nuovi collaboratori di Unquiet Music Tony Levin (Peter Gabriel, King Crimson), Pat Mastelotto (King Crimson, Stick Men, O.R.k), Jon Poole (Cardiacs, Lifesigns, The Dowling Poole and The Wildhearts), Adrian Benavides (Earthdiver), Troy Jones e Thommy Lowry.

Album tracks:
1. Meme 09:16
Words: JP Rossi, Georges Bataille. Music & Arrangements: JP Rossi
Voices: JP Rossi, Raphaël Terreau. Bass Key, Organ Synth, Soundscapes: JP Rossi. Voice & Bass Processing: Adrian Benavides
Song presentation video: https://youtu.be/ucam0GgdDpA
2. I Succumb 07:24
Words, Music: JP Rossi. Arrangements: JP Rossi, Adrian Benavides
Voices, Keys & Electronics: JP Rossi. Guitars: Adrian Benavides. U8 Touch Guitars ®: Markus Reuter. Electronic Drums, Traps & Buttons: Pat Mastelotto
Song presentation video: https://youtu.be/_z7vQOAOxo4
3. Towards The Edge 09:37
Words, Music & Arrangements: JP Rossi
Voices: JP Rossi, Raphaël Terreau, Khliff Miziallaoua. Keys & Electronics, Handclaps: JP Rossi. Guitars: Khliff Miziallaoua. U8 Touch Guitars ®: Markus Reuter. Bass: Jon Poole. Drums: Troy Jones
Song presentation video: https://youtu.be/_6suGPuNiwo
4. Lament 09:35
Music & Arrangements: JP Rossi
Voices (Diphonic): Raphaël Terreau. Voices Looping: JP Rossi.
Song presentation video: https://youtu.be/_6suGPuNiwo
5. Commuting Communion 08:56
Words, Music & Arrangements: JP Rossi
Voices: JP Rossi, Samira Brahmia. Guitars: Frédéric L’Épée. Keys & Electronics: JP Rossi. U8 Touch Guitars ®: Markus Reuter. Bass: Jon Poole. Drums: Troy Jones
Song presentation video: https://youtu.be/mR4ZfgnDqiU
6. Sometimes Love 09:52
Words, Music & Arrangements: JP Rossi. Strings Direction: Thommy Lowry
Voice, Keys, Soundscapes: JP Rossi. Violin: Amelia Febles Díaz, Lisbet Sevilla Brizuela, Camila Martel Pérez. Viola: Lizbet Sevilla Brizuela. Cello: Annette Antunez Guevara. Double Bass: Lino Piquero Bueno
Song presentation video: https://youtu.be/Gy8GErfR4bA
7. I Do Remember The Feeling 09:41
Words, Music & Arrangements: JP Rossi
Voices : JP Rossi, Samira Brahmia, Raphaël Terreau, Khliff Miziallaoua. Trumpets: Thommy Lowry. Violin: Amelia Febles Díaz, Lisbet Sevilla Brizuela. Viola: Lizbet Sevilla Brizuela. Cello: Annette Antunez Guevara. Double Bass: Lino Piquero Bueno. Keys & Electronics: JP Rossi. Bass: Jon Poole. Drums: Troy Jones
Music video: https://youtu.be/ypFlcHNo5-w
8. Nemo Point 06:22
Words, Music & Arrangements: JP Rossi
Voices : Samira Brahmia, JP Rossi, Raphaël Terreau. Keys, Electronics, Soundscapes: JP Rossi. Stick, Upright Electric Bass: Tony Levin. Drums: Troy Jones
Song presentation video: https://youtu.be/wKUxQUA34fE
9. Music (Is The Way Out) 03:35
Words, Music & Arrangements: JP Rossi
Voices : JP Rossi, Raphaël Terreau, Khliff Miziallaoua, Samira Brahmia. Fretless Bass: Jon Poole. Organ Synth: JP Rossi.
Song presentation video: https://youtu.be/HPwwOYwzbyM
Recorded at La Maison Rouge and musicians’ studios 2020-2022
Strings on “Sometimes Love”, “Strings Of Love”, “I Do Remember The Feeling”, and Trumpet on “I Do Remember The Feeling” recorded at studios DBega, La Havana, Cuba
Mixed at Studio Ritmo & Blu, Italy, by Stefano Castagna *
* Except “I Succumb” mixed in Austin, Texas, by Adrian Benavides
“I Succumb” stems mixing by Stefano Castagna
Strings of “Sometimes Love” pre-mixed by Khliff Miziallaoua
Mastered by Lee Fletcher
Produced by Markus Reuter for Unquiet Music Ltd
Digital collages based on images by Tobias Reber, Denis Rodier, JP Rossi
“I Succumb” and “Sometimes Love” use samples from freetousesounds
https://www.freetousesounds.com/
“Commuting Communion” and “Sometimes Love” use samples from “Flinch” by TUNER – with kind permission
https://multitrack.bandcamp.com/album/flinch-multitrack-session

Unquiet Music Ltd online