Anticipato dal singolo “In November”, il 1° settembre 2022 è stato pubblicato A New Beginning, il primo lavoro discografico di Massimo Pieretti.
Si tratta di un concept album autobiografico molto eterogeneo con la collaborazione di ben 30 artisti tra i quali Ray Weston degli Echolyn e Kate Nord, mixato da Francesco Mattei agli Underworld Studio.
Massimo Pieretti è conosciuto in Italia come pianista e tastierista, diplomato presso il Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, e docente di pianoforte e musica presso il MIUR, è inoltre uno dei componenti della band NOAGE della nota cantante Germana Noage.
“A new beginning è il mio primo album da solista e nasce in un periodo molto delicato della mia vita e di quella di tutti noi esseri umani, la pandemia.” – afferma Pieretti – “Arriva a conclusione di un lungo percorso di studi, di ascolti e di osservazione dei temi sociali a me più cari, ma soprattutto dalla necessità di urlare al mondo la mia idea di musica e non solo.
Si tratta di un concept album per gran parte autobiografico composto da 15 brani attraverso i quali ho cercato di esprimere il mio punto di vista sulla società attuale prendendo spunto dalle mie problematiche personali e dalle mie esperienze.
È un disco del quale ho curato a 360 gradi tutti gli aspetti legati alla produzione, partendo dalla composizione delle musiche alla realizzazione delle tracce base, alla stesura dei testi (in tandem col mio braccio destro Gianluca del Torto), dalla scelta e dal coordinamento dei numerosi collaboratori (circa 30 tra musicisti, cantanti, ingegneri del suono e artisti dell’illustrazione) al mix finale di concerto con Francesco Mattei degli Underworld studio.
L’album è musicalmente molto eterogeneo e si può suddividere in 3 macro aree: i brani più personali e autobiografici (Oh father, Growing old, Things to live and to die for e Family and business), alcuni brani più sperimentali e legati alla mia grande passione per il cinema e per le musiche da film (Intro, In November, Is it that girl right? e Out of this world), e infine la trilogia A new beginning part A, B e I hope I will always be here with me che rappresentano il mio background legato al mondo del Progressive rock sui temi ambientali e del rispetto per il prossimo”.
“Musicalmente parlando” – conclude Pieretti – “l’album è piuttosto complesso dal punto di vista armonico ed è basato sulla mia idea di circolarità, ovvero di arrangiamenti creati ad hoc per fondere fra loro i generi, i miei importanti studi accademici e gli infiniti ascolti pregressi. I testi, in particolare quelli autobiografici, sono decisamente crudi e parlano di me e del rapporto con la mia famiglia, ma in una chiave che il più delle volte uso come pretesto per descrivere relazioni, situazioni e problematiche comuni a tutti.”
A new beginning è disponibile in 3 versioni: streaming digitale su Bandcamp,
cd su CdClick e in edizione limitata in vinile.
I 3 singoli In November, Things to live and to die for e Is it that girl right sono su tutte le piattaforme digitali di riferimento per il download gratuito.

I musicisti di A New Beginning
Massimo Pieretti – Music, lyrics, keyboards, programming, backing vocals, production
Gianluca Del Torto – Electric bass, rhythm guitars, lyrics
Ciro Afeltra, Lorenzo Cortoni, Elena D’Angelo, Daniela Del Ponte, Marco Descontus, Nikeef, Germana Noage, Kate Nord, Daniela Papale, Francesca Pelliccia, Maria Chiara Rocchegiani, Raymond Francis Weston Jr. – Vocals
Roberto Falcinelli – Lead and rhythm guitars, soundscapes
Ivan Avicolli, Gianni De Chellis, Luigi Pistillo, Mauro Rosati – Lead and rhythm guitars
Elena Laurenti – Violin, Stefano Azzolina – Viola, Gianni Pieri – Cello
Marco Orfei – Woodwinds & Soprano sax
Riccardo Sandri – Mellotron
Fabrizio Russo, Emanuele Zazzara – Freetless bass
Leonardo D’Angelo, Alessio Palizzi, Matteo Santi – Drums & Percussions
Francesco Mattei – Sound engineer
Maria Serra – Cover and illustrations
