GIORGIA ZANGROSSI – L’intima potenza della Rivoluzione

Venerdì 25 novembre 2022 alle ore 21:30 a Roma presso l’Antica Stamperia Rubattino (Via Rubattino 1) la cantautrice piemontese con il suo spettacolo commemorativo e celebrativo della Resistenza

Abbiamo conosciuto Giorgia Zangrossi con il suo Sono, un raffinato album di puro cantautorato tutto al femminile con cui questa artista piemontese si è fatta conoscere e apprezzare nel corso di questo anno passato. Un album intenso pieno di storie, di personaggi, di racconti e di tante riflessioni personali. Già in quel contesto era evidente comunque una forte apertura nei confronti dei grandi temi dell’umanità: la solitudine, l’abbandono, le vessazioni. Temi che oggi diventano un concerto dedicato che avrà luogo venerdì 25 novembre alle ore 21:30 a Roma presso l’Antica Stamperia Rubattino (Via Rubattino 1), con uno spettacolo commemorativo e celebrativo della Resistenza dal titolo Resistenza – ieri, oggi, sempre.

Lo spettacolo prevedrà letture recitate di brani e poesie a tema, intervallate dalla voce e chitarra dell’artista che, attraverso l’interpretazione di brani di cantautori italiani noti e meno noti e proponendo alcune canzoni da lei composte, tradurrà in musica – in un evento singolare e più attuale, e necessario, che mai – tante testimonianze di Resistenza attiva, da ricordare non solo in chiave storica, ma soprattutto facendone propri gli ideali: l’antifascismo e l’opposizione ad ogni forma di indifferenza, ingiustizia, sopraffazione e violenza.

Giorgia Zangrossi è una cantante e cantautrice torinese il cui repertorio da interprete include buona parte dei cantautori che hanno fatto la storia della musica d’autore italiana e straniera, fino ad arrivare ad alcuni autori contemporanei. Ventuno di queste interpretazioni sono racchiuse in Canzone addosso, il suo primo Cd uscito a dicembre 2018, mentre il suo ultimo progetto discografico SONO, uscito a febbraio di quest’anno con l’etichetta Storie di Note, contiene tutta la produzione cantautorale di Giorgia: l’album è un insieme di quindici tracce – come descrive la titletrack – per raccontare se stessa attraverso parole vere, versi toccanti e note perfettamente adeguate al loro contenuto, trasmettendo la poesia dell’anima di una cantautrice densa e assieme solare: l’empatia è il concetto chiave dell’intero percorso della cantante e difatti l’album si presenta sotto forma di confessione, proponendo delle storie di condivisione, di amore e di interesse verso gli altri.