FESTIVAL BRIN – Il 7 settembre tributo a Rino Gaetano

Ricco il programma conclusivo della manifestazione che ha ridato vita al giardino “Marcella e Maurizio Ferrara” nella storica Piazza Brin di Roma. Ingresso sempre gratuito

Organizzato dall’associazione culturale l’Incontro con la collaborazione di Cookstock e Amor di Pasta e patrocinato dall’VIII Municipio di Roma, il festival ha arricchito la sua programmazione proponendo non solo concerti di musica live ma anche spettacoli teatrali, laboratori creativi di pittura, e letture pomeridiane per i più piccoli che sono tornati a vivere il parco finalmente restituito ai cittadini dopo anni di abbandono.  Importante luogo di incontro e aggregazione sociale per il quartiere che ha dimostrato un grande entusiasmo con una massiccia partecipazione alle tante iniziative che sono state proposte nel corso di tutta l’estate. Gli appuntamenti in calendario sono per i bambini a partire dalle ore 18.00 fino alle 19.30 – concerti di musica live dalle 20.00 alle 21.30.
Per aperitivo e cena info al 338.6434287. L’ingresso è sempre gratuito.

IL PROGRAMMA

Mercoledì 7 settembre ORE 18.00 – 19-30
“CORRADO L’ASTRONAUTA E I PIRATI DEI BUCHI” ORE 18.00 di e con MASSIMILIANO MAIUCCHI – VITTORIO MARINO DANIELE MIGLIO
È il nuovo spettacolo teatrale tratto dall’omonimo audiolibro pubblicato dalla casa editrice Anicia. Scritto a quattro mani da Massimiliano Maiucchi e Vittorio Marino, sarà rappresentato al Festival Brin. Lo spettacolo sarà arricchito dalla presenza straordinario del grande Daniele Miglio che affiancherà i due autori. La storia racconta le avventure di un bambino che ancora gioca con la fantasia e che riceve una richiesta di aiuto e parte per la luna con una astronave di cartone, per salvare l’universo dai famigerati pirati dei buchi che stanno rubando a tutti il NIENTE, lasciando in cambio la macchina del TUTTO TUTTO.

A SEGUIRE ALLE ORE 20.00 FINO ALLE 21.30 IL CONCERTO LIVE DI DANIELE ACUSTIC RINO

Daniele Savelli

DANIELE ACUSTIC RINO
Daniele Savelli: voce e chitarra acustica
Roberto Petruccio: tastiera e fisarmonica
Umberto De Santis: basso elettrico.
L’amicizia di Daniele Savelli con Rino Gaetano giovane ha contribuito a diffondere e interpretare il repertorio del cantautore attraverso tributi a lui dedicati, esclusivamente in chiave acustica in teatri e locali. Il Tributo racconta il cantautore e l’uomo Rino Gaetano attraverso i suoi brani e citazioni.

Giovedì 8 settembre
Cadillac Eldorado trio 
Carlo Cammarella (Voce e Basso elettrico)
Davide Citrolo (Chitarra elettrica)
Daniele Murabito (Batteria)
Il trio presenta un repertorio di rock ‘n’ roll, gli artisti di riferimento ovviamente riguardano Elvis Presley, Ray Charles, Little Richard, Paul Anka, Chuck Berry, Fats Domino e tanti altri che rappresentano la scena rock n’roll dagli anni 50 del secolo scorso.

Venerdì 9 settembre ORE 18.00 -19.30
LETTURE E LABORATORIO CREATIVO IN COLLABORAZIONE CON LA LIBRERIA ECO DI FATA (A PARTIRE DAI 4 ANNI)

A SEGUIRE ORE 20.00 FINO ALLE 21.30 IL CONCERTO DEI KARL ENSEMBLE

KARLY ENSEMBLE
I Karly Ensemble si formano nel 2016 con l’intento di dare vita ad un progetto che comprendesse le diverse esperienze artistiche di ognuno dei suoi componenti. La formazione è composta da Carla Costigliola alla voce, Marco Minnucci alle chitarre e voce, Stefano Arena alle percussioni, Andrea Guitta al basso e voci. Il repertorio è costituito da una selezione accurata di brani da easy listening a pop, blues, soul, jazz collocati nella tradizione italiana e internazionale, abbracciando un periodo che va dagli anni ‘70 ad oggi.

Sabato 10 settembre
SECONDS RELOADED
Daniele Gizzi voce e chitarre
Marcello Lardo chitarre e cori
Corrado Iachetti: tastiere e cori
Umberto De Santis: basso elettrico
Andrea Borrelli: batteria
Non si esce vive dagli anni ’80? I Seconds Reloaded ne sono usciti più in forma che mai e da 20 anni ormai calcano i palcoscenici romani, proponendo uno show di cover imperdibili. Qualche esempio: Talking Heads, The Cure, Duran Duran, Billy Idol, U2, Tears for Fears, David Bowie, Michael Jackson, George Michael, Cameo, INXS, A-ha e chi più ne ha ne metta. Una serata con le più grandi hit pop e rock della musica interpretate da una band di lungo corso in uno show pieno di sorprese.

Domenica 11 settembre
SCUOLA ROMANA DI MUSICA STUDIO UNO
I giovani talenti della Scuola Romana di Musica “Studio Uno” presentano al Festival Brin una serie di workshop live pop-rock a partire dalle 19.30.

Lunedì 12 settembre – CHIUSO

Martedì 13 settembre
C COME CANZONE ORE 18.00
C COME CANZONE e il nuovo spettacolo del duo Massimiliano Maiucchi e Alessandro D’Orazi, gli autori della Musicastrocca, quando la musica incontra la filastrocca. In questo nuovo spettacolo, oltre ai cavalli di battaglia dei loro primi dischi, Maiucchi e D’Orazi canteranno una selezionata carrellata di canzoni tradizionali arricchita da gags comiche e libroni pop-up.  Inoltre saranno riproposte alcune delle loro bellissime ninne-nanne tratte dal libro/cd “BUONANOTTE AI SUONATORI” Edito dalla casa editrice Franco Cosimo Panini. Il concerto e il libro saranno presentati al Festival Brin Martedì 13 settembre alle ore 18.00.

A SEGUIRE ORE 20.00 FINO ALLE 21.30 IL CONCERTO LIVE DEGLI HOT SPACES QUEEN

HOT SPACES QUEEN – tribute band
Il rock dei Queen approda al Festival Brin per un grande spettacolo live all’aperto in cui è veramente vietato mancare!! Gli HOT SPACES saliranno sul palco per una serata infuocata! Un grande show che ripercorrerà la straordinaria carriera di uno dei più grandi gruppi della storia della musica, per riascoltare e ricantare grandi successi e chicche da vero intenditore. Un concerto per far rivivere la leggenda di Freddie Mercury, che ancora oggi, a quasi trent’anni dalla scomparsa, è ricordato come uno dei più grandi, se non il più grande, showman della storia. OT SPACES: La band nasce nel 2006 per mano del batterista Emanuele Sciamanna. Fin da subito le idee sono chiare: creare uno spettacolo Tributo ai Queen ad altissimi livelli, basato sulla massima fedeltà di sound del quartetto Inglese, impregnato da una forte matrice rock. Il nome della band rievoca il noto album “Hot Space” firmato Queen e datato 1982.Il progetto prende forma e si uniscono il chitarrista Valerio Capodagli, il bassista/corista Vincenzo “Sancio” Panza, il tastierista/corista Daniele Cheloni ed il cantante William Grani, tutti legati da un’unica grande passione: l’amore per i Queen.
La passione per i Queen e la continua ricerca dei dettagli nel riprodurli, hanno portato gli HOT SPACES, dal 2006 ad oggi, ad esibirsi in tutto il Lazio, nei più importanti locali di musica live e nei grandi eventi all’aperto. La setlist degli Hot Spaces verte principalmente sulle hit più conosciute e si basa in gran parte sul famoso Live At Wembley ’86.
Gli arrangiamenti di riferimento sono di fatto tutte versioni live (principalmente Wembley ’86 e Montreal ’81) ma non mancano i classici degli anni ’70, qualche chicca di Freddie Mercury solista, ed alcune rivisitazioni per brani mai eseguiti live dai Queen dell’ultimo periodo come “Innuendo”, “These are the days of our lives”, “I was born to love you” , “I want it all”. Nel 2009 gli Hot Spaces vincono la prima edizione del Festival Musicale di Artena come miglior gruppo partecipante con votazione unanime.

Mercoledì 14 settembre
CARTONI ANIMALI A CURA di Perfareungioco ORE 18.00
Laboratorio pittorico su sculture di cartapesta per tutte le età senza prenotazione.

A SEGUIRE ALLE ORE 20.00 FINO ALLE 21.30 IL CONCERTO DEI RED SWING TRIO

RED SWING TRIO “Swing Metropolitano, dagli anni ’20 ai giorni nostri”
Katia Severi voce
Franco Tamburini chitarra
Toni del Medico contrabbasso
Formazione ridotta dei FIVE RED SWING attiva dal 2015 su Roma e dintorni. Il progetto originario della band punta alla rivisitazione di brani tratti dagli standard jazz, dallo swing americano anni 20 e 30, dallo swing italiano anni 50, dal repertorio di artisti contemporanei quali Simona Molinari, Paolo Conte, Carol Emerald, Madeleine Peyroux ed altri. Inoltre, la band scrive brani propri grazie alla creatività del chitarrista Franco Tamburini ed alla collaborazione di tutti i componenti della band. Durante le serate si eseguono anche brani inediti tratti dal cd “Swing a Metà” recentemente pubblicato. Il progetto artistico presentato al Parco Brin si chiama: “Swing Metropolitano, dagli anni ’20 ai giorni nostri”.

Giovedì 15 settembre
ORE 18.00 PRESENTAZIONE DEL LIBRO “FINALMENTE PRIMAVERA” DI LAVINIA LALLE
Caterina Trancarelli ha quaranta anni, ma non ha ancora chiaro in che direzione stia andando la sua vita. Sotto l’apparenza tranquilla, la sua routine quotidiana nasconde un tumulto di emozioni. Il matrimonio con Michele sembra giunto a un punto morto, la sua carriera sta per essere stravolta e il passato della sua famiglia torna prepotentemente ad agitarla. In una giornata di primavera, tra le strade romane, il cambiamento giunge imminente e irreversibile e Caterina si trova a fare i conti con i propri sentimenti ma soprattutto con la propria identità. Finalmente la primavera è una storia di crescita, di scoperta e di rinnovamento, ma anche di passione e inquietudini. Una storia per smettere di avere paura e ritrovarsi.

A SEGUIRE ALLE ORE 20.00 FINO ALLE 21.30 IL CONCERTO LIVE DI AKIRA MENERA 

AKIRA MANERA
Luca Morisco e Davide Lomagno 
Il duo acustico a 2 voci armonizzate formato da Luca Morisco e Davide Lomagno contamina classici pop-soul e sonorità world nei live.

Festival Brin – Piazza Brin Giardino Marcella e Maurizio Ferrara – Roma
Aperto dal martedì alla domenica – lunedì riposo
Ingresso gratuito – Inizio concerti ore 20.00