Il chitarrista Dario Saraceno e la sua band Dario and the Clear hanno pubblicato l’atteso nuovo album “Reflective Touch“. Dario è nato a Ripacandida, in Italia, e si è trasferito a Londra, in Inghilterra, durante l’apice della Beatlemania. Dopo che sua madre lo portò a vedere i Beatles a un concerto all’aperto, ne fu profondamente influenzato e si infatuò di diventare un musicista.
La musica è diventata realtà quando ha acquistato la sua prima chitarra. Dario ha adottato un approccio insolito. Quando la maggior parte dei musicisti aspirava a suonare cover, Dario è stato immediatamente attratto dalla scrittura di musica originale e ha trascorso del tempo a imparare la registrazione multitraccia.

Dopo essersi diplomato al Berklee College of Music, Dario è andato in tournée con la sua band, i Decoy, e ha lavorato come chitarrista di sessione, facendo tournée e insegnando. Il suo libro di istruzioni, “The Shapes Remain the Same”, è stato pubblicato nel 2010. Dopo la conclusione del progetto Decoy, Dario è diventato solista, fondando una nuova band che ha chiamato Dario and the Clear. Dal 2011 i Dario and the Clear hanno pubblicato sette album. Dopo l’uscita del suo precedente album, “Optic Nerve“, la musa creativa ha continuato a fornire l’ispirazione per un nuovo lavoro che ha chiamato “Reflective Touch“.
Poiché l’album è incentrato sulla chitarra, ha invitato alcuni dei suoi chitarristi preferiti come ospiti speciali: Rick Witkowski, membro fondatore dei Crack the Sky, Gabriel Marin, strumentista multietnico e chitarrista sperimentale, e Tony De Paolo, chitarrista di sessione della Hudson Valley. Dario ha continuato a sperimentare la sua tavolozza sonora utilizzando la sua chitarra classica fretless nella title track Reflective Touch e il Chapman stick nel brano Heavy Merge. Ad arricchire il sapore unico di Heavy Merge è l’uso da parte di Gabriel Marin del dutar (uno strumento pakistano) e dell’arpeggiatore per chitarra, una chitarra elettrica fretless.

“Questo album è ideale per i drogati di progressive che amano gli UK, gli Yes e altre band che sono in grado di fondere riff di chitarra pesanti con competenza, estro e intensità creativa.” – Laurent Rejto, Executive Director, Hudson Valley Film Commission.
“Le chitarre mi strappano i peli della faccia uno alla volta. Poi arrivano le voci per un dopobarba rilassante e dei bei ganci per tutto il tempo.” – Steve Ball, Instructor at Guitar Craft.
Per l’acquisto: QUI