L’Etruria ISFF è una iniziativa nata per coronare un anno dalla nascita della Jolly Roger Arts & Crafts, che permette l’incontro fra artisti del panorama underground e un pubblico desideroso di nuove voci e nuove prospettive. Lo scopo è quello di valorizzare la diffusione della cultura cinematografica indipendente nell’Etruria Romana, mettendo in risalto la creatività degli autori che compongono questo innovativo panorama, in un clima di dibattito e confronto, nella cornice indipendente che ricerca la qualità e la capacità di sviluppare pensiero critico.
Durante il festival verranno proiettati 5 cortometraggi selezionati, a cui seguirà una premiazione finale. I cortometraggi in gara sono:
The last page (L’ultima pagina) di Antonio Sidoti
Social Asylum (Asilo sociale) di Emilio Fallarino
Witch’s heart (Cuore di strega) di Marco Baroni
Black screen (Schermo nero) di Thanat Pagliani
The first time is always the hardest (La prima volta è sempre la più difficile) Federico Bosi.

Nel festival ci sarà anche la presentazione e distribuzione della rivista cartacea del blog della Jolly Roger Arts & Crafts APS, Critica della ragion cinematografica, un progetto che si pone l’obiettivo di offrire uno spazio per esprimersi a giovani giornalisti e aspiranti critici accomunati dalla passione per la settima arte.
All’interno del Festival vi saranno anche: la conferenza sulla storia del cinema di Ladispoli tenuta da Claudio Siniscalchi ed Enzo Paliotta; musica dal vivo eseguita da Luigi Maio; brani cantati da Noemi Palmiero; il duo comico Spadoni e Paniccia.

L’Etruria ISFF ospiterà una giuria che abbraccia diverse aree di competenza:
Luciano Tovoli, direttore della fotografia, David di Donatello (nel 1991), Nastro d’Argento (nel 1976 e nel 1989) e presidente di IMAGO la Federazione Europea delle Associazioni dei Direttori della Fotografia.
Roberto Girometti direttore della fotografia, sceneggiatore, regista e critico cinematografico italiano.
Claudio Siniscalchi, professore di Storia e critica del cinema alla LUMSA di Roma.
Luciano Fontana, regista del programma “Otto e Mezzo” e produttore televisivo e di videoclip.
Crescenzo Paliotta, ex sindaco di Ladispoli, nonché autore di “Ladispoli e i Luoghi del Cinema”.
Mario Gallo, attore teatrale professionista, la Commedia dell’Arte è la sua grande passione e specialità.
Giulia Salerno, giovane attrice, nel 2013 è la protagonista del film “Incompresa” di Asia Argento che la porterà a vincere il Premio Guglielmo Biraghi al Nastro d’Argento.
Brice Martinet, modello e attore francese.
Mauro Mancini, regista e sceneggiatore italiano, vincitore alla 77ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia della settimana internazionale della critica per la regia di “Non odiare”.
Alessandro Staiti, giornalista e scrittore, vice direttore di DTNews.

Jolly Roger APS
Siamo un’Associazione di Promozione Sociale che supporta il filmaking e gli autori indipendenti allo scopo di diffondere la cultura e l’arte di tutti i tipi, ma vediamo nella cinematografia l’arte più elevata nonché la più adatta ai nostri ideali. Il manifesto, presente sul sito, ha una tripla funzione: ideologica, artistica e organizzativa. La base di questi principi, porta dunque inevitabilmente alla ricerca di una indipendenza creativa che, veda nell’arte un mezzo di espressione, aggregazione, divulgazione e ribellione. Seguendo questo principio di libertà, è stato adottato l’effige del Jolly Roger. Il riferimento culturale movimento Arts And Crafts nasce dall’obbiettivo di realizzare prodotti dal costo accessibile ma con una elevata cura nei dettagli e nella forma, garantendo quella che chiamiamo “artigianalità” dell’opera, e non prodotto come di solito vengono chiamati i contenuti.
Contatti
Jolly Rogers Arts & Crafts
CRCblog – Critica della Ragion Cinematografica
Etruria ISFF
Piattaforme social
Jolly Roger: jollyrogeraps@gmail.com – +39 351 507 0952