Regalami i tuoi ricordi! dissi. Non posso regalarti i miei ricordi! Hai detto che fanno male. Allora dammi la possibilità di avere anche io dei ricordi che non siano istinto. Tu vuoi liberarti dei ricordi, io voglio imparare ad averne. Cosa vorresti ricordare, Fiounnala? Ci pensai, lasciai passare il tempo di un tuono in lontananza, poi presi coraggio e risposi: Voglio ricordare te. (Capitolo 17)
Il romanzo Go Deo. Per sempre di Massimo Simonini è una fiaba di introspezione e di riflessione. I due protagonisti, l’uomo e la pecora, si incontrano e scoprono di poter comunicare nel cerchio magico di una panchina nella fantastica isola Irlandese, un luogo affascinante che favorisce come nessun altro il ritorno a un’umanità primigenia fatta di poca terra e tanta spiritualità. E se una pecora riuscisse a salvare un uomo in preda alla perdizione del tempo, della vita, dell’amore, dell’eterno? E se la pecora riuscisse ad amare, a sentire dentro sé anima e cuore? E se proprio quella pecora fosse capace di condurre il gioco dell’introspezione di quello stesso uomo, complice un paesaggio irlandese d’altri tempi, verso quella maturità e quel compimento dell’anima che disegnano i passi delle scelte consapevoli? Sono tutte domande che trovano una risposta all’interno del racconto. Qui i due personaggi si interrogano sulla felicità, sulla libertà e sul senso stesso della vita e lo fanno imparando l’una dall’altro, instaurando un legame profondo di amore e comprensione. Nel corso della storia la pecora chiede in dono all’uomo dei ricordi, gli stessi dai quali lui fugge. E l’uomo cerca nella bestiola docile e paziente la luce per comprendere e riordinare il caos che vive dentro di lui.
Una volta fatto il pieno di ricordi si può vivere anche da soli, non trovi? Si fugge su quest’isola e ci si accontenta di quello che si ha: un presente di musicisti, pittori, pecore, ragazze rosse e fumatori incalliti. Lasciare il resto dentro la scatola, controllare quando ne ho bisogno, accertarmi che sia al sicuro e poi tornare a fissare l’oceano. (Capitolo 18)
Corredato da dodici tavole di Jonathan Guidotti Moral, Go deo. Per sempre è un romanzo che si legge tutto d’un fiato, ricco di grande sensibilità e che trasuda da ogni lettera e disegno l’amore per una terra unica, l’Irlanda.