La molteplicità dell’identità
La giornata del 13 Maggio 2022 presso la Libreria dell’Auditorium a Roma ha lo scopo di mettere a confronto due percorsi letterari i cui protagonisti sono un uomo nel romanzo di Giampaolo Salvatore e una donna nei racconti di Chiara Gambino. Entrambi i protagonisti esprimono una molteplicità della propria identità in un continuum tra equilibrio e disequilibrio.
La nostra identità infatti esprime non solo differenti parti, ma anche diversi gradi di maturazione. Alcune parti sono sostanzialmente immature e lo rimangono. Di solito le diverse parti dell’identità sono separate da confini non rigidi, che permettono al soggetto di passare fluidamente da uno stato all’altro in base alle sollecitazioni dell’ambiente. In tal modo il sistema complessivo dell’identità è integrato: il soggetto riesce a integrare le diverse parti, ciascuna caratterizzata da una modalità specifica di rappresentazione sé-altro, in un senso coeso di sé. Man mano che si va dai livelli armonici di molteplicità dell’identità ai livelli non armonici, si va perdendo l’equilibrio tra le parti dell’identità, e cresce l’estremismo delle regole di funzionamento delle parti.
Se la raccolta di racconti di Chiara Gambino Ninna nanna, ninna o, questa mamma a chi la do ci mostra un’esemplificazione di una manifestazione armonica della molteplicità di cui siamo intrinsecamente fatti, il romanzo di Giampaolo Salvatore Il dispositivo interno segue le vicende di un personaggio multi sfaccettato, problematico, in cui diverse parti, alcune estremamente primitive e non comunicanti tra loro, si alternano nello scenario delle relazioni, determinando sofferenza e difficoltà relazionali.
In entrambi i casi osserviamo come l’intimità relazionale – con se stessi e con l’altro – sia la via maestra per il recupero di una molteplicità integrata, in cui riusciamo a tenere insieme, anche nel dolore, tutte le parti di noi stessi, anche quelle più in ombra.
Venerdì 13 Maggio 2022 ore 17,30
Libreria dell’Auditorium – Via Pietro de Coubertin, 30 – Roma
Saluti: Cons. Fabio Capolei; Pina Stabile, Segreteria particolare – Regione Lazio
Modera: Michele Navarra Avvocato-Scrittore
Interverranno:
Giampaolo Salvatore Psichiatra-Psicoterapeuta-Criminologo
Chiara Gambino Psicologa-Psicoterapeuta-Mediatrice Familiare
Katia Aringolo Psicologa-Psicoterapeuta
Reading: Annalisa Aglioti Attrice
Omaggio musicale:
Daniele Valabrega, viola Si ringrazia il Rome Chamber Music Festival
I LIBRI
“Il dispositivo interno” di Giampaolo Salvatore, Altrimedia Edizioni (2022)

È un romanzo ritmato, ricco di tematiche di estrema attualità e, tra le righe, spunti e consigli da cogliere al volo: innegabile l’impronta dell’autore, psichiatra e psicoterapeuta.
Il protagonista ipocondriaco, insicuro, irrisolto, pieno di difese: Alfonso, editor in una piccola casa editrice, della realtà coglie sempre le ombre e la sua relazione con Irene si regge ormai solo su una gelosia morbosa. È convinto che Irene, segretaria di uno studio di psicoterapia, sia l’amante dello psicoterapeuta per cui lavora. Nel frattempo, la routine scandita dai tormenti su malattie immaginarie e tradimenti subisce uno scossone quando si ammala – davvero – Oreste, il suo amico di infanzia.
“Ninna nanna ninna oh questa mamma a chi la do” di Chiara Gambino, Altrimedia Edizioni (2022)

È una raccolta di 12 racconti ironici a sfondo psicologico, la cui protagonista è una donna, professionista affermata, mamma acrobata, donna realizzata: assemblare i tanti pezzi della quotidianità spesso è un’impresa, come un grande puzzle in cui deve andare tutto, ogni giorno, al posto giusto. I figli, il marito, la casa, la spesa, il lavoro, un continuo avvicendamento di ruoli. Con molta ironia e tanto buon senso, uno stile ritmato e brillante, la psicoterapeuta Chiara Gambino nei racconti di Ninna nanna ninna oh questa mamma a chi la do, descrive alcune situazioni in cui è immediato rispecchiarsi. Il lettore entra facilmente in sintonia con una protagonista irresistibile, multitasking, aspirante Wonder Woman e in grado, con la sua solarità, di risolvere piccoli e grandi problemi.
GLI AUTORI
Giampaolo Salvatore è psichiatra, psicoterapeuta e criminologo. È autore di numerosi articoli sul trattamento dei disturbi gravi di personalità e della schizofrenia, pubblicati su riviste internazionali. È coautore dei volumi scientifici Terapia Metacognitiva Interpersonale dei Disturbi di Personalità, Terapia Metacognitiva Interpersonale della Schizofrenia e Corpo Immaginazione e Cambiamento. È autore del volume divulgativo Il tao della psicoterapia. Ha esordito nella narrativa nel 2015 con la raccolta di racconti Nati a perdere; nel 2018 è uscito il suo primo romanzo, Lo psicoterapeuta in bilico, vincitore del premio letterario Maria Cumani Quasimodo.
Nel 2019 con Chiara Gambino ha pubblicato per Altrimedia Edizioni Mai più indifesa.
Nella sua prima versione, l’ultimo romanzo Il dispositivo interno è vincitore del Premio Letterario Città di Siena.
Chiara Gambino è psicologa e psicoterapeuta, ha lavorato in diversi Consultori Familiari e Associazioni di Roma, dove ha prestato aiuto a donne di ogni cultura, razza ed età. Dal 2000 è impegnata in prima linea nella lotta contro la violenza di genere. È stata ospite regolare in diverse trasmissioni televisive di Rai Uno, tra cui “A sua Immagine” e “La vita in diretta”. Svolge attualmente l’attività di psicoterapeuta a Roma. È autrice di diversi articoli divulgativi e di ricerca. Ha curato alcuni capitoli in A scuola di genere (Franco Angeli), L’estate di Agnese (Città Nuova) e Donne Mamme Psicologhe (Alpes). Nel 2019 ha pubblicato con Giampaolo Salvatore Mai più indifesa (Altrimedia Edizioni). È istruttrice di yoga, cultrice di meditazione hawaiana e conduce da circa vent’anni laboratori di gruppo di stampo olistico.