LIBRI – Antonello Cresti: “La musica e i suoi nemici”

Come l'industria discografica crea il conformismo di massa. Sperimentazione e ricerca sonore, dilatazione degli orizzonti culturali vengono quotidianamente sostituiti dalla logica del marketing la cui unica e assoluta finalità è il profitto

Il libro di Antonello Cresti si articola in ventitré capitoli, più prefazioni e postfazione, ed è dedicato “a coloro che non si arrendono” in questa fase storica di decadenza generale, costantemente alimentata dalla visione postmoderna della società e del mondo.

La musica è il cadavere eccellente – non il solo, ma certamente vistosissimo – di un processo abominevole il cui scopo è la deflagrazione definitiva di quanto rappresenta le fondamenta di una tradizione millenaria nobile ed elevata, costituita di pensiero raffinato e di sue conseguenti espressioni in ogni ambito artistico. Tale tradizione, problematica e fascinosa, va svilita col suo esatto contrario: ignoranza, banalizzazione, spersonalizzazione, semplificazione.

I media di ogni tipo hanno il compito di contribuire incessantemente alla logica del consumo, imposta dall’industria del settore: immediatezza d’approccio al prodotto, superficialità, rapidità nell’utilizzo e sua sostituzione immediata con analogo pattume, assassinio di ogni possibile memoria, onde favorire ulteriormente la perdita di identità nelle giovani generazioni.

Trasgressione reale dei dettami conformistici, visione alternativa, sperimentazione e ricerca sonore e strumentali, studio attento e appassionato, dilatazione degli orizzonti culturali vengono quotidianamente sostituiti dalla fabbricazione elettronica di sgorbi rumorosi, dai pietosi gutturalismi del trap, dai talent show senza talento, da cover band che ripetono ossessivamente creazioni altrui, dalla logica del marketing la cui unica e assoluta finalità è il profitto.

Lo sguardo di Cresti è onnicomprensivo e dettagliatissimo sullo squallore del panorama odierno.

Il libro, acuto e originale, è necessario per comprendere i rischi sottesi all’intera operazione e per stimolare gli intelletti e le energie di chiunque possa opporsi alla barbarie del presente.

Antonello Cresti
La Musica e i suoi nemici
Dai talent show alla trap: come l’industria discografica crea il conformismo di massa
Prefazione di Francesco Baccini, Andrea Colombini, Michele Tabucchi. Postfazione di Michele Monina
Uno Editori – € 14,90