ROBERT FRIPP – “EXPOSURES”

Uno dei cofanetti più completi dedicati a un singolo periodo della carriera di un artista, presenta la collezione completa del materiale solista in studio e dal vivo di Robert Fripp dal 1977 al 1983, coprendo il periodo dalle prime sessioni di EXPOSURE alla fine dei The League of Gentlemen e ai concerti finali di Frippertronics

Il più grande boxset della serie, EXPOSURES è il nono cofanetto che raccoglie materiale dei King Crimson/Robert Fripp dal 1969 al 2008

Ben 32 dischi (25xCD/4xDVD audio/4xBlu-Ray audio) presentati in un box da 12″ con un libretto di 48 pagine contenente ampie note di Sid Smith e Al Okada più memorabilia come biglietti, poster, comunicati stampa e altro.

Uno dei cofanetti più completi dedicati a un singolo periodo della carriera di un artista, EXPOSURES presenta la collezione completa del materiale solista in studio e dal vivo di Robert Fripp dal 1977 al 1983, coprendo il periodo dalle prime sessioni di Exposure alla fine dei The League of Gentlemen e ai concerti finali di Frippertronics.

I mix di Steven Wilson di Exposure (in due versioni), Under Heavy Manners, le registrazioni in studio dei The League of Gentlemen e numerosi brani inediti dalle sessioni degli album appaiono in Dolby Atmos, DTS-HD 5.1 Surround e 24/96 audio stereo hi-res sui dischi Blu-Ray 1 e 4.

I mix di David Singleton di God Save the Queen, Let the Power Fall e l’album di Frippertronics Washington Square Church appaiono in DTS-HD Surround (Quad/4.1) e in hi- res stereo da 24/48 (WSC), 24/96 (GSTQ) a 24/192 (LTPF) sui dischi Blu-Ray 1 e 4.

Inoltre, tutte le edizioni e le versioni di Exposure (compresi gli inediti), i master originali di tutti gli album del periodo e una grande quantità di materiale aggiuntivo, molti dei quali inediti, appaiono su Blu-Ray in audio stereo hi-res.

Due ulteriori dischi Blu-Ray presentano l’intero archivio DGM di loop, master e performance di concerti dei Frippertronics – oltre 68 ore di musica in 24/48 hi-res stereo.

Tre DVD presentano gli album principali in 5.1, quad e hi-res stereo. Venticinque CD presentano materiale che include i primi master loop esistenti, tutti gli album nei nuovi mix di Steven Wilson e David Singleton, più i mix originali appena masterizzati e un certo numero di dischi in studio e dal vivo con inediti e/o musica nuova su disco.

Il boxset EXPOSURES è previsto in uscita per il 22 maggio 2022.
Per il pre-ordine: Burning Shed – DGM Love Europe – Panegyric Official Store

Dopo lo scioglimento dei King Crimson nel 1974, Robert Fripp intraprese un lungo anno sabbatico lontano dagli occhi del pubblico. Il suo trasferimento dalla Gran Bretagna a New York nel febbraio 1978 segnò il suo ritorno come produttore, artista solista e collaboratore “jolly” con un impressionante gruppo di artisti tra cui Daryl Hall, Blondie, Peter Gabriel e David Bowie. Il primo album solista di Fripp, Exposure, fu pubblicato nel 1979. Seguirono altri due dischi da solista, Under Heavy Manners/God Save The Queen e Let The Power Fall, e nel 1980 formò The League Of Gentlemen. Descritto come un gruppo di danza New Wave, questo portò alla riformazione dei King Crimson nel 1981.

Questo set è un giusto testamento ad un capitolo intensamente creativo e radicalmente diverso della carriera di Robert Fripp.

Robert Fripp – DGM Archives

TRACKLIST COMPLETA

Disco 1 – Disco 2 – Disco 3: Major Loops I, Major Loops II, Major Loops III
I dischi 1 – 3 comprendono alcuni dei Major Loops per Frippertronics. Il disco 3 include anche i loop per la traccia Breathless. Materiale inedito

Disco 4 NYC – Master Loops di Exposure e Lost in the Bush of Ghosts
I master loops per Exposure più i loops registrati per l’album di David Byrne/Brian Eno My Life in the Bush of Ghosts. Precedentemente inedito, eccetto Bush of Ghosts loops precedentemente disponibili come download da dgmlive.com sotto un titolo diverso. Nuovo su disco

Disco 5 – Precedentemente inedito, tranne alcune tracce selezionate dalla sezione materiale aggiuntivo precedentemente disponibile come download da dgmlive.com. Nuovo su disco

Disco 6 – Exposure prima edizione. Il master/ordine di esecuzione del 2006 della prima edizione di Exposure più i loop registrati per Here Comes the Flood. Pubblicato in precedenza tranne Flood Loops

Disco 7 – Exposure Terza Edizione. Il master/ordine di esecuzione della Terza Edizione di Exposure del 2006 più il materiale aggiuntivo da quella pubblicazione – canzoni dell’album con le voci di Daryl Hall/Terre Roche, più materiale da Peter Gabriel II, Daryl Hall’s Sacred Songs e un mix inedito di Here Comes the Flood da Exposure. Tutti inediti tranne il mix di Here Comes the Flood.

Disco 8 – Exposure Fourth Edition, 2021 Stereo Mix. L’intero album mixato di nuovo dai nastri originali multitraccia da Steven Wilson seguendo l’ordine di esecuzione della Prima Edizione e tutte le performance vocali alternative anche mixate di nuovo e incluse. Nuovi mix/Precedentemente inediti

Disco 9 – Breathless or How I Gradually Internalised The Social Reality Of Manhattan Until It Seemed To Be A Very Reasonable Way Of Life. Utilizzando un altro titolo abbandonato per l’album (come il disco 5) e seguendo, approssimativamente, l’ordine di esecuzione dell’album utilizzando i mix di Steven Wilson 2021 e, principalmente, le performance vocali di Daryl Hall. Include anche una sequenza di loop inediti. Nuovi mix/Precedentemente inediti

Disco 10 – Frippertronics: The Kitchen, NYC, 5/2/78, disco uno
Disco 11 – Frippertronics: The Kitchen, NYC, 5/2/78, disco due
Disco 12 – Frippertronics: Wintergarden, Copenhagen, 18/5/79 e Polydor, Parigi 23/5/79
Disco 13 – Frippertronics: Le Pretzel Enchainé, Montreal 19/8/79
Nuovi master degli spettacoli dei Frippertronics, inclusi i leggendari primi spettacoli a NYC al The Kitchen e due spettacoli dal tour di supporto all’uscita dell’album Exposure che includeva esibizioni in ristoranti, gallerie d’arte, uffici di case discografiche, stazioni radio e negozi di dischi. Precedentemente disponibili come download da dgmlive.com. Nuovo su disco

Disco 14 – God Save the Queen/Under Heavy Manners 2021 remaster. GSTQ/UHM appena masterizzato dai nastri master originali da David Singleton. Materiale pubblicato su disco per la prima volta dopo molti anni, più una traccia inedita dalle stesse sessioni, un singolo edit di UHM e God Save the King dalla compilation Fripp/LOG CD del 1985. Materiale precedentemente pubblicato in diversi master/formati.

Disco 15 – Discotronics/UHM 2021: UHM e brani di sessione versioni estese e nuovi brani mixati dai nastri originali multitraccia da Steven Wilson. Nuovi mix/Precedentemente inediti

Disco 16 – Under Heavy Management/Eurotronics. Brani inediti dalle sessioni di registrazione dell’epoca mixati di nuovo da Steven Wilson e compilati nell’equivalente di due album immaginari in vinile. Nuovi mix/Precedentemente inediti

Disco 17 – The League of Gentlemen – Paradise Club, Boston, 26/6/80 (2° show). Registrato in una sola settimana nell’unico tour della band negli Stati Uniti. Sono incluse anche due performance di prova che includono la LOG take di Disengage. Precedentemente disponibile come download da dgmlive.com. Nuovo su disco.

Disco 18 – Thrang Thrang Gozinbulx e The League of Gentlemen (1985 CD mix). DGM ha pubblicato una compilation di LOG dal vivo più le tracce dell’album originale dalla compilation su CD del 1985 GSTK. Materiale precedentemente pubblicato in diversi master/formati.

Disco 19 – The League of Gentlemen – 2021 mix stereo. Nuovo mixaggio dai nastri originali multitraccia di Steven Wilson, incluse diverse registrazioni in studio precedentemente ascoltate solo nelle uscite dal vivo e mix alternativi di cinque tracce. Nuovi mix/Precedentemente inediti

Disco 20 – Let The Power Fall, 2021. Masterizzato di recente dai nastri master originali da David Singleton e su disco per la prima volta in molti anni più un singolo montaggio e due precedenti mix di un’altra traccia intitolata 1984 al momento del missaggio. Materiale precedentemente pubblicato in diversi master/formati e/o inediti.

Disco 21 – Washington Square Church, agosto 1981, 2021 mix. Registrazioni tratte da una serie di concerti nella sede di New York City (la serie completa appare sul Blu-Ray, Disco 27). Nuovamente mixate e masterizzate dai nastri originali da David Singleton per produrre il miglior esempio di Frippertronics in performance.Nuovi mix/Precedentemente inediti

Disco 22 DVD – Exposure – edizioni stereo e DTS Surround Sound. Exposure Fourth Edition – Steven Wilson mix più materiale aggiuntivo in 24/96 hi-res stereo e DTS 5.1 Surround Sound.Last of the New York Heartthrobs in 24/96 hi-res stereo. Exposure Terza Edizione più materiale aggiuntivo in 24/48 hi-res stereo

Disco 23 DVD – God Save the Queen/Under Heavy Manners – expanded/The League of Gentlemen – Stereo/Quad/5.1 DTS Surround Sound. GSTQ – David Singleton, master 2021, UHM 2021 più materiale aggiuntivo, League of Gentlemen 2021 mix di Steven Wilson in 24/96 hi-res stereo.
GSTQ in DTS Surround Sound (quad 4.1) mixato da David Singleton
GSTQ più materiale aggiuntivo in DTS 5.1 Surround Sound mix di Steven Wilson
Registrazioni in studio della League of Gentlemen in DTS 5.1 Surround Sound mixate da Steven Wilson

Disco 24 DVD – Let The Power Fall/Washington Square Church. LTPF in 24/96 e WSC in 24/48 master/mix hi-res di David Singleton. LTPF/WSC in DTS Surround Sound (quad 4.1) mixati da David Singleton.

Disc 25 Blu-Ray I – Exposure/Under Heavy Manners
Exposure Quarta Edizione. Exposure Quinta Edizione (ordine di esecuzione come per la prima/quarta edizione ma con l’inclusione della voce principale di Daryl Hall su alcune tracce selezionate).
Breathless or How I Gradually Internalised The Social Reality Of Manhattan Until It Seemed To Be A Very Reasonable Way Of Life. Under Heavy Manners e materiale aggiuntivo dalle sessioni di registrazione 2021. Master/Mixes in 24/96 in hi-res stereo, DTS-HD 5.1 Surround Sound e Dolby Atmos mixati e prodotti da Steven Wilson.
God Save The Queen
Exposure: Materiale aggiuntivo/Sessions/Under Heavy Management/Eurotronics
Last of the New York Heartthrobs. Exposure Seconda Edizione
Under Heavy Manners – Mix originale (David Singleton 2021 Master)
Registrazioni Master in 24/96 hi-res stereo
Exposure Terza Edizione più materiale aggiuntivo

Disco 26 Blu-Ray II– L’Archivio DGM di Frippertronics Volume I

Disco 27 Blu-Ray III – L’Archivio DGM di Frippertronics Volume II
L’archivio completo DGM dei loops di Frippertronics, registrazioni in studio e dal vivo 1977 – 1983 in 24/48 hi-res stereo

Disco 28 Blu-Ray IV – Let The Power Fall/Washington Square Church/The League of Gentlemen
The League of Gentlemen: 2021 Master/Mixes in 24/96 in hi-res stereo, DTS-HD 5.1 Surround Sound e Dolby Atmos, Materiale aggiuntivo in 24/96 hi-res stereo mixato e prodotto da Steven Wilson
Let The Power Fall: Master 2021 in 24/192 hi-res stereo, DTS-HD Surround Sound (Quad) mixato e prodotto da David Singleton. Master originale più materiale aggiuntivo in 24/96 hi-res stereo
Washington Square Church: Master 2021 in 24/48 hi-res stereo e DTS-HD Surround Sound (Quad) mixato e prodotto da David Singleton
God Save the King: compilation di Robert Fripp/League of Gentlemen del 1985. Masters in 16/48 stereo

Dischi 22 – 28 – Tutto il materiale nuovo su disco in questi formati, mix, qualità audio

Disco 29 – Resplendent in Divergence. Una collezione di Frippertronics che sono apparse come tracce individuali su compilation, altri album e sul sito DGM assemblati e masterizzati da Alex R. Mundy alla DGM. Pubblicato in precedenza, alcuni materiali nuovi per il disco

Disco 30 – Blasts and Blasms – Sessions, Jams and Rehearsals

Disco 31 – More Blasts, More Blasms – Sessions, Jams and Rehearsals. Due dischi di registrazioni ed elementi di registrazioni da vari punti durante le sessioni di Exposure che danno una visione del processo che ha portato all’album. Assemblato e masterizzato da Alex R. Mundy alla DGM.

Dischi 30/31 – Alcuni materiali precedentemente disponibili come download su dgmlive.com, la maggior parte nuovi su disco.

Disco 32 – The League of Gentlemen – Royal Exeter, Bournemouth, 21/9/80, trasmissione di John Peel, 17/11/80. Il tour autunnale dei The League of Gentlemen nel Regno Unito incluse alcune delle performance più energiche della band di breve durata. Questa nuova registrazione del pubblico è uno dei pochi esempi registrati di quel tour. Sono incluse anche le registrazioni dei nastri delle prove di LOG fatte dalla band e trasmesse per la prima volta al John Peel Show della BBC nel novembre 1980. Alcuni materiali precedentemente disponibili come download da dgmlive.com. Nuovo su disco.

LE EDIZIONI IN VINILE E IN CD DI EXPOSURE

EXPOSURE (Fourth Edition)

La quarta edizione 2022 dell’innovativo debutto di Robert Fripp del 1979 mixato (dai nastri multitraccia originali) di Steven Wilson viene presentata anche in due classici formati:

  • Edizione in vinile da 200 g masterizzata da Jason Mitchell al Loud Mastering. Singolo LP remixato dai master tapes multitraccia originali di Steven Wilson come parte del suo lavoro sul cofanetto Exposures
  • Doppio CD/DVD-A. Il CD contiene l’album completo più le tracce vocali alternative, mentre il DVD contiene l’album completo più materiale aggiuntivo in stereo ad alta risoluzione 24/96 e in DTS 5.1 Surround Sound. Il DVD contiene anche Last of the New York Heartthrobs – l’album Exposure nella sua sequenza originale prevista per il 1978 con esibizioni vocali originali in stereo ad alta risoluzione 24/96 – e la terza edizione dell’album più materiale aggiuntivo in 24/48 hi- ris stereo.

Con contributi di: Barry Andrews, Phil Collins, Brian Eno, Peter Gabriel Daryl Hall, Peter Hammill, Tony Levin, Jerry Marotta, Sid McGinnis, Terre Roche e Narada Michael Walden.

La versione LP definitiva di un vero classic album.
Il termine “classic album” è stato un po’ svalutato a causa di un uso eccessivo, ma se mai un album si è dimostrato degno di questo termine è il debutto solista di Robert Fripp nel 1979, Exposure. Un invito di David Bowie e Brian Eno nel luglio 1977 portò alla sua apparizione come chitarrista principale su Heroes, il secondo album di David Bowie del 1977 dal suo anno d’oro e segnò il ritorno di Fripp come musicista a tempo pieno. Ulteriori lavori con Daryl Hall, Peter Gabriel, The Roches e Blondie (una versione di “I Feel Love” cantata da Debbie Harry fu pianificata per essere inclusa nell’album ma non fu mai registrata), precedettero le sessioni. Registrato al Record Plant di New York, l’album fu originariamente concepito come parte di una trilogia insieme a Sacred Songs di Daryl Hall e il secondo album solista di Peter Gabriel (entrambi prodotti da Fripp). Exposure fu ritardato dalla data di pubblicazione prevista per il 1978 dal rinvio da parte della RCA della pubblicazione dell’album di Hall (che rimase inedito fino al 1980) e dall’insistenza dell’allora manager di Hall affinché alcune delle sue parti vocali fossero rimosse dall’album. Quando l’album finalmente apparve nel 1979, la sua miscela di canzoni, cantanti, strumentali, frammenti di discorso, collage sonori audio veritieri – tutti legati da un approccio autobiografico/diario – presentava un musicista molto diverso da quello del periodo iniziale dei King Crimson 1969-74. Anche in un periodo in cui la ruota rappresentata da un album in vinile sembrava essere reinventata di routine, un periodo in cui “aspettarsi l’inaspettato” era il miglior approccio a qualsiasi numero di registrazioni allora nuove o attuali, Exposure si distingueva. E lo fa ancora.