Move, Cry, Act, Clash! è la quinta parte della leggendaria serie di opere rock celtiche Excalibur del musicista e produttore francese Alan Simon.
Una nutrita serie di musicisti ospiti accompagna Alan Simon: John Wetton (Asia / King Crimson), Steve Hackett (Genesis), John Helliwell, Jesse Siebenberg (Supertramp), Bernie Shaw (Uriah Heep), Martin Barre (Jethro Tull),
Jeremy Spencer (Fleetwood Mac), Michael Sadler (Saga), Roberto Tiranti (Labyrinth), Jerry Goodman (Mahavishnu Orchestra), Shira Golan & Miriam Toukan (The Peace Tent Project)
Move, Cry, Act, Clash! conclude le sue 12 tracce con The Vision con il leggendario John Wetton (King Crimson/Asia) in un bellissimo tributo all’amicizia e al rispetto tra questi due giganti della musica.
Alan Simon è un cantante, autore e regista bretone. Autore di opere moderne, i suoi lavori sono rappresentati in vari teatri nazionali (Russia, Germania, Francia…). Più di 300.000 spettatori sono venuti ad applaudire Excalibur o Tristan & Yseult. Alan ha ottenuto diversi dischi d’oro e di platino e le sue creazioni hanno ricevuto diversi riconoscimenti. Negli Stati Uniti, Alan ha vinto il Grammy come miglior produttore nel 2008 e per la migliore canzone, Circle of Life, eseguita da Jon Anderson degli Yes. Il suo album Big Bang (2018) è la colonna sonora della Città dello Spazio di Tolosa (un parco educativo sulla conquista dello spazio). Dopo il film O Gengis del 2005 (con Omar Sharif e Jean Reno), ha appena terminato Monsieur Constant, il suo secondo film per il cinema, in produzione nel 2021. Oggi Alan vuole fare il giro del mondo con la suo straordinario Tavola Rotonda musicale dove si incontrano molte leggende del folk e del rock.

“Excalibur mi ha portato molta felicità perché creando questa tavola rotonda musicale, ho avuto la grande opportunità di collaborare con incredibili leggende rock e folk, pilastri di gruppi mitici: Yes, Supertramp, Fleetwood Mac, King Crimson, The Moody Blues , Alan Parson, Asia, Barclay James Harvest, Genesis, Fairport Convention, Runrig, Jethro Tull, Saga, Uriah Heep… Dalla sua creazione 20 anni fa, Excalibur ha rappresentato 5 album in studio e 3 live di cui 120 brani originali. Offrire un nuovo album non è banale. Devi dare tutto. Così ho realizzato questa opus V investendo me stesso al 100% in una produzione vecchio stile. Niente home studio ma la gioia di vivere in un grande studio (Drums Code Studios in Italia) con grandi solisti e una fantastica sinfonia. Poi ho contattato interpreti magici che mi piacciono. Che gioia ascoltare le chitarre dei leggendari pilastri dei Genesis e dei Jethro Tull: Steve Hackett e Martin Barre o le voci dei Supertramp dei Saga e degli Uriah Heep: Jesse Siebenberg, Michael Sadler e Bernie Shaw senza dimenticare questo incredibile talentuoso cantante Roberto Tiranti. Abbiamo trascorso 6 mesi in uno studio di missaggio con una media di 100 tracce per titolo. Spero che questo album più rock dei precedenti segni un vero ritorno sul palco di questa leggenda universale, evergreen dicono gli inglesi. Grazie a tutti coloro che hanno sostenuto Excalibur. Dopo 300.000 spettatori in 4 tournée, spero che questa tavola rotonda musicale trovi finalmente il suo pubblico sotto l’egida della condivisione. Queste 12 nuove canzoni sottolineano l’urgenza di mettersi in movimento per il nostro pianeta. Più che mai il nostro destino è nelle nostre mani. E tutto è buono da prendere. Il concetto di Excalibur e dei suoi cavalieri musicali deve contribuire a questo nuovo inizio. Gli artisti possono (e devono) mettersi in gioco più che mai”. – Alan Simon

Track Listing
- Move, Cry, Act, Clash
- The Prisoner
- The Last Bird
- Messaline
- I Said Shout
- Heaven
- The Lady of the Lake
- When Your Feelings Grow
- Wake Up (Before the Last War)
- Hey
- A Brand New Day
- The Vision
Per il pre-ordine: Cherryred.co.uk