RENATO MARENGO – “Napule’s Power – Movimento Musicale Italiano”

Presentato di fronte al folto pubblico intervenuto presso la libreria Eli di Roma il volume sul movimento musicale che ha riportato la musica di Napoli in Italia e nel mondo

Napule’s Power di Renato Marengo è il volume che sancisce definitivamente il racconto del nascere e dello svilupparsi di un movimento musicale che, con i nuovi suoni del rock, dell’etno e del pop, ha riportato la musica di Napoli in Italia e nel mondo, con tutto il suo carico di tradizione, cultura, passione e ritmo, rinnovandola. Il libro, pubblicato da Tempesta Editore, ha la prestigiosa prefazione di Renzo Cresti, è curato da Paolo Zefferi e gode del Patrocinio dell’Assessorato ai Giovani del Comune di Napoli, dell’Osservatorio Giovani dell’Università Federico II, della Siae, del Nuovo Imaie, della Festa della Musica, del Mei e di Audiocoop.

Il volume è stato presentato il 13 luglio 2021 presso la libreria Eli di Roma di fronte a un folto pubblico di quasi cento persone. Accanto a Renato Marengo sono intervenuti artisti, operatori culturali e giornalisti di stampa, radio e tv: da Paolo Zefferi, che ha coordinato gli interventi, a protagonisti della scena musicale partenopea come Tony Esposito, Lino Vairetti (Osanna), e ancora Lello Savonardo (Università Federico II di Napoli), Giorgio Verdelli, Gino Aveta, Antonella Putignano, Enrico Capuano e Dunia (TarantaRock) per i suoni; Maurizio Baiata, Pino Leoni, Maurizio Becker (Classic Rock Italia), Alfredo Tisocco (Opus Avantra), Franco Bixio, Francesco Pozone, Enrico Ortolani Sternini, Claudio Fuiano, Marco Dentici, Marco Testoni, Mario De Felicis, Maria Grazia Di Mario, Luigi Aversa, Stefano Salvatori, Gustavo Tagliaferri, Daniele D’Ambrogio, Lorenza Somogyi Bianchi (Ufficio Stampa StudioAlfa), Chiara Tempesta Cazzato e Riccardo Zanello (Tempesta Editore).

Un momento della presentazione alla libreria Eli di Roma: da sx Lino Vairetti, Lello Savonardo, Renato Marengo e Maurizio Baiata

Napule’s Power racconta la nascita e lo sviluppo di un movimento musicale profondamente intrecciato con la vita politica e culturale di Napoli. Lungo i decenni, e attraverso i molteplici generi che lo hanno animato, il Napule’s Power ha riportato la musica di Napoli in Italia e nel mondo, proprio mentre la città viveva una sua grande, profonda e definitiva rinascita. Tradizione, cultura, passione e grandi trasformazioni sociali sono i protagonisti di un libro che mette insieme le vicende musicali, i ricordi, gli aneddoti, le analisi del passato, del presente e del futuro di Napoli, della sua grande musica, della tradizione, delle nuove voci. Una storia di difficoltà e di successo, di riscatto e di crescita.

Il volume raccoglie una grande quantità di interventi di autori, musicisti, studiosi, giornalisti, fotografi e personaggi legati – ognuno a suo modo, ognuno per la propria parte – al grande racconto del “Napule’s Power”: Renzo Arbore, Giovanni Minoli, Ezio Zefferi, Giorgio Verdelli, Lello Savonardo, Francesco Coniglio, Dino Luglio, Willy David, Anna Cepollaro, Dario Ascoli, Federico Vacalebre, Antonio Tricomi, Carmine Aymone, Claudio Poggi, Gino Aveta, Gianfranco Salvatore, Franco Schipani, Fabio Santini, Giordano Casiraghi, Vince Tempera, Giulio Tedeschi, Antonella Putignano, Arturo Morfino, Nicola Muccillo, Fabio Donato, Umberto Telesco, Enzo La Gatta, Peppe Ponti, Carlo Ferrajuolo, Nando Misuraca, Francesco Di Vicino, Giuliano Scala. Ognuno di loro ci ha dato qualcosa.

LA STORIA
Era il 1971 quando per la prima volta Renato Marengo pensò di usare la definizione Napule’s Power per aggregare e guidare la vita musicale partenopea. Erano gli anni del Black Power, il ’68 non era passato poi da molto tempo e proprio allora stava prendendo l’avvio una grande onda che, alla fine, ha coinvolto musicisti legati alla ricerca colta e popolare, artisti folk, musicisti dal curriculum internazionale, giovani appassionati di rock’n’roll ed artisti visionari. Artisti che conoscevano le proprie radici, che avevano ben presente le loro tradizioni, ma con uno sguardo al futuro e con una precisa volontà di cambiamento: artistico, personale, politico. Musicisti usciti dal conservatorio di San Pietro a Maiella o cresciuti all’Università della strada. Musicisti che da ragazzini ascoltavano, e assimilavano, i suoni che riecheggiavano al porto subito dopo la guerra: le canzoni americane, il jazz, il rock’n’roll, scambiandosi note con altri musicisti che ogni sera scendevano dalle gigantesche portaerei della Nato a caccia di whisky, di musica e “signurine”. Musicisti arrivati al successo negli anni ’70 e ’80 e poi diventati il punto di riferimento delle nuove generazioni, della Napoli anni ’90, prima, della nuova onda legata al rap, dopo, e oggi ancora di tutte le grandi novità che animano la città. Tutti, in comune, hanno avuto l’opportunità di vivere in una città come Napoli: crocevia di civiltà, luogo di incontro tra persone diverse, punto di snodo di contaminazioni, fucina di grandi idee, serbatoio della grande tradizione della canzone e luogo che per definizione è una fucina di creatività. La storia, raccontata da Renato Marengo, testimone e protagonista con i musicisti che diedero vita al movimento, parte nel ’71 e arriva fino ad oggi, in un percorso in cui i ricordi, le riflessioni, i riferimenti culturali, storici e politici vanno insieme alla storia musicale, alle canzoni, ai dischi, ai concerti. Insomma questo libro racconta, anche con episodi e aneddoti piacevoli e inediti, come un gruppo di musicisti straordinari sia riuscito a creare un vero e proprio movimento. E come questo movimento, il Napule’s Power, sia diventato e sia ancora oggi patrimonio non solo di Napoli, ma di tutta Italia. Il movimento quest’anno con questo libro festeggia i suoi 50.

Renato Marengo ©Stefano Delia
Renato Marengo ©Stefano Delia

GLI ARTISTI
Protagonisti della storia, molti dei quali prodotti da Renato Marengo, sono: The Showmen, Renato Carosone, Nuova Compagnia di Canto Popolare, Roberto De Simone, Osanna, James Senese e Napoli Centrale, Alan Sorrenti, Edoardo Bennato, Tony Esposito, Pino Daniele, Tullio De Piscopo, Enzo Gragnaniello, Teresa De Sio, Enzo Avitabile, Franco Del Prete, Lina Sastri, Jenny Sorrenti e i Saint Just, Patrizio Trampetti, Peppe Servillo e Avion Travel, Concetta Barra, Pietra Montecorvino, Eugenio Bennato, Carlo D’Angiò, Musicanova, Armando Piazza, Luciano Cilio, Mario Schiano, Daniele Sepe, Alberto Pizzo, Ciccio Merolla, , 99 Posse, Almamegretta, Raiz, Clementino, Rocco Hunt, A 67 e ancora Antonio Infantino, Patrizia Lopez, Shawn Phillips, Tony Walmsley, Mark Harris, Paul Buckmaster e altri.

CONTRIBUTI E INTERVENTI
Nel libro, oltre alla prefazione di Renzo Cresti, l’introduzione di Paolo Zefferi, e la presentazione di Francesco Coniglio, tra i vari capitoli, contributi di: Renzo Arbore, Giovanni Minoli, Ezio Zefferi, Giorgio Verdelli, Lello Savonardo, Dino Luglio, Willy David, Anna Cepollaro, Dario Ascoli, Federico Vacalebre, Antonio Tricomi, Carmine Aymone, Claudio Poggi, Gino Aveta, Gianfranco Salvatore, Franco Schipani, Fabio Santini, Giordano Casiraghi, Vince Tempera, Giulio Tedeschi, Antonella Putignano, Arturo Morfino, Nicola Muccillo, Fabio Donato, Umberto Telesco, Enzo La Gatta, Peppe Ponti, Carlo Ferraiuolo, Nando Misuraca, Fabio Donato, Francesco Di Vicino, Giuliano Scala.