“Un’interprete raffinata con una sonorità meravigliosa… una grinta tipica dell’universo musicale brasiliano … una voce che apre e lascia volare il cuore”: così si esprimono rispettivamente Toquinho, Maria Gadù e la compianta Miucha (Maria Heloisa Buarque de Hollanda, sorella del poeta Chico) nei confronti di Carla Cocco, la cantante di origine sarda “con un timbro vocale di sapore internazionale”, come l’ha definita Gianni Donzelli degli Audio 2, autore di oltre 13 canzoni per Mina, che ha affidato alla voce di Carla un brano inedito di sua composizione, che ha conquistato, con il suo talento e determinazione, la sensibilità artistica di grandi interpreti d’Oltreoceano.
Da tempo legata all’universo musicale brasiliano, non è un caso che lo stesso Toquinho – da sempre attento all’universo musicale giovanile – abbia scelto di partecipare ad uno dei suoi dischi.
Sul palco dell’Auditorium Carla Cocco ha inoltre “preso il posto” per un giorno della stessa Ornella Vanoni, interpretando con lo stesso Toquinho La voglia, la pazzia, l’incoscienza, l’allegria.

Il concerto si svolgerà al Giardino Verano – Piazzale del Verano – Roma in collaborazione con iMusic School Rome, Habicura e Roma Capitale e sarà un crescendo di emozioni e colori che per un attimo saranno in grado di far dimenticare agli spettatori il terribile e surreale momento storico che tutto il mondo sta attraversando.
Ad accompagnare l’artista sul palco la fisarmonica di Stefano Indino (già fisarmonicista di Massimo Ranieri, Nicola Piovani e Fiorella Mannoia) e la chitarra e lap steel guitar di Andrea De Luca, rappresentante in Italia di “Asher Guitars”, la nota casa produttrice degli strumenti di Ben Harper.

Sarà reso omaggio ai grandi della musica italiana straconosciuti e particolarmente amati in Brasile come Sergio Endrigo, Ennio Morricone e Ornella Vanoni, con la quale l’artista si è esibita sempre sul palco dell’Auditorium.
Attraverso la voce dell’artista saranno altresì ricordati i grandi artisti della MPB che hanno ispirato la nostra musica italiana.
A completare e rendere ancora più speciale quest’appuntamento sarà la presentazione dell’ultima iniziativa dell’artista: Africa Sarda Studio, uno studio di registrazione/scuola di musica che Carla Cocco è riuscita a far costruire nel cuore del ghetto di Bauleni, in Zambia, grazie ad una campagna di raccolta fondi online che ha lanciato nel febbraio del 2018.
Niente come la musica, strumento espressivo senza confini e senza barriere linguistiche, può unire le persone e suscitare sentimenti universali di amore e di solidarietà.