NICOLA ALESINI – SARO COSENTINO: “Cities”

Un album di inediti per un inedito duo di grandi artisti che mettono in musica la mappa ideale di un coinvolgente e affascinante viaggio attraverso sette città

Un album di inediti per un inedito duo di grandi artisti: Nicola Alesini e Saro Cosentino mettono in musica una mappa ideale dove si snoda un affascinante e coinvolgente viaggio attraverso sette città, ognuna delle quali con le proprie e uniche caratteristiche e ognuna delle quali dalla sfaccettata complessità, a volte come un diamante scintillante ma spesso come un rasoio affilato e tagliente. Ne deriva la ricerca, spesso difficile, di trovare un’identità all’interno di una situazione preordinata, come sottolineano le citazioni inserite nel libretto, di Italo Calvino, Nicola Alesini e Vannuccio Zanella.

TRACKLIST

1 – Genova (per Carlo) (5:41)
2 – Istanbul (3:52)
3 – Lisbon (4:22)
4 – Palermo (4:22)
5 – Praga (4:40)
6 – Roma (3:24)
7 – Venezia (4:48)

Per acquistare sui più diffusi servizi digitali QUI.

Nicola Alesini nasce a Sanremo il 23 febbraio del 1947. Ricercatore di nuove sonorità e nuove cifre stilistiche per l’improvvisazione, con riferimenti sia alla musica del Mediterraneo, sia alle atmosfere della scuola jazzistica nord europea, esordisce discograficamente nel 1988 con MEDITERRANEA, con Andrea Alberti e Gianluca Taddei. Ha lavorato con musicisti del calibro di Glen Velez, Hans Joachim Roedelius, David Sylvian, Roger Eno, David Thorn, Harold Budd, Steve Jansen, Richard Barbieri. I suoi lavori discografici sono tutti da intendersi come Concept Album. Ha sempre lavorato integrando le proprie composizioni ad altre forme artistiche: danza, teatro, poesia. Ha collaborato in teatro con Cristina Pezzoli e Maurizio Donadoni. Con il cinema è collaboratore stabile di Dagmawi Yimer, firmando le colonne sonore di “C.A.R.A. Italia” e di “Soltanto il Mare”. Collabora attivamente con Alessandra Celletti e con il Claudio Lolli Trio. Suggestioni oniriche, introspezione, recupero di linee melodiche della tradizione, improvvisazione, sono gli ingredienti fondamentali delle sue composizioni e performance. In concerto suona spesso in solitudine o in duo e trio, facendo uso di loop elettronici da lui stesso elaborati.

Saro Cosentino nasce a Roma il 25 aprile del 1960. Negli anni settanta si trasferisce a Milano e inizia a suonare musica acustica della tradizione popolare nord-americana e blues. Collabora con musicisti della scena blues italiana e nel 1979 forma il gruppo “Saro Cosentino entertainment blues band” di cui fanno parte Fabio Treves e Maurizio Angeletti. Dal1979 si interessa di musica sperimentale e musica elettronica. Nello stesso anno inizia la sua collaborazione con Franco Battiato. Con lui scrive, tra le altre, I treni di Tozeur brano che partecipa all’Eurofestival del 1984. Nel 1985 forma, con l’arpista Vincenzo Zitello, il duo A’sciara che combina la tradizione popolare celtica e la musica elettronica. Nel 1988 esce il suo primo album da solista “Saro Cosentino” su etichetta l’Ottava/Emi. Dal 1990 al 2009 alterna il lavoro di compositore a quello di produttore con numerosi artisti italiani e internazionali, tra i quali: Franco Battiato, Alice, Mino Di Martino, Morgan, Milva, Ivano Fossati, Radiodervish, Massimo Zamboni, Peter Gabriel, Peter Hammill, Lal Shankar, Trey Gunn, Kudsi Erguner, Karen Eden, David Rhodes, Tim Bowness, Pandit Dinesh, Tony Levin, Laurence Revey, Natasha Atlas, Jakko Jakszyk, Gavin Harrison. Nel 1995 con la collaborazione con Mino Di Martino dà vita al progetto TV Dinner, al disco seguirà un tour internazionale con gli Ozric Tentacles. Del 1998 è il suo album Ones and Zeros. Nel 2006 s’avvicina alla musica per immagini. Fra le colonne sonore da lui firmate ricordiamo: “Sfiorarsi” e “Rocco tiene tu nombre” di Angelo Orlando, Rough Hands “Ayadin Kha- china“ di Mohamed Asli del 2011 e i documentari La maglietta rossa e 1960-I Ribelli per la regia di Mimmo Calopresti.

Massimiliano Di Loreto, polistrumentista, batterista e percussionista. Un artista che dopo avere militato nell’ala “estrema” della scena romana (Fando & Lis, Gronge) frequenta i territori del rock improvvisato con i Ludo, poi si trasferisce in Australia per approfondire l’uso di strumenti inusuali e le tecniche di musicoterapia e al suo ritorno in Italia collabora con Marco Testoni e Hang Camera featuring Billy Cobham. Con Nicola Alesini e Cecilia Silveri fonda i Pollock Project, esperimento di art music, e nel 2014 in quartetto realizza Jetsèmani – Come la terra che calpestate, album in cui una profonda spiritualità si mescola alla ricerca sonora in chiave world e ambient. Prima di lasciarci (nel 2017) ha realizzato con Nicola Alesini 2 CD: “Ossigeno” e “Ossigeno Live” per Helikonia. Partecipa a “Cities” come batterista in Praga.

CITIES è prodotto da Nicola Alesini e Saro Cosentino, realizzato da Vannuccio Zanella per M.P. & Records, progetto grafico e layout di OndemediE.