RAM ON – The 50th Anniversary Tribute To Paul & Linda McCartney’s RAM

Per celebrare il 50° anniversario di RAM oltre 100 musicisti si sono riuniti ri-registrando tutte le canzoni di questo album seminale molto amato. Il disco, prodotto da Fernando Perdomo e Denny Seiwell, verrà pubblicato il 14 maggio 2021 su Spirit of Unicorn Music (distribuito da Cherry Red Records)

È una testimonianza dell’amore e dell’affetto duraturi per RAM che così tanti artisti di tre generazioni abbiano voluto far parte di questa riedizione di un album classico. L’idea è nata nel 2020 da una discussione tra il produttore e polistrumentista Fernando Perdomo e Denny Seiwell, il batterista originale con Paul McCartney & Wings, che si è esibito in RAM. Il chitarrista originale David Spinozza torna per riprendere le sue parti nell’album insieme a Marvin Stamm che ha suonato il flicorno in “Uncle Albert / Admiral Halsey“. Sono raggiunti dai loro musicisti contemporanei Davey Johnstone (Elton John Band) e Will Lee (The Fab Faux).

Una seconda generazione di musicisti include la figlia di Brian Wilson, Carnie Wilson (Wilson Phillips), Dan Rothchild (Heart, Sheryl Crow) Pat Sansone (Wilco), Joey Santiago (Pixies), Eric Dover (Jellyfish) e Durga McBroom (Pink Floyd, Blue Pearl).

L’ultima coorte di musicisti con questo amore per RAM comprende Dave Depper (Death Cab For Cutie), Lauren Leigh, Cindy Wassermann e Frank Drennan (Dead Rock West) e il polistrumentista Timmy Sean.

RAM ON include registrazioni calde e sensibili di tutte le tracce originali di RAM più due tracce non nell’album delle sessioni di RAM: il primo singolo di McCartney dopo la sua partenza dai Beatles, “Another Day“, è stato un enorme successo mondiale nel 1971 e include anche il lato B del singolo “Oh Woman Oh Why“. Il tributo si chiude con una ripresa del brano di apertura “Too Many People (Slight Return)“.

RAM ON è prodotto da Fernando Perdomo e Denny Seiwell.

“Fin dall’inizio volevo che questo non fosse un tipico disco tributo”, dice Fernando Perdomo. “Ogni musicista di questo disco ama RAM con tutto il cuore e penso che sia dimostrato. Questo disco è stato realizzato con puro amore”.

Track Listing

  1. Too Many People feat Dan Rothchild
  2. 3 Legs feat The Dirty Diamond and Durga McBroom
  3. Ram On feat Pat Sansone
  4. Dear Boy feat Adrian Bourgeois
  5. Uncle Albert/Admiral Halsey feat Bebopalula
  6. Smile Away feat Timmy Sean
  7. Heart of the Country feat Dan Rothchild
  8. Monkberry Moon Delight feat Timmy Sean
  9. Eat At Home feat Dead Rock West
  10. Long Haired Lady feat Rob Bonfiglio and Carnie Wilson
  11. Ram On Reprise feat Pat Sansone
  12. Backseat of My Car feat Brentley Gore
  13. Another Day feat Gordon Michaels
  14. Oh Woman Oh Why feat Eric Dover and Lauren Leigh
  15. Too Many People (Slight Return)

“RAM ON” verrà pubblicato in formato CD il 14 maggio 2021 tramite Spirit of Unicorn Music. Probabile anche l’uscita di un formato in vinile più avanti nel corso dell’anno, ulteriori dettagli seguiranno.

Puoi preordinare l’album QUI.

A proposito di RAM
Le sessioni di registrazione di RAM ebbero luogo a New York e Los Angeles tra ottobre 1970 e marzo 1971. I musicisti principali furono Paul McCartney (voce, basso, tastiere, chitarre e ukulele su “Ram On“), Linda McCartney (armonia e accompagnamento voce), Denny Seiwell (batteria), David Spinozza (chitarra), Hugh McCracken (chitarra) con Marvin Stamm (flicorno in “Uncle Albert / Admiral Halsey”).

RAM fu pubblicato il 17 maggio 1971. McCartney fu ferito dall’accoglienza negativa della stampa, ma l’album fu un enorme successo commerciale e molto amato dai fan di tutto il mondo. In retrospettiva, i critici hanno elogiato l’album al momento della sua riedizione nel 2012 e i fan continuano ad amare l’album ancor oggi.

Fernando Perdomo e Denny Seiwell – photo by Cyndi Trissel

Fernando Perdomo
Una potenza della scena musicale di Los Angeles Fernando Perdomo si è fatto un nome come produttore, cantante, compositore e polistrumentista molto richiesto. È apparso nel documentario di Netflix “Echo In The Canyon” dove lo si vede sostenere Brian Wilson, Norah Jones e Regina Spektor. Ha suonato sulla colonna sonora ufficiale del film insieme a Eric Clapton, Neil Young e Stephen Stills. Fernando possiede e gestisce Reseda Ranch Studios a Los Angeles. Ha prodotto centinaia di dischi e come chitarrista e bassista di sessione, ha suonato con Emitt Rhodes, Todd Rundgren, Curved Air e molti altri.
Sito web | Facebook | Twitter

Denny Seiwell
Dopo aver suonato con l’élite jazz di New York, Denny ha ricevuto un invito da Paul McCartney a trasferirsi a Londra e diventare un membro fondatore del fenomeno post-Beatles Wings. Denny è stato in tour con Wings e ha suonato in molti dei più grandi successi dell’epoca, “My Love” e “Live And Let Die” nominato all’Oscar insieme agli album “Ram”, “Wildlife” e “Red Rose Speedway” di McCartney. Altri momenti salienti degli anni londinesi di Denny includevano il lavoro con Joe Cocker, Donovan e The Who con la London Symphony Orchestra sulla loro versione rivoluzionaria della Rock Opera “Tommy”. La batteria di Denny può essere ascoltata su dischi di Art Garfunkel, James Brown, Astrud Gilberto, Deniece Williams, l’album postumo “Farewell Song” di Janis Joplin e “Cold Spring Harbor” di Billy Joel.
Sito web | Facebook | Twitter