Sundial è un disco esoterico a abse di rock, funk, ska, ballate soul e musica afro-pop. Registrato durante la Grande Pausa dell’industria musicale del 2020, il chitarrista Carl Verheyen ha adottato il concetto di “tutto va bene” e la varietà musicale è il tema del nuovo lavoro.
“La title track Sundial era il tentativo di scrivere un brano musicale curativo ed edificante che mi fa sentire bene ogni volta che lo ascolto”, dice Verheyen. Orchestrato con chitarre acustiche ed elettriche, piano, organo e cori, il brano si libra attraverso tonalità jazz-rock, prog-rock e persino folk-rock.
Il disco prende immediatamente una svolta a sinistra con lo strumentale up tempo Kaningie. Ispirato da una raccolta di registrazioni afro-pop e incrociandolo con la sensazione del classico di Santana Soul Sacrifice, Carl ha scritto una melodia selvaggia e implacabile catturata dal vivo con 2 batteristi in studio.
“Sono entrato a far parte della rock band britannica Supertramp nel 1985 in seguito all’uscita di Brother Where You Bound, l’album che conteneva un lungo assolo di chitarra di David Gilmour nella title track. Il mio lavoro era eseguire qualcosa di simile in tour, non una cosa da nulla. Ci siamo incontrati per la prima volta nel backstage della Royal Albert Hall durante uno dei nostri soggiorni di una settimana lì. Spiral Glide è il mio tributo a Gilmour, un vero gentiluomo inglese e fonte di ispirazione per tutta la vita.”
La chimica della band itinerante di Carl (batteria John Mader, tastiere Jim Cox e basso Dave Marotta) è profonda in Clawhammer Man, una canzone che “è nata da un lick di 2 battute suonato da un piccolo amplificatore da 4 watt. L’ispirazione può provenire da qualsiasi luogo”, afferma Carl.
Camminando accanto a un pianoforte a coda nella hall di un hotel in Alberta, Canada, un 15enne Verheyen si è fermato per suonare l’introduzione della canzone numero 1 del giorno, Bridge Over Troubled Water. Carl ricorda: “Pochi secondi dopo una voce familiare iniziò a cantare sopra la mia spalla destra. Voltandomi ho capito che era lo stesso Art Garfunkel! Garfunkel è una canzone su quel ricordo incredibile. “
I Rascals sono sempre stati la band preferita di Verheyen e Felix Cavalier uno dei suoi cantanti preferiti. In People Got To Be Free, Carl reinterpreta il classico come una melodia Ska molto ritmata. I fuochi d’artificio della chitarra sono inevitabili a quel ritmo, quindi Carl ha la possibilità di mostrare le sue formidabili abilità.
No Time for a Kiss è una ballata in stile blues-rock con un assolo melodico che vola come Jeff Beck ma è distintamente Verheyen. E Carl dice di Michelle’s Song: “Tornando a casa a tarda notte ho sentito una melodia di Elton John da tempo dimenticata dalla colonna sonora dl film degli anni ’70 Friends. Nello spirito di quel disco, ho immaginato questa bellissima melodia con un south-rock che incontra l’atmosfera country.” Più Allman Bros che Tumbleweed Connection, il profondo lavoro di chitarra e voce di Carl è stellare in tutto.

Personnel
Piano, Hammond organ & Fender Rhodes: Jim Cox
Piano and Hammond organ: Mitchel Foreman
Drums: Chad Wackerman, John Mader, John Ferraro, Nick D’Virgilio
Bass: Dave Marotta, Tom Child
Backing vocals: Craig Copeland, Kat Bowser, Beth Cohen
Per l’acquisto: https://carlverheyen.com/store/#cds