BEAUTIFUL PEOPLE – “If 60’s Were 90’s” Box Set

Con i campionamenti dei riff di chitarra, della voce solista e delle parole organizzate in forma di rap del dio della chitarra Jimi Hendrix, il cofanetto della band londinese pubblicato da Gonzo Multimedia è davvero unico e fondamentale.

I Beautiful People sono un gruppo techno-dance britannico. If 60’s Was 90’s è stato inciso a seguito del permesso di campionare qualsiasi canzone di Jimi Hendrix. Pubblicato originariamente nel 1992 solo nel Regno Unito, viene riproposto ora in una versione rimasterizzata di 3 CD.

Composto da oltre cinquanta riff di chitarra, ritagli vocali e rap di parole del dio della chitarra Jimi Hendrix, If 60’s Were 90’s include anche brani parlati di Brian Jones dei Rolling Stones, del batterista degli Experience Mitch Mitchell, il chitarrista blues anni ’60 Mike Bloomfield e un party intitolato “Milky Way Express” che include l’unico e irripetibile Frank Zappa. Come una macchina del tempo psichedelica Groovy che viaggia nell’Hendrixphere, i Beautiful People prendono da oltre 30 diverse registrazioni di Hendrix, scrivendo nove nuove canzoni e creando un suono che probabilmente ha contribuito a dare il via al fenomeno del crossover rock dance dei primi anni ’90, riportando le chitarre nella musica dance pur mantenendo la maestosità rock psichedelica di uno dei più grandi chitarristi del il XX secolo.

Tutto è iniziato quando il cantante e chitarrista, diventato il promotore dell’Acid House Duncan Elder AKA Du Kane, ha collaborato con il tastierista e mago della tecnologia in studio Luke Baldry, e ha creato una traccia house campionata da Hendrix per Eric Clapton. Eric inizialmente voleva pubblicare la traccia, ma su consiglio del manager la passò generosamente ad Alan Douglas che, ironia della sorte, stava cercando un ambiente per il campionamento di Hendrix in quel momento. Douglas ha dato il pezzo a Kane e Baldry, e i ragazzi hanno deciso di chiamare la band in onore della compagnia di promozione Acid House di KaneBeautiful People“, un nome ispirato e attribuito all’autore Ken Kesey e al suo team di Merry Pranksters degli anni ’60. L’album è stato completato nel luglio 1992 con la batteria dal vivo registrata da Robin Goodridge (in seguito diventato famoso con i Bush) e pubblicato per la prima volta nel 1993 su etichetta Castle Communications Essential con remix del bassista dei Killing Joke e leggendario produttore Youth (Pink Floyd, Verve, U2.), l’album è stato generalmente ben accolto anche se l’idea ha fatto borbottare alcuni puristi, ma si è rivelato poi seminale. Nel 1994 i Beautiful People andarono in tour in Europa come supporto agli Hawkwind, poi su richiesta personale di Noel Gallagher fecero un tour nel Regno Unito con il tour “Definitely Maybe” degli Oasis.

Dopo essersi assicurati un accordo americano con la Continuum records, i Beautiful People hanno conquistato un 1° e 3° nella classifica dance statunitense con If 60’s Was 90’s e Rilly Groovy (il primo con video accompagnato con il figlio di Jimi James Sunquist, aka Jimi Hendrix Jnr) Rilly Groovy, che è stato anche inserito nei titoli di testa del film PCU (film con Jeremy Piven e David Spade), così come If 60’s Was 90’s è presente nella colonna sonora del film Prefontaine con Jared Leto. Con un enorme tour americano prenotato e il singolo in procinto di essere pubblicato nella classifica mainstream, tutto sembrava a posto quando di punto in bianco la loro etichetta americana Continuum è fallita, tutto si è fermato e l’album è stato congelato.

Questo è stato finora. Ma oggi, su Gonzo MultiMedia in forma di cofanetto, e per la prima volta su (Purple) Vinyl ecco l’intero album rimasterizzato, tre CD con una selezione di dei migliori remix di Youth, Pm Dawn, Ben Mitchell e Astralasia tra gli altri, un CD rimasterizzato dell’album, anche un DVD di tutte le esibizioni in diretta TV della band, video musicali, un’intervista con Alan Douglas, così come un libro da tavolino scrapbook messo insieme da Ian Brown e Fall. Il produttore Mike Bennett, con Du Kane che racconta l’intera storia con immagini e testimonianze dei membri dei Darkness, Happy Mondays, The Fall, Sub Sub, Wishbone Ash, Sisters of Mercy, Oasis, Spiritulised, Steve Etherington, Bush, Primal Scream, il chitarrista blues Will Johns, Fuzz Box, The Dust Junkys e il fotografo di Hendrix Karl Ferris commentando quanta influenza If 60’s Were 90’s ha avuto su di loro personalmente e sulla musica che seguì, dimostrando che Jimi Hendrix stava ancora mostrando la strada per un’altra generazione venticinque anni dopo la sua tragica scomparsa, e ancora ispira le generazioni future.

Per acquistare: QUI