MUSICA CLASSICA – Il Maestro Arlia e le partiture inedite di Francesco Cilea

Filippo Arlia avrà il prestigioso compito di procedere alla valorizzazione delle opere inedite del compositore calabrese

Il Maestro Arlia, pianista e direttore d’orchestra di fama internazionale, si occuperà, coadiuvato da Raffaele Cacciola titolare della casa editrice ESPM Musica, della catalogazione e della valutazione dei manoscritti, degli spartiti, delle partiture e delle bozze costituenti il materiale a suo tempo donato alla Città di Palmi dal Maestro Cilea e custodito presso la Casa della Cultura “Leonida Repaci”.

Il Maestro Arlia si è detto onorato di assumere un incarico così prestigioso: “Francesco Cilea – ha commentato – è stato un grandissimo compositore, interpretato da tenori come Enrico Caruso, primo interprete del Lirico di Milano, fino a Pavarotti con l’Arlesiana. È una grande emozione poter valorizzare e divulgare il suo patrimonio musicale ancora inedito.

La delibera “Tutela e valorizzazione del patrimonio inedito del Maestro Francesco Cilea di proprietà comunale. Iniziative e direttive”, approvata dalla Giunta del Comune di Palmi l’11 novembre 2020, rientra nell’ambito del progetto culturale “La Città di Palmi e la Musica – una nuova cultura integrata”.

Filippo Arlia dichiara: “Nella Casa della Cultura di Palmi ci sono centinaia di numeri di catalogo del Maestro Cilea, tra cui composizioni cameristiche, per orchestra da camera, per pianoforte, per violoncello e addirittura opere liriche inedite come la Tilda. Un patrimonio del genere, al giorno d’oggi, é inestimabile, considerando che il repertorio della musica classica é ormai completamente esaurito e sperimentato. Un plauso é da rivolgere all’amministrazione comunale, che con intelligenza e competenza vuole valorizzare questo patrimonio portandolo alla luce”.