STEVE HACKETT – “Under A Mediterranean Sky”, l’album acustico

Il nuovo disco dell'ex chitarrista dei Genesis uscirà il il 22 gennaio 2021 per Inside Out Music

L’iconico chitarrista Steve Hackett pubblicherà il suo nuovo album UNDER A MEDITERRANEAN SKY il 22 gennaio 2021. L’album uscirà nuovamente via Inside Out Music e sarà disponibile nei formati Limited CD DigipakGatefold 2LP+CD+LP-booklet e in digitale. UNDER A MEDITERRANEAN SKY è il primo album acustico dai tempi di TRIBUTE del 2008 e vede come principale ispirazione i molteplici viaggi dell’ex-Genesis con la moglie Jo attorno al Mediterraneo.

Steve Hackett ha sfruttato il periodo di lockdown assieme al suo collaboratore di lunga data Roger King per portare in musica uno straordinario viaggio musicale intorno al Mediterraneo, dipingendo vivide immagini di paesaggi mozzafiato e celebrando le diverse culture della regione. Qui Hackett dimostra la sua padronanza con la chitarra classica attraverso questa esotica avventura spesso supportata da abbaglianti arrangiamenti orchestrali.

Il commento dell’artista:
Nel corso degli anni ho sempre avuto un occhio di riguardo per l’acustico e molte idee. È il momento giusto per pubblicare quest’album. Un momento per contemplare i luoghi che abbiamo visitato con la musica creata dal mio immaginario. Spero che in questo periodo di isolamento l’album vi faccia viaggiare con la mente, magari accompagnato da un buon bicchiere di vino.

Steve Hackett con la chitarra acustica

UNDER A MEDITERRANEAN SKY – LA TRACKLIST

  1. Mdina – The Walled City (Steve Hackett / Roger King)
  2. Adriatic Blue (Steve Hackett)
  3. Sirocco (Steve Hackett / Jo Hackett / Roger King)
  4. Joie de Vivre (Steve Hackett / Jo Hackett)
  5. The Memory of Myth (Steve Hackett / Jo Hackett / Roger King)
  6. Scarlatti Sonata (Domenico Scarlatti)
  7. Casa del Fauno (Steve Hackett / Roger King)
  8. The Dervish and the Djin (Steve Hackett / Jo Hackett / Roger King)
  9. Lorato (Steve Hackett)
  10. Andalusian Heart (Steve Hackett / Jo Hackett / Roger King)
  11. The Call of the Sea (Steve Hackett)

In UNDER A MEDITERRANEAN SKY possiamo trovare Steve Hackett suonare chitarra classica e acustica e 12 corde, charango e l’oud iracheno mentre le tastiere, la parte di programmazione e gli arrangiamenti orchestrali sono opera di Roger King. Tra gli ospiti speciali:
John Hackett e Rob Townsend ai flauti (Casa del Fauno);
Malik Mansurov al tar, Arsen Petrosyan al duduk e Rob Townsend al sax (The Dervish And The Djin);
Christine Townsend al violino (The Memory of Myth and The Call Of The Sea).  

Tutti i brani sono stati prodotti dallo stesso Hackett e Roger King, registrati e mixati sempre da King presso i Siren Studios.

UNDER A MEDITERRANEAN SKY – BRANO PER BRANO

Il viaggio di Steve intorno al Mediterraneo inizia sull’isola di Malta, a Mdina – The Walled City. La sua forza imponente è rappresentata dalla drammatica orchestrazione di Roger King mentre la chitarra di Hackett si intreccia per le strade atmosferiche descrivendo la creatività, l’amore e la forza che tenevano insieme Malta tra tutte le ondate di conflitto.

Con il delicato lavoro di chitarra di Hackett, Adriatic Blue dipinge una vista incantevole di paesaggi mozzafiato mentre alte scogliere di montagne boscose si tuffano nel mare blu profondo lungo la costa croata. Lo scirocco è nel complesso più suggestivo, ispirato dai venti che giocano tra le imponenti strutture dell’Egitto.

La vivace Joie de Vivre esprime il senso unico di gioia che i francesi hanno attraverso il loro vino, cibo e musica popolare, con dipinti che riflettono riunioni di famiglia, panorami spettacolari e colori vivaci delle loro città. L’arte di sognare è incarnata nel loro amore sensuale per la vita.

In prima persona, mi sono meravigliato dei mistici dervisci rotanti“, dice Hackett. Insieme ad esseri ultraterreni come il Djin (Genie) sono nati dal passato sognante della Persia. The Dervish And The Djin cattura la straordinaria atmosfera di questa civiltà esotica con l’aiuto della band itinerante di Hackett: il sax soprano di Rob Townsend, il tar di Malik Mansurov (dall’Azerbaijan) e il duduk dell’armeno Arsen Petrosyan. “Ovviamente, quei paesi sono virtualmente in guerra tra loro“, aggiunge Hackett, “e ci sono state qualcosa come mille vittime (al momento della scrittura) da entrambe le parti. Di nuovo, è un caso in cui la musica è in grado di fare cose che i politici non riescono a fare – qualcosa di costruttivo“.

The Memory of Myth incarna la profonda e ricca storia della Grecia e presenta il violino di Christine Townsend (che non è parente di Rob) mentre Lorato – “amore” nella lingua della tribù africana Tswana – è una melodia piuttosto popolare. L’amore è la forza che guarisce e lega tutti i popoli disparati del Mediterraneo.

Hackett e sua moglie Jo sono rimasti incantati dalla piccola statua del Fauno nella Casa del Fauno, Pompei. “Le ville sembravano tornare in vita mentre camminavamo attraverso quei meravigliosi atri e giardini“, ispirando Casa del Fauno e con il flauto leggero e arioso del fratello di Hackett, John e Rob Townsend al flauto.

L’unico brano non originale è la Sonata di Domenico Scarlatti. Questo incarna la musica barocca italiana, un’interpretazione sensibile impreziosita da trilli di corde incrociate, una tecnica introdotta ad Hackett dal raffinato chitarrista classico, il compianto Theo Cheng.

Hackett esprime anche la sua ammirazione per i chitarristi di flamenco dell’Andalusia che vengono celebrati in Andalusian Heart. “Uno dei chitarristi di flamenco mi ha mostrato le cose straordinarie che sono in grado di fare“, spiega Hackett. “Vedendo gli zingari giocare e ballare nelle caverne lì, hai la sensazione che queste persone ballino per la loro vita.”

Il viaggio si conclude con The Call Of The Sea, un riflesso dolce e pacifico del vasto specchio d’acqua che unisce le tante civiltà sia antiche che moderne.

Mi sono divertito molto a fare questo album, vedendolo prendere forma e sono molto soddisfatto del risultato. Ne sono molto orgoglioso“, afferma Hackett. “La chitarra in nylon ha un suono molto individuale ma, nell’ambito di ciò che può fare la chitarra con corde in nylon, ci sono molti toni diversi. Puoi eseguire l’attacco completo, il tipo di salva che ti aspetti dai giocatori di flamenco ma, allo stesso tempo, può anche essere molto gentile, gentile come un’arpa. Sono sfumature di bianco e nero. È anche emozionante suonare insieme a strumenti provenienti da tutto il mondo, oltre a un’ampia gamma di suoni orchestrali“.