“MutAMenti” è un’iniziativa di promozione artistica, musicale e teatrale interamente dedicata al Festival dello Sviluppo Sostenibile, realizzata con il contributo della Regione Lazio, ideata e promossa da Luoghi Comuni e Artelive360 in collaborazione con il Laboratorio di Arti Sceniche diretto da Massimiliano Bruno.
Al Caffè Letterario, nel quartiere Ostiense di Roma, dal 10 al 12 ottobre 2020, in un contesto di pura sperimentazione creativa, le diverse forme espressivo-artistiche si interfacceranno con le nuove tecnologie, spaziando dalla musica, al teatro, all’arte visiva e performativa, fino ai talk e alle iniziative di sensibilizzazione sulle tematiche legate alla rigenerazione urbana e allo sviluppo sostenibile.
Il Festival MuTAMenti intende trasformare uno spazio polifunzionale di oltre 1.000 mq in un laboratorio creativo, attivo e dinamico, capace di precorrere gli scenari futuri di sviluppo e collaborazione tra le varie forme d’arte, con la volontà di portare un contributo decisivo nel definire gli orientamenti e le trasformazioni per uno sviluppo sempre più sostenibile. Arte, cultura, bellezza, in un unico grande contenitore, realizzato anche grazie al contributo di ciascun artista e rivolto a un pubblico eterogeneo, dai ragazzi/e fino agli adulti e agli over 60.

Il Format di rigenerazione culturale MeetArt, ideato e realizzato da Artelive360 nel 2019 al Guido Reni, continua a contaminare i luoghi non convenzionali degli spazi urbani romani.
Durante le tre giornate, dal 10 al 12 ottobre 2020, il pubblico avrà modo di visionare le opere dedicate al Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso dall’ASviS e confrontarsi con i vari artisti, per scoprire insieme cosa ne sarà del futuro prossimo, anche alla luce dell’emergenza sanitaria.
Un insieme di emozioni, racconti e opere d’arte, interamente dal vivo. Gli Artisti avranno l’opportunità di interagire con il pubblico durante gli eventi live e attraverso le piattaforme digitali che consentiranno a tutti di seguire, anche da casa, la realizzazione delle opere. E ancora, concerti di musica classica e jazz, performance live di pittura/scultura e inediti spettacoli teatrali a cura del Laboratorio teatrale di Massimiliano Bruno.

Per diffondere i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 dell’ONU, gli artisti contemporanei, selezionati da Artelive360, (pittori, scultori, fotografi, performer, videoartist, ecc.) adotteranno uno degli SDGs e esporranno un’opera relativa all’obiettivo adottato, diventando così Ambassador della sostenibilità e del festival MuTAMenti.
A conclusione del Festival verrà organizzata una tavola rotonda sulla rigenerazione urbana e le città sostenibili nella quale interverranno referenti istituzionali, docenti ed esperti.
Tutte le attività in programma saranno realizzate nel pieno rispetto delle norme vigenti in materia di spettacolo per garantire la massima sicurezza a partecipanti e organizzatori.
Una campagna digital #ORADIAGIRE coinvolgerà organizzatori, artisti e pubblico per diffondere l’iniziativa ed incentivare l’interesse verso l’arte, la cultura e i temi della sostenibilità.
Ingresso Libero. Obbligo mascherina e distanziamento.
Cene e spettacoli serali solo su prenotazione.
349.2801772
info@artelive360.it
meetart-roma.it

Festival MuTAMenti Musica Teatro Arte per lo sviluppo sostenibile
10-12 Ottobre 2020
Caffè Letterario, Via Ostiense 95 – Roma
Programma
SABATO 10 ottobre
ore 19.00 Vernissage Collettiva d’arte MuTAMenti. È ora di agire. Con la partecipazione degli artisti coinvolti
ore 20.00 – 21.00 Spettacolo Teatrale
Storie stonate. Racconti di cambiamenti coraggiosi
A cura del Laboratorio di Arti Sceniche diretto da Massimiliano Bruno
Attori: Giorgia Remediani, Lara Balbo, Germana Cifani, Kabir Tavani, Andrea Venditti Musiche di Fabio Antonelli (chitarra)
ore 21.30 – 22.30 Concerto
Mine Vaganti
Un viaggio nel repertorio di Mina
Spettacolo + apericena al tavolo + drink = € 20
DOMENICA 11 ottobre
dalle ore 12.00 Collettiva d’arte MuTAMenti. È ora di agire.
Con la partecipazione degli artisti coinvolti nel progetto di innovazione culturale MeetART
Ore 12.30 – 13.00 IndieCinema Film documentario Stekenjokk and the Guardians of the Eggs Per Bifrost, Alexander RynéUs, documentary, 2019 Sweden
ore 13.00 – 15.30 ART BRUNCH € 15
ore 15.00 – 18.00 Esposizione a cura della scuola romana Scienza dell’Arte di Marco Rossati
Corso di pittura, disegno e scuola del nudo
ore 17.00 – 17.30 Presentazione libro
Minima Viralia. La solitudine non solitaria di un antropologo in quarantena Edizioni Rogas A cura dell’etnografo e antropologo prof. Massimo Canevacci
ore 18.00 – 19.00 Talk
Emozioni in Arte: Riflessioni sulla vita attraverso l’arte
a cura della pedagogista, counselor e scrittrice Manuela Greco
Dall’interpretazione delle opere esposte, alla conoscenza di noi stessi e del nostro mondo interiore Possibilità di richiedere consulenze individuali e di gruppo
ore 19.30 – 21.00 @MEETART
Il respiro della terra, musica e arte per la vita
Concerto pianoforte e violino Morricone tribute + performance d’arte live
Denis Volpi (PIANOFORTE) Silvia Vicari (VIOLINO) Riccardo Pasquini (ART PERFORMER)
ore 21.00 – 22.00 @MEETART
ART PERFORMANCE dell’artista e fashion designer Benito Macerata
Spettacolo + apericena al tavolo + drink = € 20
LUNEDÌ 12 ottobre
Dalle ore 16.00 Collettiva d’arte MuTAMenti. È ora di agire.
ore 18.30 – 20.00 Talk
Roma 2030: rigenerazione urbana e città sostenibili
Moderatrice Alessandra Bonifazi, Presidente Lazio Sociale
Intervengono:
Maurizio Geusa, Segretario Associazione Carte in regola
Franco La Torre, Risorse per Roma
Paolo Masini, Presidente Roma Best Practices Award già Assessore LLPP Comune di Roma
ore 20.15 – 21.00 Concerto
“Diamo Voce”
del cantautore romano Giulio Voce
sugli obiettivi di sviluppo sostenibile 5 e 8 dell’Agenda 2030 dell’ONU
ore 21.00 Cena e Finissage
INGRESSO LIBERO CONSIGLIATA PRENOTAZIONE PER EVENTI E TALK
SPETTACOLI SERALI + CENA AL TAVOLO SOLO SU PRENOTAZIONE
OBBLIGO MASCHERINA
Per info e prenotazioni
349.2801772
info@artelive360.it
FB /MeetArtRoma
IG @meetartroma