STARING INTO NOTHING – “Love”, il secondo album

Prodotto da Ronan Chris Murphy (King Crimson, GWAR, Steve Morse, Bozzio/Levin/Stevens), il nuovo lavoro del prog ensemble vede la partecipazione di ospiti di grande caratura come Trey Gunn (King Crimson) e Mike Keneally (Frank Zappa)

La musica degli Staring Into Nothing, il prog ensemble della Southern California, è caratterizzata da una base melodica di progressive rock unita all’esplorazione di nuovi territori armonici e tematici. I fondatori Steve Rogers (tastiere e voce) e Kurt Barabas (basso, voce e chitarre) adottano un approccio alla creazione musicale sullo stile degli Steely Dan, usando lo studio e un cast che a rotazione vede collaboratori di livello mondiale per creare musica che osserva e scruta l’esperienza umana.

LOVE, l’ultimo album degli Staring Into Nothing analizza la molteplicità e l’evoluzione dell’amore romantico. L’album è stato prodotto e mixato da Ronan Chris Murphy (King Crimson, Steve Morse, Ulver) e presenta una fantastica serie di collaboratori tra cui Gregg Bissonette (David Lee Roth, Santana, Ringo Starr) alla batteria, Victor Bisetti (Los Lobos) alle percussioni, Mike Keneally (Zappa, Steve Vai, Joe Satriani) alla chitarra, Trey Gunn (King Crimson, John Paul Jones) alla Warr guitar, Dave Nachmanoff (Al Stewart) ai cori e alla chitarra acustica e Danny T. Levin (Iggy Pop, Twenty One Pilots, Vampire Weekend) ai fiati. Con questo album, Murphy e la band hanno cercato di perfezionare le melodie e la struttura delle canzoni andando oltre l’album precedente e di fornire ampio spazio ai vari collaboratori per portare la loro voce all’album. Mentre le composizioni di Rogers e Barabas costituiscono il nucleo della musica di LOVE, la musica è stata completamente trasformata da tutti i collaboratori. Il processo creativo ha permesso a tutti i soggetti coinvolti di modellare il suono e lo spirito finali e ha creato spazio per contributi straordinari, in particolare diversi assoli notevoli di Keneally e Gunn.

Copertina dell'album Love

Steve afferma: “Stavamo cercando di esplorare le varietà dell’esperienza romantica da una prospettiva matura che riconosce che non è tutto buono e non tutto negativo, ma è tutto ciò che abbiamo. Alla fine, il messaggio è edificante perché nel tempo l’amore dura e si trasforma in qualcosa di ancora più appagante quando diventa eredità e un insieme comune di ricordi e valori. Abbiamo registrato questo album in modo diverso rispetto al nostro primo. Abbiamo lavorato a stretto contatto con il produttore, Ronan Chris-Murphy, durante l’effettivo arrangiamento delle canzoni e beneficiato delle sue intuizioni, idee e contributi. Ronan si è anche impegnato a realizzare il miglior album possibile, portando musicisti di punta nel progetto come Mike Keneally, Trey Gunn, Gregg Bisonette e Dave Nachmanoff. Inoltre, la maggior parte di questo album è stato registrato nel nostro studio in Costa Mesa in California.

È stato un vero piacere essere coinvolti in questo progetto, lavorando con la band e Ronan per trovare modi per migliorare con gusto l’impatto di queste canzoni meravigliosamente melodiche ed emozionalmente cariche. Ho trovato le canzoni ispirate e stimolanti e ho adorato l’esperienza di suonare sull’album“. – Mike Keneally

Super giornata e mezza di registrazione. Mi è piaciuto stare nella stanza con questi ragazzi che si dilungavano su queste canzoni. È bello sentire che tutto si riunisce.” – Trey Gunn

Un progetto come questo è davvero emozionante come produttore. La band aveva già un materiale forte con molta profondità emotiva prima di salire a bordo, quindi avevamo un sacco di ottima materia prima con cui lavorare. Il fatto che la band sia composta solo da due ragazzi, aperti a nuove idee, ci ha permesso di divertirci molto a sviluppare il materiale e ad attirare i musicisti giusti per esplorare quelle idee. Ho portato intenzionalmente musicisti ospiti che sono più noti come artisti a sé stanti che come session player. Sapevo già come avrei lavorato con tutti loro, ovvero che se avessi dato loro una piattaforma per esplorare avrebbero portato grandi cose al progetto. Non hanno deluso. Tutti hanno portato la musicalità che speravamo, migliorando al contempo gli aspetti emotivi delle composizioni di Steve e Kurt“. – Ronan Chris Murphy, produttore-ingegnere del suono

Gli Staring Into Nothing hanno creato il proprio suono, ma il loro amore per la forte melodia e il virtuosismo musicale ha suscitato paragoni con artisti come Marillion, Porcupine Tree, Flying Colours, i primi Genesis, Pink Floyd e Rush. Il bassista Kurt Barabas è un veterano della scena rock progressive, è stato un membro fondatore degli Under the Sun della Magna Carta Records e degli Amaran’s Plight con Nick D’Virgilio (Genesis, Peter Gabriel, Spock’s Beard). Kurt è stato anche membro fondatore di Roswell 6, che ha registrato l’album TERRA INCOGNITA che ha accompagnato l’omonimo romanzo di fantascienza di Kevin J. Anderson. TERRA INCOGNITA presentava un who’s who di musicisti, tra cui James LaBrie (Dream Theater), Michael Sadler (Saga), John Payne (Asia) e David Ragsdale (Kansas).

Dopo lo scioglimento degli Under the Sun, Barabas inizia a scrivere nuovo materiale con Steve Rogers, fan di lunga data degli Under the Sun. I due hanno scoperto di avere una chimica creativa istantanea e sinergica e si sono messi al lavoro creando una trilogia di album concettuali che approfondiscono le complesse sfaccettature dell’esperienza umana. Hanno pubblicato il loro primo album POWER nel 2017.

A supporto del loro nuovo album, gli Staring Into Nothing hanno previsto quattro video dei quali i primi due già completati. Continuano a lavorare sugli altri due, ma sono stati catturati dal lock down dovuto al virus che ha interrotto le riprese video a marzo.

In conclusione Steve afferma: “Le relazioni contano anche se a volte possono essere difficili da mantenere. Inoltre c’è redenzione per chiunque di noi si allontani dal passato. Quella redenzione spesso ci viene incontro attraverso le persone che amiamo”.

Questo il link per acquistare LOVE degli Staring Into Nothing.

Staring Into Nothing online
Official website | Facebook | Twitter