CHARLES SNIDER – “The Strawberry Bricks Guide to Progressive Rock”, la terza edizione

La celebre guida al prog, ora di ben 572 pagine, contiene recensioni di oltre 510 album dal 1967 al 1982 ed è stata e completamente modificata, revisionata e verificata rispetto all'ultima edizione

Torna in stampa la guida discografica definitiva al progressive rock. STRAWBERRY BRICKS presenta una discografia completa con recensioni di oltre 500 album, con storie di band, sinossi musicali, tracce chiave e commenti critici, tutte presentate nel contesto storico-cronologico. A partire dal 1967 e proseguendo fino al 1982, una generazione di musicisti ha portato la musica rock in direzioni impreviste mentre tracciava quello che sarebbe diventato poi noto come progressive rock. Dall’Art-rock al krautrock, dall’Inghilterra alla Germania all’Italia e a tutta Europa, STRAWBERRY BRICKS offre una candida rivalutazione del genere più cerebrale del rock. Anche per questa edizione, Matt Howarth ha rivisitato le copertine originali dalla prima edizione del libro.

Charles afferma: “Il Prologo appena scritto offre una prospettiva storica del pretesto all’era progressiva, a partire dal dopoguerra, mentre l’Epilogo offre una prospettiva attuale sul rock progressivo dai primi anni ’80. Ho anche trascorso parecchio tempo a controllare ogni dettaglio del libro, inclusi titoli di canzoni e nomi di artisti. Inoltre, questa edizione è stata professionalmente curata e rivista, il tutto per renderlo un libro esigente e gratificante come la musica di cui si occupa. STRAWBERRY BRICKS è un’altra narrativa sull’era classica del rock progressivo, una sorta di romanzo e una visione candida del genere, dei suoi album e degli uomini che lo hanno reso uno dei capitoli più interessanti della storia del rock.

Quarta di copertina del libro

Con 212 recensioni in più, 210 pagine in più, completamente verificato e modificato professionalmente e con un indice completo, la terza edizione è un sostanziale aggiornamento per chi già possiede la prima edizione del libro. Per chi ha già la seconda edizione, Matt Howarth ha rivisitato nuovamente le sue copertine originali per STRAWBERRY BRICKS.

La terza edizione di THE STRAWBERRY BRICKS GUIDE TO PROGRESSIVE ROCK è disponibile QUI e su Amazon (inclusi Regno Unito, Giappone e UE).

Charles Snider ha collezionato dischi dai primi anni ’70, accumulando uno degli archivi più completi del rock progressivo. “Uno dei miei primi ricordi di vinile è stato il 45 giri dei Beatles The Paperback Writer/Rain. Il mio amore per la musica britannica e tutto il resto inizia con i Beatles. Le mie figlie prendono persino il nome dalle canzoni dei Beatles!” La passione autodidatta di Snider per l’archeologia musicale è continuata nel corso dei decenni, estendendosi a molti altri generi musicali. “All’inizio degli anni ’90, Kevin Eden e io abbiamo curato l’etichetta WMO, con la collaborazione e il supporto di Wire. Il CD era un nuovo formato e abbiamo pubblicato molti dischi difficili da trovare, oltre a materiale di archivio inedito e due ottimi dischi omaggio”. Dopo essersi trasferito a Chicago nel 2000, ha iniziato a scrivere la prima edizione di THE STRAWBERRY BRICKS GUIDE TO PROGRESSIVE ROCK. “Ho sempre amato le guide discografiche. Certamente, la Trouser Press di Ira Robbin era il prototipo, ma crescendo negli anni ’70 con riviste come Circus, Creem e ovviamente Rolling Stone, mi è sempre piaciuta la passione che gli scrittori trasmettono sulla musica”. Mentre non ascolta il prog rock nella sua caverna, Snider può essere trovato a bloggare sulla tecnologia personale o tifare per i Blackhawks di Chicago.

La pagina Facebook del libro di Snider.

Per maggiori informazioni e per acquistare il libro: The Strawberry Bricks Guide To Progressive Rock