VOICES è il quarto album della prog band italiana Mangala Vallis. Un album che, ancora una volta, esce dal percorso segnato dal precedente: perché ogni creazione della band è il risultato di un viaggio in continua evoluzione, accelerato soprattutto dagli eventi che si verificano all’interno della stessa band. Così è successo che i membri originari – Cavalli Cocchi, Consolini, Milazzo e Tiranti – siano stati raggiunti da un vecchio amico della band, Gianfranco Fornaciari, tastierista e compositore.
Il filo conduttore delle canzoni in VOICES è rappresentato dalle voci che ascoltiamo dal nostro io interiore più profondo, che provengono dalla nostra testa, dal nostro cuore o dalla nostra anima. Voci che diventano sempre più forti e che, con il passare del tempo, hanno necessità di uscire: urlare!!! Voci che aumentano, a poco a poco, la loro intensità, perché l’aspetto positivo dell’invecchiamento è che capiamo meglio chi siamo e cosa vogliamo. È giunto il momento di smettere di scendere a compromessi e non soffocare più la nostra vera personalità. La copertina dell’album rappresenta questo concetto: noi siamo quel pianeta e quegli altoparlanti rappresentano la nostra Voce che esplode con tutta la sua autocoscienza verso il resto del mondo.

Mangala Vallis è una rock band italiana nata nel 1998 grazie a un’idea di Gigi Cavalli Cocchi (batteria e percussioni), Mirco Consolini (chitarra e basso) ed Enzo Cattini (tastiere). Il nome della band è un canyon su Marte, che appare nel romanzo Sphere di Micheal Crichton. Il loro genere principale è il rock progressivo, influenzato da altri tipi di musica provenienti dalle esperienze artistiche passate dei musicisti. Gli elementi principali della loro produzione sono la cura e la ricerca dei migliori suoni e sfumature.
L’8 febbraio 2002 esce il loro primo cd, THE BOOK OF DREAMS, un concept album ispirato alle fantastiche avventure create dal grande scrittore francese Jules Verne, ospite speciale è Bernardo Lanzetti (ex cantante di Acqua Fragile e PFM).
Nei due anni successivi i Mangala Vallis hanno partecipato a importanti festival di prog rock in Belgio, Germania e Olanda. LYCANTHROPE è il secondo album della band, pubblicato nel novembre del 2005. Bernardo Lanzetti è ora ufficialmente il cantante della band e diventa lo scrittore dei testi. David Jackson, ex sassofonista dei Van Der Graaf Generator, è l’ospite speciale di questo nuovo concept album ispirato all’essere umano moderno, confuso e in lotta tra i vincoli della società moderna e la sua natura istintiva.
Il terzo album esce nel 2012 e si intitola MICROSOLCO, un nuovo concept album, a tutti gli effetti un seguito dell’album precedente. In questo cd, le canzoni riguardanti il ritmo veloce dei tempi moderni e l’idea di tornare a una dimensione più tranquilla e più naturale sono gli elementi principali della storia. Narra di ciò che accade il 21 dicembre 2012 e della teoria che avrebbe dovuto essere l’ultimo giorno dell’umanità. In realtà in MICROSOLCO c’è la fine di un certo tipo di mondo quando un hacker, in quel preciso giorno, infetta l’intera rete con un virus in grado di distruggere tutte le memorie digitali del pianeta. Questo atto costringerà tutti a riflettere profondamente sulla vita e sui valori perduti e farà sì che le persone recuperino i modi di vivere persi nel tempo. Fondamentalmente una riconciliazione tra l’umanità e la Madre Terra.
Nel 2018 la band ha iniziato a lavorare al nuovo progetto VOICES che sarà pubblicato da Maracash Record l’8 febbraio 2020 e distribuito in Italia dalla SELF.
MANGALA VALLIS
ROBERTO TIRANTI : vocals
GIGI CAVALLI COCCHI : drums and percussions
MIRCO CONSOLINI : electric and acoustic guitars, bass guitar, vocals
NIKY MILAZZO : electric guitar
GIANFRANCO FORNACIARI : keyboards and vocals
Sito ufficiale della band: Mangala Vallis