CLASSICA – Il Maestro Filippo Arlia porta il Fortissimo Festival in Marocco e i “Pagliacci” in Egitto

Il più giovane direttore d'orchestra d'Italia, fondatore dell'Orchestra Filarmonica della Calabria e del progetto Duettango, verrà ospitato a Rabat e al Cairo

Dopo un’estate densa di impegni, il direttore d’orchestra Filippo Arlia porta oltre i confini nazionali il Fortissimo Festival che dal 29 ottobre al 2 novembre 2019 sarà ospitato in Marocco, grazie al ponte artistico nato tra il Conservatorio Tchaikovsky di Catanzaro e il Conservatoire National de Musique et d’Art Choregraphique di Rabat.

L’evento prevede un ricco calendario di concerti e workshop formativi, patrocinati dal Ministero della Cultura del Marocco. Un percorso che mira a promuovere l’interculturalità attraverso l’incontro fra la musica tradizionale della Calabria, che affonda le proprie radici in un remoto passato leggendario, e le altre culture musicali mediterranee.

A suggellare lo scambio e la collaborazione dello studio dei vari strumenti e linguaggi tradizionali e all’insegna della valorizzazione di questo aspetto fondamentale della nostra cultura e della nostra storia, sarà il Concerto finale del Festival con l’orchestra del Conservatoire di Rabat diretta dal Maestro Arlia al Theatre Bahnini di Rabat, il 2 novembre alle ore 21.00.

Ma le novità non finiscono qui, perché il Maestro Arlia il 15 novembre 2019 sarà alla Cairo Opera House con la Cairo Symphony Orchestra per dirigere i “Pagliacci”,  l’opera lirica in due atti che ha reso celebre Ruggero Leoncavallo in tutto il mondo.  Un’opera a cui Arlia è profondamente legato: il suo quarto disco, che uscirà i primi di dicembre per la prestigiosa etichetta Warner Classics, sarà infatti dedicato ai “Pagliacci”, per celebrare i 100 anni dalla scomparsa del suo compositore.