GOLF – Bernd Wiesberger vince il 76° Open d’Italia

 

L’austriaco Bernd Wiesberger ha vinto con 268 (66 70 67 65, -16) colpi il 76° Open d’Italia, quinto evento delle Rolex Series dell’European Tour, disputato sul difficile percorso dell’Olgiata Golf Club di Roma.

Con il secondo successo in un torneo delle Rolex Series e il settimo sul circuito, Wiesberger, 34 anni, è salito al vertice della Race To Dubai (ordine di merito del tour), al 22° posto nel World ranking e ha ricevuto un assegno di 1.166.660 dollari su un montepremi di 7.000.000 di dollari che l’Open, nell’ambito del Progetto Ryder Cup 2022, manterrà fino al 2027.

In un acceso finale, alla presenza di ben 8.000 spettatori, l’austriaco ha relegato al secondo posto l’inglese Matthew Fitzpatrick, dato dopo i primi giri come favorito (269, -15).

Terzo posto per lo statunitense Kurt Kitayama (272, -12), e quarto per l’inglese Andrew Johnston, per lo scozzese Robert MacIntyre e per l’austriaco Matthias Schwab (273, -11).

Impennata d’orgoglio dell’inglese Justin Rose, numero cinque mondiale e campione olimpico, che uscito di scena per il successo nel terzo turno con un 78 (+7), è ricorso a tutta la sua classe per risalire con un 64 (-7), miglior score di giornata, e approdare dal 51° al 15° posto con 277 (-7).

Italiani protagonisti Francesco Laporta e Andrea Pavan sono stati tra i grandi protagonisti dell’evento. Il primo, pugliese di Castellana Grotte (BA), che ha brindato al 29° compleanno nella prima giornata di gara, si è distinto per aver operato una bella rimonta dopo il 28° posto della seconda frazione, passando per il 13° nella terza. Finale in 68 (-3) colpi con sei birdie e tre bogey, e spettatori che non finivano di applaudirlo.

In campo Laporta aveva un preciso obiettivo, la ‘carta’ per il circuito 2020. “Mi servivano due birdie per sperare di prenderla. Ci ho provato – ha detto – alle buche 17 e 18. Purtroppo non è andata come volevo. Resta comunque il mio gran torneo e una giornata fantastica dove ho espresso un ottimo golf e ho tenuto bene la pressione. A voler cercare qualcosa posso solo dire che non sono stato impeccabile con i ferri, ma ho rimediato con un putter ben caldo. Per la ‘carta’ ho anche la chance sul Challenge Tour. Manca ancora qualcosa par conquistarla, ma mi sento molto a mio agio sul campo e sono estremamente fiducioso. Da domani penserò solo a quello. Mancano ancora tre gare sul Challenge e le affronterò con la massima determinazione”.

Pavan, 30enne romano, cresciuto proprio all’Olgiata, è stato sempre nelle prime posizioni. E’ rimasto in corsa per il titolo fino alla settima buca dell’ultimo turno, quando si è portato a tre colpi dal leader, poi un errore ha frenato la rincorsa.

Sono soddisfatto. Non è mai facile – ha dichiarato – giocare in casa e penso di aver espresso un buon gioco pur non avendo avuto buone sensazioni dal tee. Purtroppo oggi ho sbagliato praticamente tre colpi che ho pagato carissimi, mentre tutto il resto è stato molto buono. Il giro mi ha procurato tantissime emozioni e in particolare alla buca 4 quando ho messo a segno la palla da lontano con il wedge per l’eagle. Ho cercato di lottare fino alla fine, ho effettuato un’ottima partenza, ma purtroppo non ne ho poi approfittato, anche se onestamente era molto difficile vincere. Ho apprezzato il caloroso sostegno degli spettatori, mi sono qualificato per disputare il il WGC-HSBC Champion in Cina, ho accumulato altra preziosa esperienza, vedo che il mio gioco continua a migliorare e per i problemi dal tee comincerò subito a lavorare”.

Degli altri azzurri Nino Bertasio è salito dal 51° al 34° posto con 281 (-3) dopo un 68 (-3). “Considero la gara buona – il suo commento –  anche in relazione al mio gioco che al momento non è al top. Forse potevo fare qualcosa in più ieri, ma non mi lamento. Se debbo darmi un voto merito la sufficienza”.

Hanno fatto passi avanti anche Edoardo Molinari, 40esimo con 282 (-2), Guido Migliozzi e Renato Paratore, 48esimi con 283 (-1).

Nel secondo giro non ha superato il taglio Francesco Molinari e insieme a lui hanno lasciato il campo dopo 36 buche anche l’irlandese Shane Lowry e gli inglesi Ian Poulter e Paul Casey.

La premiazione – Sul green della buca 18 la cerimonia di premiazione, presentata da Alessandro Rogato, Presidente del Comitato Organizzatore Open d’Italia, ha visto la presenza di Franco Chimenti, Presidente della Federazione Italiana Golf e Vicepresidente vicario del Coni, di Eugenio Patanè, Presidente Commissione mobilità e lavori pubblici e Consigliere Regione Lazio, di Carlo Mornati, Segretario Generale del Coni, di David Williams, Tournament Director European Tour, di Gian Paolo Montali, Direttore Generale Progetto Ryder Cup 2022, di Barbara Zonchello, Direttore del Comitato Organizzatore Open d’Italia, di Giovanni Sernicola, Presidente Olgiata Golf Club e, in rappresentanza di Rolex Italia, Gian Paolo Marini e Stefan Muller

La premiazione si è chiusa con l’inno di Mameli suonato dalla Banda Musicale dell’Arma dei Carabinieri e cantato da tutto il pubblico.

Proporrò al Consiglio Federale di organizzare anche l’Open d’Italia del 2020 all’Olgiata Golf Club” con queste parole Franco Chimenti ha salutato il pubblico ancora entusiasta per l’emozionante finale del torneo. “Complimenti a Wiesberger per la vittoria meritata. Sono particolarmente felice anche per Francesco Laporta, un talento con un grande futuro davanti a sé” ha aggiunto il Presidente FIG. “Il 76° Open d’Italia è stato il miglior viatico verso la Ryder Cup 2022 che verrà ospitata dal Marco Simone Golf & Country Club in una città che si è confermata ancora una volta unica. Questa settimana ha confermato che il golf sta diventando uno sport sempre più popolare”.

Eugenio Patanè ha dichiarato: “Siamo felici di aver sostenuto convintamente come Regione Lazio l’Open d’Italia di golf che torna nel nostro territorio dopo tanti anni. L’Open d’Italia è motivo di orgoglio per il suo prestigio sportivo ma anche di soddisfazione per l’importanza che tributiamo al turismo golfistico con un impegno che è un buon preludio per tutto quello che stiamo facendo e faremo in vista della Ryder Cup 2022”.

Le dichiarazioni del vincitore – “Vincere l’Open d’Italia e il secondo torneo in carriera delle Rolex Series European Tour – ha affermato Wiesbergerè una grande soddisfazione. Sono davvero felice, anche per aver avvicinato la top 20 mondiale ed essere salito al vertice della Race to Dubai. Ringrazio il Comitato Organizzatore  e i greenkeepers per aver preparato un campo davvero incredibile. Non vedo l’ora di tornare l’anno prossimo in Italia per difendere il titolo”.