DRUM SUMMER CAMP 2019 – A scuola di batteria da Dario Esposito

Il teatro Misa di Arcevia si trasforma in un vero e proprio drum lab condotto dal batterista e turnista romano. Dopo il successo degli scorsi 6 anni, arriva la settima edizione nella splendida cornice medioevale della cittadina di Arcevia (AN), tra le splendide colline marchigiane. Solo un posto ancora disponibile per il periodo 5-8 agosto 2019

Per il settimo anno consecutivo l’amministrazione cittadina ha confermato l’interesse per il patrimonio musicale del nostro paese e della didattica nella musica fuori dei conservatori ma in luoghi deputati che serbano memoria storica e culturale di altissimo pregio.

Tanti gli studenti provenienti da tutta Italia che sin dalla prima sessione di studio di luglio hanno affollato con un vero e proprio sold out di presenze il teatro arceviese per la master class di batteria organizzata dal musicista e didatta romano Dario Esposito organizzata in due tranches tra luglio e agosto con un’esibizione finale a ingresso gratuito.

Palcoscenico quello del Misa che d’inverno vede un cartellone legato alla prosa e alla musica live, d’estate si trasforma in una factory di didattica musicale fucina di talenti dello strumento non solo percussivo.

Come il festival Arcevia Jazz Fest, le clinics del batterista romano sono esempi di eccellenze e di tentativi coraggiosi di soggiorni studio che oltre a dare linfa al turismo locale si avvalgono di ottimi professionisti del settore musicale che provengono dal territorio nazionale. Esempio encomiabile di coraggio per la piccola amministrazione di Arcevia che negli anni ha saputo coniugare interesse, partecipazione e indotto per le strutture ricettive della zona dando fiducia a protagonisti del settore musicale nazionale.

DRUM SUMMER CAMP

Quattro giorni dedicati ai rudimenti della batteria sia per principianti che studenti di livello avanzato con sessioni di studio diurne e pomeridiane e uno spettacolo – esibizione finale dei corsisti a ingresso gratuito.

Il drum summer camp è una vacanza-studio di 4 giornate dedicate all’approfondimento della batteria, immersi in un contesto musicale con lezioni di tecnica, coordinazione multi-stilistica e laboratori, per un numero massimo di 10 partecipanti a un costo competitivo.

Il corso è aperto a batteristi di ogni livello ed età, da chi vuole un primo approccio e non ha mai suonato la batteria, allo studente avanzato che vuole un approfondimento e una specializzazione con un programma completo e stimolante.

Sono previste:

  • La mattina: lezioni di tecnica e coordinazione stilistica, che puntano alla crescita individuale del singolo allievo
  • Laboratori pomeridiani di approfondimento interpretativo di brani di diversi stili musicali divisi per livello e per età
  • Laboratorio basso/batteria
  • Attestato di frequenza da parte dell’amministrazione comunale.
  • Esibizione di fine corso sul palco del Teatro Misa.

Il tutto viene proposto in due tranches di 4 giorni per le quali è possibile scegliere il periodo di preferenza:

  • 25 – 28 luglio 2019 (che ha registrato il tutto esaurito)
  • 05 – 08 agosto 2019 (solo un posto ancora disponibile)

Quest’anno il programma di studio è ancora più ricco e completo.

CORSO BASE / INTERMEDIO

  • Conoscenza delle principali suddivisioni e cellule ritmiche e alfabetizzazione con metodo Gordon
  • Applicazione di frasi ritmiche sul rullante e orchestrazione sul set
  • Studio dell’indipendenza dei principali stili musicali
  • Studio dei principali rudimenti e incastri base mani – piedi
  • Esercizi base di lettura
  • Pratica su basi e brani

CORSO INTERMEDIO / AVANZATO

  • Approfondimento della tecnica del rullante, controllo, endurance, velocizzazione
  • Approfondimento ed applicazione con orchestrazione e grooves dei rudiments tradizionali
  • Controllo e gestione delle dinamiche
  • •Indipendenza dei 4 arti nei diversi ostinato e nelle principali forme stilistiche
  • Tecnica mani e piedi e applicazione delle principali suddivisioni e figure ritmiche su tutto il drum set, con bacchette e pedali
  • Creazioni di chops con incastri mani-cassa
  • Tecnica degli accenti applicata al drum set e Moeller Technique
  • Applicazione e utilizzi del doppio pedale
  • Tecnica delle spazzole nel jazz, nel pop e nella world music
  • Approfondimento delle diverse tecniche di creazione e sviluppo di assolo
  • Tempi dispari, concezione, coordinazione, fill e assolo in 3/4, 5/4, 5/8, 7/8 ecc.
  • Approfondimento di tecniche per aumentare la percezione del timing e pratica sul click
  • Nuove teorie per aumentare la concentrazione nello studio e nelle performance live e in studio.
  • Nuove tecniche per poter studiare un brani in modo professionale assimilandone il groove e i passaggi
  • Nuove tecniche per aumentare la creatività sul drumset
  • Creazione di suoni particolari con la batteria.

LABORATORI POMERIDIANI

  • Guida all’ascolto per i diversi generi musicali
  • Approfondimento dei diversi stili musicali analizzati dal punto di vista dell’indipendenza, ostinato, approccio del movimento, regole stilistiche, pronuncia e fraseggio
  • Analisi e studio di brani fondamentali per lo strumento batteria
  • Pratica su brani e basi di stili e livelli differenti
  • Interpretazione delle partiture
  • Pratica con il Maestro Enrico Contardi – Bassista Professionista
  • Laboratorio di musica d’insieme e guida interpretativa per altri strumentisti.

Per ogni allievo verrà rilasciato un attestato di frequenza da parte dell’amministrazione comunale.

Tutte le info su: www.darioesposito.com

Per ulteriori informazioni e per l’iscrizione contattare
+39 392 8501137 E-mail : info@darioesposito.com

DARIO ESPOSITO

Dario Esposito, batterista italiano influenzato da diversi stili musicali che vanno dal rock al jazz, con 25 anni di esperienza dal vivo ed in studio. Interessato da sempre alla ricerca sul suono ed alla creazione di nuove idee ritmiche. Versatilità, padronanza dei tempi dispari e delle dinamiche, oltre che dei diversi linguaggi musicali, hanno fatto sì che fosse chiamato a suonare in contesti molto diversi tra loro o dove è richiesta grande flessibilità o senso di improvvisazione e sperimentazione.

Tra le sue collaborazioni il gruppo storico del progressive rock italiano Balletto di Bronzo, Deelay e Federica Baioni 4tet. Nella sua carriera oltre a registrare al Village Studios di Los Angeles, ha suonato in venues tra le più prestigiose, come la Sala del Centro Cultural Roberto Cantoral di Città del Messico, lo Stadio Olimpico, Stadio Centrale del Tennis di Roma, le Sale Santa Cecilia, Petrassi, Teatro Studio dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, Stadio Adriatico di Pescara, Stadio Puchoz di Aosta, più diversi altri stadi, palazzetti dello sport e teatri in italia e suonando in apertura dei concerti di Ligabue, Porcupine Tree e di altri artisti.

In campo didattico scrive il suo metodo didattico in 3 volumi “Keep Grooving” base, intermedio e avanzato, adottato da diversi insegnanti di batteria, scrive rubriche didattiche per riviste di settore, è stato Teacher of the Week per la Hudson Music, e tramite il programma RSL prepara i suoi allievi per il conseguimento di diplomi validi a livello europeo e da diversi anni svolge il Drum Summer Camp di Arcevia (AN).

Oggi impegnatissimo nella didattica e per diverse registrazioni di batteria e produzioni dal suo studio per diversi artisti e per colonne sonore di cinema e teatro.

Dario Esposito è endorser di diversi marchi internazionali come piatti Paiste, batterie Ludwig, bacchette Vic Firth, pelli Remo e batterie elettriche Roland, grazie al supporto di Aramini Strumenti Musicali, del negozio Musicisti Strumenti Musicali – Rieti.