TEATRO DELL’OPERA DI ROMA – Dall’8 al 13 giugno ritorna la Cenerentola di Rossini firmata Emma Dante

 

La geniale rivisitazione dell’affascinante fiaba di Charles Perrault viene riproposta al Teatro Costanzi, dall’8 al 13 giugno, nel nuovo allestimento firmato dalla regista Emma Dante e con la direzione di Stefano Montanari.

Già ammirata nel 2016, con un grande successo di pubblico, l’opera ha segnato il debutto romano di Emma Dante. In quell’occasione, la regista ha regalato una rilettura anticonvenzionale e piuttosto dirompente.

Il dramma giocoso, a duecento anni dalla creazione “romana” di Gioachino Rossini, che debuttò al Teatro Valle nel 1817, è amato da tutti per la leggerezza e i virtuosismi canori.

Cenerentola non ha niente da nascondere – spiega la regista – anche se la sua condizione di emarginata è alla luce del giorno, la sua indole resta nobile sia all’interno che all’esterno della casa. Tutto è giocato tra il dentro e il fuori di un paravento che definisce i luoghi dove si svolge l’azione. Ciò che non si vede è magico, ciò che è alla portata degli occhi è invece reale. L’intento è quello di sviluppare e stimolare la fantasia attraverso un gioco di apparenze ed evocazioni. La bacchetta magica ristabilisce la giustizia e aiuta l’amore a germogliare.”

Un cast internazionale interpreta i personaggi del libretto di Jacopo Ferretti, basato su quello francese di Charles-Guillaume Etienne per la Cendrillon di Nicolas Isouard: Cenerentola-Angelina avrà le voci di Teresa Iervolino e Vasilisa Berzhanskaya (9, 12 giugno), il suo amato Don Ramiro quelle di Maxim Mironov e Michele Angelini (9, 12 giugno); Vito Priante e Filippo Fontana (9, 12 giugno) si riconfermano nel ruolo del paggio Dandini, già interpretato nel 2016, così come Carlo Lepore che torna a vestire i panni di Don Magnifico. Con lui si alterna Fabio Capitanaci (9, 12 giugno). Le due sorellastre sono affidate alle voci di due talenti di “Fabbrica” Young Artist Program dell’Opera di Roma: il soprano Rafaela Albuquerque (Clorinda) e il mezzosoprano Sara Rocchi (Tisbe). Infine Adrian Sâmpetrean e Gabriele Sagona (12 giugno) interpretano il ruolo di Alidoro.

L’allestimento del Teatro dell’Opera di Roma vede le scene di Carmine Maringola, i costumi di Vanessa Sannino, le luci da Cristian Zucaro e i movimenti coreografici di Manuela Lo Sicco. Direttore del Coro il maestro Roberto Gabbiani. Orchestra e Coro del Teatro dell’Opera.

Dopo la “prima” di sabato 8 giugno (ore 20), La Cenerentola andrà in scena domenica 9 (ore 16.30), martedì 11 (ore 20), mercoledì 12 (ore 20) e giovedì 13 (ore 18).

Cenerentola

Dramma giocoso in due atti. Libretto di Jacopo Ferretti basato sul libretto francese per la Cendrillon di Isouard

Musica di Gioachino Rossini

Direttore Stefano Montanari

Regia Emma Dante

Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma