LIBRI – Italian Rhapsody, l’avventura dei Queen in Italia

Il volume di Antonio Pellegrini, che esce per la collana Voices di Chinaski Edizioni, costituisce un importante documento per la ricostruzione, non solo della storia della band di Freddie Mercury ma anche per la riscoperta di un fenomeno mediatico e di un successo vivo e vitale ancora ai nostri giorni

Bohemian Rhapsody, al netto dell’affermazione all’ultima Notte degli Oscar, ha un indubbio merito: aver mostrato a una nuova generazione il mito dei Queen e del loro frontman, Freddie Mercury. Una leggenda di cui Brian May e Roger Taylor sono ben consapevoli, visto con quanto impegno hanno condotto nuovamente in live le performance della band, dopo la scomparsa del celebre cantante, grazie al progetto Queen+.
In una simile ottica diventa davvero interessante Italian Rhapsody L’avventura dei Queen in Italia, l’ultimo libro di Antonio Pellegrini per Chinaski Edizioni.

L’autore non è nuovo a imprese di questo genere. Recente il suo lavoro su The Who e Roger Daltrey in Italia, si è lanciato in un progetto in cui ha mescolato cronaca e racconto, testimonianze e aneddoti, restituendo uno spaccato della band attraverso gli occhi del pubblico italiano. Un viaggio attraverso i decenni, richiamando eventi noti, come il Festival di Sanremo, e meno noti, ricostruendo il mito in una minuziosa ricerca storica, dagli anni ‘70 ai giorni nostri.

Freddie Mercury
Freddie Mercury

La sensazione che si ha, durante la lettura, è quella di essere presi per mano dall’autore, nella veste di inedito Cicerone, pronto a suscitare la curiosità del lettore al più piccolo dettaglio. Pellegrini riesce infatti a condurre con personalità la narrazione tra le pagine del libro sfuggendo alla banalità della semplice cronaca, evitando di risultare un semplice narratore impersonale.

Il volume riporta aneddoti, curiosità, interviste, testimonianze inedite, foto rare o mai pubblicate, e una preziosa raccolta di articoli tratti da riviste italiane che – a partire dagli anni ’70 e fino all’uscita del disco postumo Made In Heaven del 1995 – recensiscono gli album e raccontano gli straordinari show che il gruppo tiene in giro per il mondo.

Una sezione del libro è dedicata ai vari progetti portati avanti negli anni da Brian May e Roger Taylor, i nuovi concerti a nome Queen + – prima con lo storico cantante rock blues Paul Rodgers e poi con il giovane Adam Lambert – fino all’uscita del pluripremiato film Bohemian Rhapsody, dedicato alla memoria di Freddie Mercury. In appendice, tre testi dedicati ai Queen firmati dagli scrittori Fabio Rossi e Athos Enrile, e da Alessandro Cannarozzo, della community QueenItalia che ha fornito prezioso materiale.

La chiave di questo libro è sicuramente la passione, contagiosa e inarrestabile. Ideale non solo per chi ha vissuto il mito, ma anche per chi vuole scoprirlo con gli occhi di chi ha visto la Storia farsi di fronte a sé.

Antonio Pellegrini
Antonio Pellegrini

Antonio Pellegrini, nato a Genova nel 1976, dopo il liceo classico si laurea in sociologia. Lavora presso l’Ufficio Comunicazione e Marketing del Comune di Genova. Nel 2016 ha pubblicato, per Chinaski Edizioni, il volume “The Who e Roger Daltrey in Italia”, che racconta tutti i concerti italiani della storica band inglese dal ’67 ad oggi. Musicista e autore, dal 2012 al 2016 ha suonato nella band genovese Biosound. Nel 2017 ha scritto con Stefano Pastorino, e portato in scena in teatro a Genova, lo spettacolo musicale “L’albero delle emozioni”. Dal gennaio 2018 suona nel gruppo musicale genovese Nextera. Ama il rock inglese anni ’70, ed in particolare i concerti, che racconta sul suo blog e sulla webzine Mat2020.