TEATRO DELL’OPERA DI ROMA – In scena, dal 3 maggio, la Biancaneve firmata Preljocaj

 

La stagione del Teatro dell’Opera di Roma continua con grandi successi e prime di assoluto livello. Dopo La Vedova Allegra, è il turno del balletto. Da venerdì 3 a giovedì 9 maggio 2019, il Teatro Costanzi ospiterà, per al prima volta nella sua storia, Biancaneve di Angelin Preljocaj.

Le étoiles, i primi ballerini, i solisti e il corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Roma diretto da Eleonora Abbagnato si cimenteranno in un balletto ispirato alla fiaba dei fratelli Grimm e presentato alla Biennale della danza di Lion nel settembre 2008.

Preljocaj si ispira alla nota favola e inserisce al suo interno numerose variazioni personali, rappresentando, soprattutto, Biancaneve come una sorta di Edipo rovesciato.

Il personaggio centrale diventa quindi, per il coreografo, la perfida matrigna, una donna caratterizzata dalla narcisistica determinazione a non voler rinunciare alla propria bellezza e seduzione, anche a costo di sacrificare la candida e innocente figliastra. L’inedita matrigna, vestita dallo stilista Jean Paul Gautier, viene portata in scena come una maestosa e sexy dark lady.

Attualità e incanto fiabesco si fondono alla perfezione in questo balletto articolato su un sapiente collage di musiche di Gustav Mahler.

Le meravigliose scene di Thierry Leproust disegnano i luoghi in cui si svolge la favola, un’ambientazione tra realismo e astrazione sorretta e amplificata dalle luci di Patrick Riou.

Coreograficamente Biancaneve viene ben rimontata da Claudia De Smet.

Il genio e la grande capacità creativa di Angelin Preljocaj sono dirompenti. Nel panorama contemporaneo – spiega il Sovrintendente Carlo Fuortes nella conferenza stampa di presentazione – è tra i pochi coreografi che pur rimanendo fedele al proprio segno creativo, riesce sempre a far germogliare qualcosa di nuovo, di diverso nella sua arte, a trasformarsi, ad affrontare con eguale efficacia il balletto narrativo e la composizione più astratta. La sua è una missione votata al bello, all’interiorità e al coinvolgimento attraverso il corpo e l’anima. Inoltre la sua collaborazione con Jean Paul Gaultier rende questa Biancaneve qualcosa di unico che si muove tra la luce e l’ombra di personaggi amabili e malefici.”

Preljocaj – aggiunge la direttrice del corpo di ballo Eleonora Abbagnato – ha una innata capacità tutta personale di guardare in profondità alle tematiche narrative scelte, alla musica sapientemente assemblata, ai danzatori, e di creare quello che non era mai stato creato prima. Angelin è per me una presenza indispensabile per la crescita dei nostri ballerini. Affrontare le sue coreografie, le sue frasi di movimento, la sua costruzione scenica sempre trasversale è stimolante e avvincente. La nostra étoile Rebecca Bianchi sarà una candida e stupefacente Biancaneve, e il nostro primo ballerino Claudio Cocino un principe coraggioso e dolce al tempo stesso. Tutti i primi ballerini e i solisti contribuiranno a rendere speciale questa Biancaneve con il nostro corpo di ballo sempre più dinamico e vivace.”

L’anteprima giovani avrà luogo questa sera alle ore 19. Domani, alle ore 20, ci sarà la prima rappresentazione, seguite da 5 repliche (sabato 4 maggio, ore 18; domenica 5 maggio, ore 16.30; martedì 7 maggio, ore 20; mercoledì 8 maggio, ore 20; giovedì 9 maggio, ore 20).

Biancaneve

Musica di Gustav Mahler
Musica addizionale 79 D
Coreografia Angelin Preljocaj

Costumi Jean Paul Gaultier
Scene Thierry Leproust
Luci Patrick Riou
Assistente ripetitrice Claudia De Smet

Interpreti principali
Blanche Neige Rebecca Bianchi (2, 3, 4, 7 e 9 maggio) / Giorgia Calenda (5 e 8 maggio).
Principe Claudio Cocino (2, 3, 4, 7 e 9 maggio) / Giacomo Castellana (5 e 8 maggio).
Regina Virginia Giovanetti (2, 3, 4, 7 e 9 maggio) / Annalisa Cianci (5 e 8 maggio).

Étoiles, Primi Ballerini, Solisti e Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma
Musiche su base registrata