HEAVEN & EARTH è il box set più completo della serie fino a oggi e copre poco più di un decennio nella lunga storia dei King Crimson. Presenta il resoconto più completo della serie ProjeKcts con i concerti dei P1 e dei P4 e l’unica registrazione in studio dei P1 oltre a una vasta selezione di album ProjeKct e registrazioni correlate.

Quando nel 1997 il Doppio Trio di Fripp, Belew, Levin, Mastelotto, Bruford e Gunn volle sviluppare nuovo materiale alla fine dell’era THRAK, si divise in gruppi più piccoli, un processo che Fripp chiamò fraKtalizzazione. Dato che i vari membri della band dei diversi gruppi cercavano di testare le proprie idee davanti al pubblico, i ProjeKcts – come venivano chiamati – spesso suonavano in piccoli club e lontano da luoghi di grandi dimensioni. Di conseguenza, quest’impresa estremamente creativa era spesso invisibile e inaudita da un pubblico più ampio e generale e in tal senso si può affermare che i ProjeKcts rappresentino “The Unknown King Crimson“. Quattro CD e due Blu-ray descrivono nel dettaglio questa epoca altamente rischiosa.
Quando i singoli musicisti si ritrovarono come King Crimson, la band era ora un doppio duo composto da Belew, Fripp, Gunn e Mastelotto con Tony Levin e Bill Bruford che lasciavano per altri impegni di registrazione e tournée.
Il successivo periodo di attività dei King Crimson portò due album in studio, un pesante programma di touring, un mini-album in studio e un certo numero di uscite live su CD/DVD/download e durò fino al 2003.
I due album in studio sono presentati qui per la prima volta in mix surround 5.1.
THE CONSTRUKCTION OF LIGHT del 2000 ha subito il cambiamento più radicale di tutti gli album dei King Crimson fino a oggi. La perdita delle registrazioni originali della batteria elettronica ha permesso a Pat Mastelotto di riregistrarle completamente col suo attuale kit acustico/elettrico, realizzando un album praticamente nuovo di materiale familiare.
Scrive Sid Smith sul sito della DGM: “THE POWER TO BELIEVE del 2003 ha anche beneficiato di ulteriori condimenti sonori tratti dalle sessioni di registrazione originali scoperte dal mixer/produttore David Singleton e intessute nel mix surround. Queste sessioni sono accompagnate da una serie di live performance presentate attraverso 11 CD di registrazioni prese da vari tour tra cui uno show americano con i Tool e un apposito set di 3 CD dedicati del 2000 che intreccia improvvisazioni con il concerto di Londra per produrre un immaginario molto diverso e molto potente delle setlist dei King Crimson.
Ogni sera del tour europeo del 2000 è stata anche girata dalla società di off-shoot della DGM, in stile Bootleg TV. Ciò ha avuto il vantaggio che le riprese della troupe hanno acquisito una certa familiarità con le setlist, ad esempio sapendo quando avvicinarsi a musicisti in particolari punti chiave, elaborando il modo migliore per filmare le sezioni di improvvisazione e scorrere con il flusso dei concerti.
La maggior parte dei film dei concerti dal vivo sono proprio questo: un film di una singola esibizione o un paio di sere in un solo locale.
Le riprese di Bootleg TV si sono evolute per adattarsi alla band e questo Blu-Ray ha un approccio molto diverso rispetto alle riprese dal vivo, con oltre dieci ore di riprese video a riprova del concetto. È anche un esempio del perché a un certo punto si pensava che questa era avrebbe dovuto attraversare due box set; ma utilizzando la piena capacità di ogni disco si è riusciti a presentare l’intera storia della band in questa epoca, come dovrebbe essere, in un solo posto.
Con i King Crimson di nuovo separati, nel 2006 Adrian Belew e Robert Fripp sono diventati ProjeKct 6 e quattro dei loro concerti sono sul Blu-Ray Disc 2.
Infine, i CD 17 e 18 presentano una set-list ideale tratta dalla serie di concerti a New York del tour americano 2008 dei King Crimson che ha visto la band suonare dal vivo dopo un’assenza di cinque anni. Dopo la partenza di Trey Gunn, Tony Levin si unì alla band e con il batterista Gavin Harrison al suo debutto con i King Crimson sia lui che Pat Mastelotto prefigurarono gli elementi che avrebbero reso i tre drummer dell’attuale incarnazione di King Crimson così spettacolari.
Undici anni, numerosi ProjeKcts, dozzine di concerti, registrazioni complete in studio dell’epoca, con re-registrazioni in un nuovo mix stereo e 5.1 e oltre 10 ore di riprese dal vivo, HEAVEN & EARTH è il resoconto più completo di questa parte della storia dei King Crimson che è ancora in corso”.
Questo box di 24 dischi – 18 CD, 4 Blu-Ray e 2 DVD-A – rappresenta la collezione più completa della serie fino a oggi e copre il periodo da dicembre 1997 ad agosto 2008.
Di seguito il contenuto del box presentato in una scatola da 12′ con libretto, cimeli e nuove note di copertina a cura di Sid Smith e David Singleton.
- I 3 CD presentano una rivisitazione di The ConstruKction of Light, un mix stereo esteso/potenziato di The Power to Believe e i mini-album di studio Happy With What You Be To Be Happy With e Level 5.
- I 4 CD presentano i ProjeKcts 1 – 4 (nuovi su CD) con 1 CD assegnato a ogni line–up.
- Gli11 CD presentano registrazioni dal vivo (alcune nuove su CD, con materiale inedito) delle tournée del 2000, 2001, 2003 e 2008.
I 3 dischi audio Blu-Ray:
- Disc One contiene le registrazioni complete dei ProjeKcts 1, 3, 4 e 6 – ogni singolo concerto più materiale aggiuntivo pubbliato come ProjeKcts, include gli album completi: ProjeKct 1- Space Groove, The ProjeKcts – 4CD box, ProjeKct 1 – Jazz Café Suite , ProjeKct X – Heaven & Earth, BPM & M – ExtraKcts & ArtifaKcts e Rieflin/Fripp/Gunn – The Repercussions of Angelic Behaviour.
- Disc Two contiene le registrazioni complete dei ProjeKct 2 (ogni singolo concerto). Più di 30 spettacoli più le prove di un album.
- Disc Three contiene The ReconstruKction of Light – l’album in stereo e 5.1 mix con la batteria completamente ri-registrata da Pat Mastelotto – stereo mix di Don Gunn, 5.1 mix di David Singleton e l’album originale in stereo ad alta risoluzione, The Power to Believe – master 2019 ampliato/migliorato (2 tracce con elementi aggiuntivi più 3 tracce extra assemblate/mixate da David Singleton) e mix surround 5.1 di David Singleton – tutti i mix prodotti da Robert Fripp – più i mini-album Happy With What You Be To Be Happy With e Level 5, lo spettacolo del 2000 da Londra, l’album live EleKtriK del 2003 e un video di un tour dello studio KC/live equipment dal 2002.
- Il Blu-Ray video contiene Europe 2000 – Il tour Bootleg TV, che presenta circa 10 ore di audio/video per lo più mai visti e ascoltati dai concerti con versioni di brani selezionati e improvvisazioni (di solito due per notte di ciascuno) da quasi ogni spettacolo. Include filmati e musica da 20 spettacoli.
- I 2 DVD-A (compatibile con tutti i lettori dvd) contengono The ReconstruKction of Light (nuovi mix stereo/5.1/stereo originale più ProjeKct X – Heaven & Earth) e The Power to Believe (2019 nuovi mix stereo/5.1/master originale più il mini-album Happy With What You Be To Be Happy With).
Per il preordine: – Burning Shed (UK/EU) – Inner Knot (US)
THE RECONSTRUKCTION OF LIGHT

The ReconstruKction of Light è la quattordicesima pubblicazione della acclamata serie King Crimson 40th Anniversary.
- Il CD presenta un’edizione re-immaginata dell’album con tutte le parti di batteria sostituite da Pat Mastelotto.
- Per accogliere questi cambiamenti, l’intero album è stato remixato da Don Gunn (che ha mixato lo scorso anno Meltdown: Live in Mexico set.)
- Il DVD-A presenta i nuovi mix in audio stereo ad alta risoluzione.
- Il DVD-A include anche l’album in 5.1 Surround Sound lossless, mixato da David Singleton.
- Tutti i nuovi mix sono stati approvati dal produttore esecutivo Robert Fripp.
- Il mix originale dell’album è incluso nell’hi-res stereo
- Come bonus, è incluso l’album completo dei ProjeKct X Heaven & Earth.
- Presentato in formato 2 x digi-pack in un cofanetto con nuove note di copertina del biografo dei King Crimson Sid Smith insieme a rare foto e materiale d’archivio.
- Continua la serie collezionabile di grande valore dei King Crimson.
Per il preordine: Burning Shed (UK/EU) – Inner Knot (US)
THE POWER TO BELIEVE

The Power to Believe è la quindicesima e ultima versione della acclamata serie King Crimson 40th Anniversary.
- Il CD presenta un master potenziato e ampliato dell’album.
- Il DVD-a presenta il nuovo master nell’audio stereo ad alta risoluzione.
- Il DVD-a include anche l’album in 5.1 Surround Sound lossless, mixato da David Singleton.
- Tutti i nuovi mix sono stati approvati dal produttore esecutivo del set Robert Fripp.
- Il master dell’album originale è incluso in stereo ad alta risoluzione
- Come bonus è incluso il mini-album Happy With What You Be To Be Happy With – che ha preceduto la pubblicazione di The Power to Believe.
- Presentato in formato 2 x digi-pack in un box con nuove note di copertina di Sid Smith, biografo dei King Crimson, insieme a rare foto e materiale d’archivio.
- Conclude la serie collezionabile di grande valore dei King Crimson.
Scrive Sid Smith sul sito della DGM: “The Power to Believe, pubblicato originariamente nel 2003, è l’ultimo album in studio dei King Crimson fino a oggi. Traendo spunto dal materiale pubblicato nel mini album dal vivo del 2001 Level 5 e dal mini-album in studio del 2002 Happy With What You Have Be Happy With, l’album rappresentava la dichiarazione finale del Double Duo che aveva registrato e fatto un tour nel 2000. È stato prodotto da Machine con lavori di post-produzione di David Singleton e Robert Fripp che prevedevano l’aggiunta di altri elementi e modifiche prima della pubblicazione. Per l’edizione 5.1 Surround Sound, David Singleton è stato in grado di tornare ai mix originali pro-tools di Machine per creare un mix completamente nuovo. Nel fare ciò, ha incluso anche elementi sonori sottili sia in Dangerous Curves, sia in EleKtrik e anche questi sono stati incorporati nel mix stereo. Tre tracce aggiuntive delle sessioni – Sus-tayn-Z I & II & Superslow sono state incluse come espansioni. Il mix stereo è, in questo caso, invariato rispetto all’originale. Nondimeno, una versione stereo ad alta risoluzione sia dei master originali, sia dei nuovi maaster è stata inclusa per ospitare tutte le versioni pubblicate nel formato bit rate più alto. Tutti i nuovi mix sono stati approvati dal produttore esecutivo Robert Fripp. Infine, è incluso il mini-album Happy – così come VROOOM era per THRAK – un precursore dell’album finale, completando in questo modo la storia di questa line-up e questa serie nel modo più appropriato, con le più recenti registrazioni in studio dei King Crimson”.

Per il preordine: Burning Shed (UK/EU) – Inner Knot (US)