SANTA CECILIA – Il viaggio in Italia di Sir John Eliot Gardiner

 

Questa sera, alle ore 19.30 (con repliche venerdì 15 marzo, ore 20.30, e sabato 16, ore 18), debutterà sul podio dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Sir John Eliot Gardiner. Il celebre direttore inglese, tra i più rinomati sulla scena internazionale, si cimenterà in un programma dedicato a Berlioz, del quale nel 2019 ricorrono i 150 anni dalla morte, e Dvořák.

Di Berlioz ascolteremo due brani legati all’Italia: Carnevale Romano e Aroldo in Italia, scritti dal compositore in omaggio al soggiorno nella città eterna dopo la vittoria del Prix de Rome nel 1830. Nel Carnevale Romano del 1843, Berlioz riutilizza molti temi dalla sua precedente opera Benvenuto Cellini, ricreando con effetti sonori  l’atmosfera vivace e popolare del Carnevale che egli aveva vissuto in prima persona.

A quasi un decennio prima (1834) risale invece la Sinfonia Aroldo in Italia ispirata inizialmente da una richiesta di Paganini, grande estimatore di Berlioz, che commissionò al musicista un brano di particolare brillantezza da suonare con la sua viola Stradivari. Berlioz scrisse una partitura per orchestra, cori e viola dove la parte della viola venne però subito giudicata ‘poco solistica’ da Paganini che non la prese in considerazione per una eventuale esecuzione in pubblico. Nonostante questo episodio, Berlioz conquistato da un’idea poetica suggerita dalla lettura del Child Harold’s Pilgrimage di Lord Byron – autore che aveva approfondito nel periodo trascorso a Roma – diede vita alla sinfonia, con viola solista, Harold en Italie.

Lo spirito romantico e la voce di Aroldo sono rappresentati dalla viola solista suonata dal francese Antoine Tamestit, uno dei nomi di spicco nel panorama internazionale, dotato di una tecnica impeccabile combinata ad una potente forza comunicativa.

Al clima incandescente della musica di Berlioz, Gardiner affiancherà la ricchezza timbrica e melodica della Sinfonia n. 7 di Dvořák.

Sir John Eliot Gardiner tornerà a Roma l’8 maggio 2019 alla guida del Monteverdi Choir e dell’English Baroque Soloists – ensemble fondati dallo stesso Gardiner agli inizi degli anni Sessanta e da allora considerati punto di riferimento per l’esecuzione del repertorio barocco – nell’opera-oratorio Semele di Händel.

INFO

Auditorium Parco della Musica – Sala Santa Cecilia
giovedì 14 marzo, ore 19.30; venerdì 15, ore 20.30; sabato 16, ore 18
Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
John Eliot Gardiner direttore
Antoine Tamestit viola

Programma

Berlioz Carnevale Romano
Dvořák Sinfonia n. 7
Berlioz Aroldo in Italia

Biglietti da 19 a 52 Euro