SANTA CECILIA – Emanuel Ax e Sakari Oramo insieme per un concerto dedicato a Beethoven e Sibelius

 

Secondo appuntamento con Emanuel Ax che, pochi giorni dopo dopo il successo nel recital per la stagione da camera, sarà nuovamente ospite dell’Accademia nel cartellone della Stagione sinfonica insieme al finlandese Sakari Oramo che, dopo tre anni di assenza, torna a dirigere Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

Il programma, che sarà proposto giovedì 7 marzo, alle ore 19.30, venerdì 8, alle ore 20.30, e sabato 9, alle ore 18, prevede l’esecuzione del Concerto per pianoforte n.1 di Beethoven – opera giovanile legata ancora al gusto dell’intrattenimento settecentesco ma risolta con grande equilibrio tra rigore ritmico e freschezza melodica – e due brani di Sibelius, il più amato e noto compositore finlandese del quale Oramo è sicuramente uno dei più importanti interpreti.

In apertura di serata, diretta per la prima volta da Oramo, Snöfrid, “improvvisazione in musica per voce recitante, Coro e Orchestra” composta nel 1900 ispirata da un testo dello scrittore svedese Victor Rydberg, basato su storie tradizionali di ballate scandinave. Per l’occasione la parte narrata sarà affidata all’attrice romana Francesca Picozza. Il concerto si conclude con un altro brano di Sibelius, la Sinfonia n. 1 nella quale l’autore da un lato riflette la tradizione tardo-romantica e dall’altro indica la strada di quelle che saranno le avanguardie del Novecento.

Auditorium Parco della Musica – Sala Santa Cecilia

giovedì 7 marzo ore 19.30 – venerdì 8 ore 20.30 – sabato 9 ore 18

Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Sakari Oramo direttore

Emanuel Ax pianoforte

Ciro Visco maestro del Coro

Francesca Picozza voce narrante

Programma:

Sibelius – Snöfrid

Beethoven – Concerto per pianoforte n. 1

Sibelius – Sinfonia n. 1

Biglietti da 19 a 52 Euro