TEATRO DELL’OPERA DI ROMA – Dal 2 febbraio va in scena la Carmen di Bubeníček

 

Dopo l’apertura della stagione con il Lago dei Cigni e la trionfale ripresa della Traviata firmata Valentino e Sofia Coppola, il Teatro Costanzi si prepara ad un altro successo, portando in scena, dal 2 al 10 febbraio, un nuovo allestimento del balletto Carmen.

La creazione, prodotta dalla Fondazione del Teatro dell’Opera di Roma e presentata in prima mondiale proprio il 2 febbraio, ha un inedito apparato scenografico frutto delle geniali intuizioni di Jiří Bubeníček, noto ballerino ceco e coreografo apprezzato in tutto il mondo.

La versione di Bubeníček nasce da un ritorno alle origini letterarie di questa storia di passione, di gelosia e di morte con la quale si sono misurati i più grandi coreografi di fama internazionale. Tutto parte, quindi, con la novella di Prosper Mérimée datata 1845 e con i suoi protagonisti.

Il racconto si differenzia profondamente dall’opera di Bizet, non annoverando i personaggi di Escamillo e di Micaela.
Il balletto proposto da Bubeníček è diviso in due atti ed è accompagnato, in modo piuttosto originale, dalle musiche di Georges Bizet, di Manuel de Falla, si Isaac Albéniz, di Mario Castelnuovo-Tedesco e del maestro compositore Gabriele Bonolis.

Anche l’ambientazione scenografica, frutto delle idee di Gianni Carluccio e della collaborazione con Bubeníček, è innovativa e suggerisce un nuovo approccio al mito di Carmen, spirito libero per antonomasia. I protagonisti della storia, che indossano i costumi di Anna Biagiotti, viaggeranno, insieme al pubblico, in un tempo narrativo fatto di flashback e flashforward supportati da proiezioni e disegni di luce.

I protagonisti principali del balletto sono quattro. Si alterneranno, insieme al Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma, due “cast” di assoluto livello. Carmen è interpretata dalla étoile Rebecca Bianchi e dalla prima ballerina Susanna Salvi. L’artista ospite Amar Ramasar e il primo ballerino Claudio Cocino sono Don José. Lucas è interpretato dal primo ballerino Alessio Rezza e dal solista Michele Satriano. Il personaggio di Garcia è interpretato dal primo ballerino Claudio Cocino e dal ballerino Gaetan Vermeulen.

L’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma è diretta dal Maestro Louis Lohraseb.

Carmen

Balletto in due atti
da Prosper Mérimée

Musiche di Georges Bizet, Manuel de Falla, Isaac Albéniz, Mario Castelnuovo-Tedesco e Gabriele Bonolis

Elaborazioni e orchestrazioni Gabriele Bonolis

Direttore Louis Lohraseb
Coreografia Jiří Bubeniček

Scene e Luci Gianni Carluccio

Costumi Anna Biagiotti

Prima rappresentazione: sabato 2 febbraio, ore 20; repliche: domenica 3 febbraio, ore 16.30; martedì 5 febbraio, ore 20; mercoledì 6 febbraio, ore 20; giovedì 7 febbraio, ore 11.00 (per le scuole) e ore 20; venerdì 8 febbraio, ore 20; sabato 9 febbraio, ore 15 e ore 20; domenica 10 febbraio, ore 16.30.

per info: www.operaroma.it