IUC – Michele Campanella ritorna con un concerto straordinario nell’Aula Magna della Sapienza

 

Michele Campanella, oggi uno dei più famosi pianisti a livello internazionale, era un giovanissimo e già molto promettente pianista quando suonò per la prima volta alla IUC, nel 1969.

Da allora è tornato alla IUC moltissime volte e ora, proprio per festeggiare i cinquant’anni del suo primo concerto all’Aula Magna, vi torna ancora una volta martedì 29 gennaio alle ore 20.30 con un programma che comprende tre capolavori del repertorio pianistico classico. Parliamo della Sonata “Patetica” di Ludwig van Beethoven, della Fantasia “Wanderer” di Franz Schubert e della prima Sonata di Robert Schumann.

Nato a Napoli e allievo del grande maestro Vincenzo Vitale, Campanella è il maggior erede attuale della illustre tradizione pianistica napoletana. Il suo curriculum vede collaborazioni con le principali orchestre europee e statunitensi e con grandi direttori, oltre che la titolarità della cattedra di pianoforte alla prestigiosa Accademia Chigiana di Siena.

Non chiamatemi pianista, preferisco il termine musicista: con il primo si pensa alle mani, con il secondo al cuore e al cervello”, puntualizza il maestro.

Oggi ha settantuno anni, ma sia lo spirito che le dita sono ancora quelle di un giovane: “Non intendo considerare – afferma Campanella – la mia carriera terminata. Credo invece che il meglio debba ancora arrivare e lavoro affinché ciò avvenga. La cosa più bella che possa capitarmi è incontrare persone che ricordano un mio concerto di 40 anni fa: qualcosa è rimasto, dunque“.

Se queste sono le premesse, il concerto romano alla IUC non può quindi in alcun modo essere perso. La presenza è quasi obbligatoria.

Martedì 29 gennaio 2019, ore 20.30

Michele Campanella pianoforte5

Programma

Beethoven Sonata n. 8 in do minore op. 13 “Patetica”

Schubert Fantasia in do maggiore “Wanderer-Fantasie” op. 15 D. 760

Schumann Sonata n. 1 in fa diesis minore op. 11

Biglietti: da € 15 ad € 20, oltre prevendita; € 8 per gli under 30; € 5 per gli under 18

per info: www.concertiiuc.it