TEATRO DELL’OPERA DI ROMA – In scena, fino all’11 novembre, Le nozze di Figaro

L'opera di Mozart sarà riletta, in chiave moderna, dal regista Graham Vick

La stagione del Teatro dell’Opera di Roma, dopo il grande successo avuto con il Flauto Magico, si chiude con un’altra opera di Mozart. Parliamo delle Nozze di Figaro firmate dal regista Graham Vick, già noto al pubblico romano per la sua rilettura di Così fan tutte (stagione 2016/2017) e di Ausfieg un Fall der Stadt Mahagonny (stagione 2014/2015).

In attesa del Don Giovanni che sarà in scena al Costanzi il prossimo anno, Vick affronta il Flauto Magico con una rilettura moderna e irriverente, di certo non paragonabile alle regie classiche a cui talvolta siamo abituati.

L’opera di Mozart, solo apparentemente leggera e fondata sugli equivoci di storie amorose, contiene al suo interno tante critiche alla società dell’ancient régime, fondata sui privilegi dell’aristocrazia e sulla divisione del popolo in classi sociali non mescolabili.

Al centro dell’opera c’è l’idea dell’abuso del potere“, sottolinea Vick nella conferenza stampa di presentazione. “Nella mia regia ho voluto esaminare gli abusi che vengono perpetrati quotidianamente, in ogni contesto, sulle persone“.

La direzione dell’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma è affidata al Maestro Stefano Montanari, che ritorna al Costanzi dopo Il viaggio a Reims della scorsa stagione. Il direttore avrà anche un ruolo autonomo e suonerà il fortepiano nei recitativi.

I personaggi delle Nozze di Figaro saranno interpretati da due ottimi cast. Il Conte di Almaviva sarà Andrey Zhilikhovsky e Alessandro Luongo (per le recite del 31 ottobre, 2, 7 e 9 novembre); il personaggio della Contessa sarà Federica Lombardi e Valentina Varriale (per le recite del 31 ottobre, 2, 7 e 9 novembre), Elena Sancho Pereg si alternerà con Benedetta Torre (per le recite del 31 ottobre, 2, 7, 9 e 11 novembre) nel ruolo di Susanna, Vito Priante con Simone Del Savio (per le recite del 31 ottobre, 2, 7 e 9 novembre) in quello di Figaro, mentre Cherubino avrà le voci di Miriam Albano e Reut Ventorero (per le recite del 31 ottobre, 2, 7 e 9 novembre), Barbarina quelle di Daniela Cappiello e Rafaela Albuquerque (per le recite del 31 ottobre, 2, 7 e 9 novembre). Infine Patrizia Biccirè sarà Marcellina, Emanuele Cordaro Don Bartolo, Andrea Giovannini Don Basilio, Graziano Dallavalle Antonio e Murat Can Güvem Don Curzio.

Lo spettacolo vede le scene e i costumi di Samal Blak, i movimenti coreografici di Ron Howell e le luci di Giuseppe Di Iorio. Maestro del Coro Roberto Gabbiani.

Dopo la “prima” di questa sera (ore 19), Le nozze di Figaro di Mozart sarà replicata mercoledì 31 ottobre (ore 19) e, a novembre, venerdì 2 (ore 19), sabato 3 (ore 18), martedì 6 (ore 19), mercoledì 7 (ore 19), giovedì 8 (ore 19), venerdì 9 (ore 19), sabato 10 (ore 18), domenica 11 (ore 16.30).