Lo splendido scenario delle Terme di Caracalla vedrà il debutto, martedì 3 luglio, ore 21, della prima opera del cartellone estivo del Teatro dell’Opera di Roma. Ed è sicuramente un grande debutto per uno dei capolavori del melodramma italiano. Parliamo della Traviata di Giuseppe Verdi, un titolo che non ha bisogno di presentazioni per quanto amato da ogni tipo di pubblico.
Già ammirata al Costanzi due anni fa nella versione firmata da Sofia Coppola con abiti di Valentino, la Traviata ora va in scena a Caracalla con un nuovo e originale allestimento con la regia di Lorenzo Mariani.
Come già avvenuto in occasione del Barbiere di Siviglia in stile hollywoodiano visto nel 2014, Mariani rilegge l’opera verdiana decontestualizzandola cronologicamente. Non siamo più nella Parigi di metà Ottocento ma nel mondo immaginario del cinema degli anni ’60 in una Roma di felliniana memoria.
L’atmosfera della Dolce Vita è rievocata attraverso i costumi di Silvia Aymonino, le scene di Alessandro Camera, le luci di Roberto Venturi, i video di Fabio Iaquone e Luca Attili e i movimenti coreografici di Luciano Cannito.
Nel ruolo di Violetta vedremo Kristina Mkhitaryan (Valentina Varriale per le recite del 4, 6 e 8 luglio). Alfredo sarà interpretato da Alessandro Scotto di Luzio (Giulio Pelligra per le recite del 4, 6, 8, 15 e 20 luglio) mentre Germont sarà Fabián Veloz (Marcello Rosiello per le recite del 4, 6 e 8 luglio).
Nel cast anche Roberto Accurso (Barone Douphol), Graziano Dallavalle (dottor Grenvil), Domenico Colaianni (marchese d’Obigny), Irida Dragoti (Flora Bervoix), Rafaela Albuquerque (Annina) e Murat Can Güvem (Gastone).
Sul podio, alla direzione dell’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, salirà il Maestro Yves Abel. In scena anche il Coro del Teatro dell’Opera di Roma diretto dal Maestro Roberto Gabbiani.
Dopo la “prima” di martedì 3 luglio, La traviata di Verdi sarà replicata mercoledì 4, giovedì 5, venerdì 6, sabato 7, domenica 8, venerdì 13, domenica 15, venerdì 20 luglio.