TEATRO DELL’OPERA DI ROMA – Dal 25 maggio in scena il balletto Manon di Kenneth MacMillan

Dopo l’acclamato Billy Budd, premiato all’International Opera Award, il Teatro dell’Opera di Roma presenta, dal 25 al 31 maggio, il balletto Manon di Kenneth MacMillan, con un cast di altissimo livello, con ben tre étoiles. Eleonora Abbagnato, Direttrice del Ballo del Teatro dell’Opera di Roma, interpreterà il ruolo di Manon, Friedemann Vogel sarà Des Grieux mentre Benjamin Pech impersonificherà Monsieur G.M..

Creato nel 1974 e rappresentato per la prima volta al Royal Opera House di Londra con il Royal Ballet, Manon è il secondo balletto in tre atti di MacMillan, tra i più grandi coreografi degli ultimi decenni. Ispirato al linguaggio classico accademico, MacMillan è attento alla Psiche che tramite la danza fa parlare lo spirito, infondendo ai suoi balletti un registro emotivo particolare.

Il libretto si basa sul romanzo dell’Abbé Prévost intitolato Histoire du Chevalier des Grieux et de Manon Lescaut.

La giovane Manon, affascinata dall’ardore di Des Grieux con il quale intrattiene una relazione, è introdotta nella società parigina da suo fratello Lescaut, personaggio dissoluto e senza scrupoli. Qui Manon viene sedotta dalla ricchezza di Monsieur G.M. e inizia con lui, dopo aver abbandonato Des Grieux, una relazione priva di sentimenti. Durante una festa Manon spinge proprio Des Grieux, che la ama ancora con devozione, a barare a carte. Il giovane viene però scoperto e la situazione precipita. Manon, allora, viene denunciata e deportata come prostituta in Louisiana. Des Grieux la segue e arriva a pugnalare a morte un carceriere che abusa della sua amata. Insieme scappano nelle vicine paludi dove Manon trova la morte sopraffatta dagli spettri del suo passato.

Manon – spiega il Sovrintendente Carlo Fuortes nella conferenza stampa di presentazione tenuta il 21 maggio – è il quinto titolo della nostra stagione di balletto ben variegata e bilanciata tra classico e contemporaneo. È la prima volta del Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma con un Balletto di Kenneth MacMillan e la prima volta di Eleonora Abbagnato in un Balletto Classico a serata intera qui al Costanzi: una grande serata imperdibile.”

“Sono fiera di parlare di Manon – aggiunge Eleonora Abbagnato – e del nostro Corpo di Ballo che lo interpreterà, per la prima volta, tra qualche giorno. Ringrazio Paricia Ruanne che ha lavorato per tanti anni con Kenneth MacMillan, per essere qui con noi e per aver capito insieme a me che era il momento di affrontare un titolo di valore, difficile nella tecnica e nell’espressione. Karl Burnett, per la prima volta qui al Teatro dell’Opera di Roma, ha fatto un lavoro minuzioso e attento. Insieme a lui e a Patricia, i ballerini stanno dando il massimo e hanno dimostrato di avere il carattere giusto per farlo, la costanza di lavorare giorno dopo giorno per portare in scena un Balletto così complesso. Balleranno con me lo straordinario Friedemann Vogel, il mio assistente alla Direzione Benjamin Pech, l’étoile Alessandra Amato, i nostri meravigliosi solisti e il primo ballerino Manuel Paruccini per l’ultima volta su questo palcoscenico.”

La scenografia e i costumi, connotati dal contrasto tra opulenza e decadenza, sono di Nicholas Georgiadis.

Per l’occasione, la Manon è riallestita dal Maestro Karl Burnett. Al suo fianco ritroviamo Patricia Ruanne. Oltre alle étoiles ospiti, l’étoile del Teatro dell’Opera di Roma Alessandra Amato vestirà i panni della Maîtresse, i primi ballerini Manuel Parruccini, Claudio Cocino, Susanna Salvi rispettivamente quelli di Monsieur G.M., Des Grieux, Manon.

Alla prima rappresentazione di venerdì 25 maggio (ore 20), anticipata dall’anteprima giovani di giovedì 24, seguiranno 5 repliche (sabato 26 maggio, ore 18; domenica 27 maggio, ore 16.30; martedì 29 maggio, ore 20; mercoledì 30 maggio, ore 20; giovedì 31 maggio, ore 20).

Manon

Balletto in tre atti

dal romanzo dell’Abbé Prévost L’Histoire du Chevalier Des Grieux et de Manon Lescaut

Musica di Jules Massenet

Direttore Martin Yates

Coreografia Kenneth MacMillan

ripresa da Karl Burnett, Patricia Ruanne

Scene e Costumi Nicholas Georgiadis

Scenografa Collaboratrice Cinzia Lo Fazio

 

Interpreti principali

Manon Eleonora Abbagnato 25, 27, 29 / Susanna Salvi

Des Grieux Friedemann Vogel 25, 27, 29 / Claudio Cocino

Monsieur G.M. Benjamin Pech / Manuel Paruccini

Lescaut Giacomo Castellana

Maîtresse Alessandra Amato

 

Orchestra, Étoile, Primi Ballerini, Solisti e Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma

Allestimento Stanislavsky and Nemirovich-Danchenko Moscow Music Theatre