Prodotto dalla pluripremiata cantante/compositrice canadese, LOST SOULS è un eclettico arazzo di canzoni frutto di una vasta gamma di influenze, tra cui la musica celtica e quella mediorientale, con cui la McKennitt è da tempo identificata.
“La vita è stata così densa e impegnativa negli ultimi dieci anni, sia personalmente che professionalmente” dice la McKennitt “senza potermi fermare un attimo. È stato immensamente gratificante tornare finalmente alla parte più creativa del mio lavoro.”
L’album è composto da nove tracce ed è stato registrato tra maggio e ottobre del 2017 a Hamilton, in Canada, presso i Catherine North Studios e i Real World Studios di Peter Gabriel, vicino a Bath, nel sud ovest dell’Inghilterra.
Molte canzoni sono state concepite dalla McKennitt qualche tempo fa, altre hanno progressivamente preso forma in mezzo a progetti e viaggi più recenti.
Alcune sono ispirate dalla poesia di John Keats e W.B. Yeats, mentre altre evocano un definito sapore mediorientale, ma in LOST SOULS si uniscono tutte magicamente per creare una collezione di brani artisticamente diversificati e attuali.
“Per quanto riguarda la title track Lost Souls sono stata fortemente ispirata da un libro di Ronald Wright intitolato A Short History of Progress.” commenta la McKennitt. “Lui sostiene che noi come specie, abbiamo perso la nostra bussola morale rispetto al progresso e che siamo diventati anime perse.”
Sempre al passo con i tempi, l’artista ha deciso di fare uscire alcune canzoni in anticipo rispetto alla release date ufficiale. La prima “A Hundred Wishes”, è disponibile su iTunes, Spotify e tutti gli store digitali: una canzone leggera e contemporanea che richiama i tempi passati, vede Loreena al pianoforte, con i colleghi storici Caroline Lavelle al violoncello, Hugh Marsh al violino, Brian Hughes alla chitarra e Dudley Phillips al basso.
Registrato da Yossi Shakked, Stuart Bruce e Jeff Wolpert, LOST SOULS è stato masterizzato da Bob Ludwig al Gateway Mastering Studios. Il lavoro grafico è a cura di Jeri Heiden (Smog Design, Inc.)
L’album sarà disponibile come CD, disco in vinile da 180 grammi e su tutti gli store digitali, inclusi iTunes, Apple Music e Spotify.
L’eclettica miscela celtica della McKennitt, che fonde insieme la musica Pop, Folk e World, ha venduto oltre 14 milioni di album in tutto il mondo. I suoi lavori sono stati dischi oro, platino e multi-platino in 15 paesi di quattro continenti. È stata nominata due volte per un Grammy Award e ha vinto due Juno Awards, oltre a un Billboard International Achievement Award.
Loreena McKennitt si è esibita in alcuni dei più rinomati e storici luoghi di concerti, dalla Carnegie Hall al famoso Palazzo dell’Alhambra a Granada, in Spagna, per personalità come sua maestà la Regina Elisabetta II e numerosi capi di stato.
Oltre alla sua carriera musicale, Loreena McKennitt è stata riconosciuta per una serie di iniziative filantropiche degne di nota, tra cui:
- The Cook-Rees Memorial Fund for Water Search and Safety
- Falstaff Family Centre
- Colonnello Onorario delle Royal Canadian Air Force
Nel 2004 la McKennitt è stata insignita dell’Order of Canada, la più alta onorificenza concessa dal Canada, e nel 2013 è stata nominata Cavaliere del Knight of the National Order of Arts and Letters della Repubblica Francese.
A sorpresa il 20 aprile scorso l’artista canadese ha annunciato che lascerà Facebook “In risposta alle recenti rivelazioni del suo uso improprio di dati personali, ho deciso di lasciare la piattaforma e incoraggiare i miei oltre mezzo milione di follower a tenermi in contatto attraverso il mio sito web. Mi è stato detto che questo è un percorso di suicidio professionale, soprattutto perché sto per pubblicare una nuova registrazione“.