Finalmente dal 6 aprile 2018 il triplo CD di LIVE IN VIENNA sarà disponibile anche per il pubblico europeo: ma non esattamente con la stessa setlist dello stesso album pubblicato a settembre 2017 esclusivamente per il mercato giapponese.
La genesi di LIVE IN VIENNA – che ritrae la band ancora con sette elementi in una data speciale del tour europeo del 2016, quella di Vienna del 1° novembre – è stata articolata. L’album era stato pensato e magistralmente mixato da Chris Porter, Robert Fripp e David Singleton per essere pubblicato nell’autunno del 2017, e così avvenne per il Giappone. Ma i King Crimson si evolvono, cambiano, si trasformano proprio come le Soundscapes che aprono ogni loro concerto. Durante la prima metà del tour negli Stati Uniti, il concerto a Chicago del 28 giugno 2017 fu una vera e propria epifania: una di quelle occasioni speciali, uniche, in cui la Musica – come spesso ripete Fripp – si è chinata sui musicisti e ha dato loro fiducia, in un atto di intima comunione con il pubblico. Così, con la seconda metà del Tour USA ancora da svolgere, la DGM preferì pubblicare subito Live In Chicago per il mercato europeo e statunitense, rimandando la pubblicazione di LIVE IN VIENNA al 2018.
L’ardua decisione di sostituire un album completamente mixato, la cui pubblicazione era stata pianificata da mesi, con un Official Bootleg preso direttamente dai nastri del soundboard come Chicago, portò però a una nuova, importante scelta. Mentre l’edizione giapponese di LIVE IN VIENNA conteneva – come bonus per i fan locali – brani da concerti del tour nipponico del 2015, il tempo guadagnato con la pubblicazione di Chicago permise alla DGM di trovare e mixare una versione live di “Fracture” – brano mai più suonato dal 1974, una delle perle degli show europei del 2016 – registrata a Copenhagen. E perché non inserire nel terzo CD anche le splendide – e troppo spesso sottovalutate – Soundscapes che vengono suonate prima di ogni concerto dei King Crimson? Il risultato sono tre brani, presi da nove differenti show e editati in stile THRaKaTTaK, nei quali alle celestiali tessiture sonore di Fripp, si aggiungono Tony Levin e Mel Collins.
Per preordinare LIVE IN VIENNA: Burning Shed
La tracklist di LIVE IN VIENNA
Disc One – First Set
1. Walk On: Soundscapes: “Monk Morph Music Of The Chamber”
2. “Hell Hounds of Krim”
3. “Pictures of a City”
4. “Dawn Song”
5. “Suitable Grounds for The Blues”
6. “VROOOM”
7. “The Construkction of Light”
8. “The Court of the Crimson King”
9. “The Letters”
10. “Sailors’ Tale”
11. “Interlude”
12. “Radical Action II”
13. “Level Five”
Disc Two – Second Set
1. “Fairy Dust Of The Drumsons”
2. “Peace: An End”
3. “Cirkus”
4. “Indiscipline”
5. “Epitaph”
6. “Easy Money”
7. “Devil Dogs of Tessellation Row”
8. “Red”
9. “Meltdown”
10. “Larks’ Tongues in Aspic Part Two”
11. “Starless”
Disc Three: Encores and Expansions
1. “Heroes”
2. “Fracture”
3. “21st Century Schizoid Man”
4. “Schoenberg Softened His Hat”
5. “Ahriman’s Ceaseless Corruptions”
6. “Spenta’s Counter Claim”
King Crimson Uncertain Times 2018
I King Crimson continuano a re-inventare e a re-immaginare se stessi e la loro musica: un approccio – che un tempo sarebbe stato definito progressivo – che ha riguardato i componenti della band e gli ascoltatori fin dal gennaio 1969 e continua con i tour in Europa e in Giappone nel 2018, anno in cui i King Crimson hanno compiuto 49 anni.
I King Crimson a luglio torneranno nuovamente in Italia con alcune date previste nel nuovo tour intitolato “Uncertain Times” : a Pompei il 19 e 20 luglio 2018 al Teatro Grande; a Roma il 22 e 23 luglio 2018 alla Cavea dell’Auditorium Parco della Musica; a Lucca il 25 luglio 2018 al Lucca Summer Festival e infine a Venezia il 27 e 28 luglio 2018 al Teatro La Fenice. Informazioni su tutte le date e i VIP ticket/package sono disponibili sul sito della DGM.