TEATRO DELL’OPERA DI ROMA – La Damnation de Faust apre la stagione d’opera del Costanzi

Dopo il grande successo ottenuto con il Don Chisciotte, arriva sul palcoscenico del Teatro dell’Opera di Roma una rappresentazione molto attesa. Parliamo della Damnation de Faust, messa in musica da Hector Berlioz, che manca nel cartellone romano da ben 62 anni.

L’opera, che vede l’esordio di un nuovo allestimento coprodotto con il Teatro Regio di Torino e il Palau de Les Arts Reina Sofia di Valencia, è caratterizzata da un binomio d’eccezione, tra regia e direzione d’orchestra.

Al regista Damiano Michieletto, già ammirato lo scorso giugno nel Viaggio a Reims di Rossini, si affianca uno dei migliori direttori dei nostri tempi, ovvero Daniele Gatti, osannato in tutte le repliche del Tristan und Isolde con cui si è aperta la stagione dello scorso anno.

L’attesa del pubblico romano per La Damnation è trepidante. Il Faust è uno dei miti del romanticismo tedesco e tra le maggiori creazioni di Goethe. Molta curiosità suscita già la scenografia che si ispira ai dipinti e alle allegorie medioevali del grande pittore Lucas Cranach il Vecchio. Il

Le scene sono di Paolo Fantin, i costumi di Carla Teti e le luci di Alessandro Carletti. Rocafilm filma i video e Chiara Vecchi i movimenti mimici.

Un unico cast sarà interprete delle vicende faustiane. Pavel Černoch veste i panni di Faust, Alex Esposito quelli di Mefistofele, Veronica Simeoni debutta nel ruolo di Marguerite e Goran Jurić da voce al personaggio di Branden. Maestro del Coro Roberto Gabbiani. Con la partecipazione della Scuola di Canto Corale del Teatro dell’Opera di Roma.

Dopo la “prima” che ha avuto luogo lo scorso martedì 12 dicembre, l’opera sarà replicata giovedì 14 (ore 20), domenica 17 (ore 16.30), martedì 19 (ore 20), giovedì 21 (ore 20) e sabato 23 (ore 18).

Con l’inaugurazione della nuova stagione riprendono anche i consueti appuntamenti con il pubblico: sabato 9 dicembre, alle ore 18 al Teatro Costanzi, La damnation de Faust va in scena per i giovani, nell’anteprima con ingresso “Vietato ai maggiori di 26 anni”. Domenica 10 dicembre, alle ore 11 al Teatro Nazionale, ci sarà, invece, la Lezione di Opera, tenuta dal maestro Giovanni Bietti (biglietti a 8 euro). Infine, lunedì 18 dicembre, alle ore 20.30 al Teatro Palladium, il mezzosoprano Veronica Simeoni sarà protagonista di un recital dedicato a Hector Berlioz. Si tratta del primo appuntamento della rassegna “Prime Donne”, una novità della nuova stagione 2017/18 in collaborazione con l’Università Roma Tre.

 

La damnation de Faust

Musica di Hector Berlioz

Leggenda drammatica in quattro parti

Libretto di Hector Berlioz e Almire Gandonnière

da Johann Wolfgang Goethe tradotto in francese da Gérard de Nerval

 

Durata: 2 ore e 5 minuti ca (senza intervallo)

Direttore – Daniele Gatti

Regia – Damiano Michieletto

Maestro del coro Roberto Gabbiani

Scene – Paolo Fantin

Costumi – Carla Teti

Luci – Alessandro Carletti

Video – Roca Film

Movimenti mimici – Chiara Vecchi

 

Interpreti

Faust – Pavel Černoch

Méphistophélès – Alex Esposito

Marguerite – Veronica Simeoni

Brander – Goran Jurić

 

Orchestra e Coro del Teatro dell’Opera di Roma

con la partecipazione della Scuola di Canto Corale del Teatro dell’Opera di Roma

 

Nuovo allestimento

in coproduzione con Teatro Regio di Torino e Palau de Les Arts Reina Sofía di Valencia

in lingua originale con sovratitoli in italiano e inglese