Al The Seed of Time in via Manzoni 25, Altamura (BA) sabato 7 ottobre 2017 dalle ore 18.30 si terrà la presentazione della prima monografia in Italia sulla nascita della band che ha cambiato la storia del rock, IN THE COURT OF THE CRIMSON KING (Ed. Arcana, 2016) di Alessandro Staiti. Unica tappa al sud Italia con la partecipazione dell’autore, che sarà intervistato dal giornalista materano Sergio Palomba. Alla presentazione seguirà dj-set di musica rock e cocktail. L’appuntamento è aperto al pubblico previa registrazione via mail a press@theseedoftime.it. L’ingresso sarà consentito fino a esaurimento dei posti disponibili. È prevista la traduzione in inglese.
IL LIBRO – Alessandro Staiti con IN THE COURT OF THE CRIMSON KING ripercorre anno dopo anno, episodio dopo episodio, le vicende artistiche e umane del gruppo rock britannico dei King Crimson. Un percorso che spiega gli eventi e le circostanze che hanno permesso all’album di rappresentare la nascita del progressive rock. Racconti che spaziano dalla biografia di tutti i componenti della band al loro primo magico incontro, dalla registrazione del disco al primo tour americano, evento che ha provocato il dissolvimento di quella incredibile e unica esperienza destinata a lasciare un segno indelebile nel rock, anche in quello che verrà.
Staiti non si ferma al passato e rilegge l’evento con gli occhiali del presente, proprio come stanno facendo i King Crimson che sono tornati in servizio attivo dall’estate del 2014 riproponendo per la prima volta sul palco il repertorio di line-up precedenti, e in particolare brani tratti da ITCOTCK, alcuni mai più suonati dal vivo dal 1969, rivissuti e reinterpretati alla luce della nuova incarnazione della “bestia a otto teste”.
ALESSANDRO STAITI – Nasce a Roma nel marzo 1959, dove si è laureato in Storia della Letteratura Italiana Moderna e Contemporanea con Walter Pedullà e poi specializzato in Comunicazione e Organizzazione Istituzionale con tecnologie avanzate. Giornalista pubblicista dal 1984, dal 1986 al 1994 ha collaborato con il settimanale musicale CIAO 2001 e per lo stesso gruppo editoriale è stato direttore della rivista ESOTERICA.
Caposervizio delle pagine “Cultura” e “Sesso&Salute” del quotidiano nazionale QUIGIOVANI, collaboratore di CHITARRE, NEW AGE MUSIC & NEW SOUNDS e autore di instant book su Sting, a-ha, e Peter Gabriel, nel 1982 ha pubblicato il saggio ROBERT FRIPP & KING CRIMSON (Lato Side). Opinionista in radio e TV, collaboratore di CLASSIC ROCK, Staiti è caporedattore delle sezioni Sport e Musica di MPNews.it e lavora nel Servizio Comunicazione e Relazioni esterne dell’Agenzia per l’Italia Digitale.
THE SEED OF TIME – Tra arte, architettura e musica, il libro di Alessandro Staiti sarà presentato nel pluripremiato progetto di riqualificazione edilizia THE SEED OF TIME ad Altamura a firma del giovane architetto Giacomo Garziano, dello studio con sede ad Amsterdam GG-loop. La scelta della location è voluta in quanto il progetto nasce ispirandosi proprio all’album IN THE COURT OF THE CRIMSON KING dei King Crimson. Un progetto di restauro ambizioso e complesso dello studio GG-loop di Amsterdam, trasforma la casa natale del progettista Giacomo Garziano di Altamura in un luogo dedicato all’arte.
IL PROGETTO – THE SEED OF TIME (Il seme del tempo) è l’unione del conscio con l’inconscio, del Re e della Regina, del Sole e della Luna, che nell’edificio si compone di due parti: una esterna chiamata Gentle Genius e una interna chiamata Infection.
La facciata di Gentle Genius è rossa come la rabbia, la follia e la passione, e si fonde con il blu (un riflesso dato dal glitter nella pittura) che rappresenta il sentimento di solitudine, tranquillità e tristezza. Questa sequenza di estrema gioia e di profonda tristezza appartiene proprio all’ispirazione dell’album dei King Crimson. Inaugurato nell’ottobre 2015 con la performance immersiva del collettivo internazionale Elephants&Volcanoes, il pluripremiato progetto gesamtkunstwerk THE SEED OF TIME nasce da una riflessione sul contesto urbano della città pugliese e affonda le sue radici nella storia locale e nell’alchimia jungiana.
GIACOMO GARZIANO – Nasce ad Altamura nel 1981. Si forma prima nella musica, e nell’architettura poi a Firenze e Parigi. Fonda il suo studio GG-loop ad Amsterdam con l’intento di generare esperienze spaziali che non rispondano solamente a un’esigenza funzionale, ma che raccontino storie che stimolano la percezione di chi li abita.
Il suo primo progetto è la casa-museo THE SEED OF TIME di Altamura.
Per dettagli ed informazioni
press@theseedoftime.it
The Seed of Time
via Manzoni 25
70022 Altamura (BA)