Si cominciava a sentirne la mancanza, a distanza di quasi quattro mesi dall’ultima esibizione all’Auditorium Parco della Musica. Gli appuntamenti settimanali con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta dai più grandi Direttori del palcoscenico internazionale sono ormai, difatti, un punto fermo dell’offerta culturale romana.
Gli abbonati e il pubblico non vedono l’ora di partecipare a quella che sarà un’inaugurazione in grande stile. Giovedì 5 ottobre, alle 19.30, sabato 7, alle ore 18, e lunedì 9, alle ore 20.30, Antonio Pappano dirigerà la prima esecuzione romana del Re Ruggero di Karol Szymanowski, un’opera monumentale ambientata in Sicilia durante il regno del Re normanno Ruggero II d’Altavilla.
Lavoro ricco di contrasti sonori e influenzato dalla poetica musicale di Skrjabin e dalla musica di Debussy, il Re Ruggero ha una trama che ruota intorno al mito dionisiaco, incentrata sui tormenti e sui turbamenti interiori del monarca, combattuto tra le tentazioni dell’amore pagano e di quello cristiano e familiare a cui è da sempre devoto.
La regia della produzione è affidata a Masbedo (Nicolò Massazza e Iacopo Bedogni), duo di videoartisti milanesi molto apprezzati, con la drammaturgia visiva di Mariano Furlani. Nell’intenzione della regia, le riprese avranno lo scopo di far immergere il pubblico nella mente del Re, facendone scoprire i lati emotivi e suggestivi.
Parliamo, quindi, di un appuntamento da non perdere. Dopo il Peter Grimes di Britten e il Fidelio di Beethoven, siamo davanti ad un’inaugurazione di stagione che sarà ricordata, senza dubbio, nei prossimi anni. L’orchestra ceciliana, d’altronde, stagione dopo stagione, sta toccando vette assolute per un’eccellenza che, da italiani, ci riempie d’orgoglio.
Auditorium Parco della Musica – Sala Santa Cecilia
Giovedì 5 ottobre, ore 19.30; sabato 7, ore 18; lunedì 9, ore 20.30
Szymanowski Re Ruggero
Orchestra, Coro e Voci Bianche dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Antonio Pappano direttore
Masbedo regia in presa diretta e proiezioni video
Mariano Furlani drammaturgia visiva
Lukasz Golinski baritono (Re Ruggero II di Sicilia) Lauren Fagan soprano (Roxana, regina di Sicilia e moglie di Ruggero) Edgaras Montvidas tenore (Il pastore) Marco Spotti basso (Arcivescovo) Helena Rasker mezzosoprano (Badessa) Kurt Azesberger tenore (Edrisi, Consigliere di Ruggero) Ciro Visco maestro del coro
Biglietti da 19 a 52 Euro
per info: http://www.santacecilia.it