AlberoAndronico nasce per iniziativa di un gruppo di persone con l’obiettivo di promuovere e tutelare la partecipazione dei cittadini alla vita culturale, civile e sociale del territorio.
Tra le attività dell’Associazione figurano la promozione della cultura in tutte le sue forme (tra cui quella letteraria, teatrale, musicale e cinematografica), le iniziative rivolte alle fasce più deboli, la pratica dello sport, l’organizzazione di viaggi culturali, gite e visite guidate, la collaborazione con comitati di quartiere e organismi scolastici, lo sviluppo di forme di assistenza sociale, di tutela civica e ambientale.
Il Premio si articola in:
Otto sezioni in lingua italiana
Sez. A) Poesia inedita a tema libero;
Sez. B) Silloge inedita a tema libero;
Sez. C) Narrativa inedita a tema libero (racconto, saggio, favola, articolo);
Sez. D) Opera inedita in poesia o in prosa sul tema: “La strada, la casa, la città, l’ambiente: costruire e vivere il territorio”;
Sez. E) Libro edito di poesia e narrativa;
Sez. F) Testo inedito per una canzone a tema libero;
Sez. G) Opera inedita in poesia o in prosa sul tema: “Lo sport”.
Sez. H) Opera inedita in poesia o in prosa sul tema: “Il mondo degli animali”.
Una sezione in dialetto
Sez. I) Poesia inedita in dialetto (con traduzione in lingua italiana).
Una sezione di fotografia
Sez. L) Opera fotografica inedita a tema libero.
Una sezione cortometraggi
Sez. M) Cortometraggio a tema libero.
Una speciale sezione inediti
Sez. N) Romanzo o saggio o raccolta di poesie
Il bando di partecipazione è disponibile sul sito del Premio.
Per partecipare al concorso compilare la scheda riportata sul retro del bando, allegare il materiale indicato e inviare a:
Segreteria del Premio AlberoAndronico
Via Teresa Gnoli, 42-44 – 00135 Roma
Per maggiori informazioni: alberoandronico@libero.it