Strakosha 6: non può nulla sul bel gol a giro di Pinilla al 41′, né sul raddoppio di Pandev al 45′, dove i due centrali di difesa si addormentano. Al 51′ è bravo ad anticipare in uscita Pandev cercato da Pinilla.
Patric 6,5: preferito a Basta fin dal primo minuto, è tarantolato: spinge molto sulla fascia e si fa valere anche in difesa. Al 25′ un suo tiro potente colpisce l’esterno della rete. Al 56′ si fa ammonire per un fallo sui Ocampos
Wallace 5,5: si addormenta sul gol di Pandev e non sembra concentrato. Nel recupero finale commette un grave errore sul suo solito tentativo di dribbling al limite della propria area, poi sembra preso dai crampi.
Hoedt 6,5: al 31′ il suo bel sinistro angolato da fuori area sorprende Lamanna per il 2-0 della Lazio. Efficace anche in difesa eccetto che sul gol di Pandev, in difficoltà se preso in velocità.
Lukaku 6,5: spinge tanto sulla fascia e si impegna, con qualche svarione difensivo. Serve a Immobile l’assist per il gol del 4-2
Parolo 6,5: il suo sinistro dal limite viene chiuso in extremis da Laxalt in calcio d’angolo. Il suo lavoro si fa sempre notare poco ma è tanto ed efficace. Sostituto al 79′ da Murgia s.v.
Biglia 6: ancora una prestazione sottotono, con qualche pallone sbagliato nella propria metà campo e un tiro strozzato clamoroso dal limite dell’area al 69′ quando è in posizione davvero favorevole per tirare in porta.
Lulic 6,5: partita di impegno e di sostanza, con i soliti errori del suo repertorio, tra i quali un tiro completamente sballato. Ma il suo lavoro sporco a centrocampo gli fa toccare una gran quantità di palloni sui quali si avventa sempre con convinzione. Ammonito al 59′ per una trattenuta su Pandev.
Lombardi 6,5: dinamico e aggressivo, al 21′ il suo rasoterra a incrociare dalla destra esce di pochissimo. Cala alla distanza e al 58′ Inzaghi lo sostituisce con Milinkovic 7,5: al 70′ approfitta di un errore in fase di disimpegno di Orban, controlla di petto dentro l’area e scarica un gran destro a incrociare che batte Lamanna e porta la Lazio sul 3-2.
Djordjevic 7: al 20′ si avventa sull’assist di Anderson e con un morbido sinistro supera Lamanna per l’1-0 della Lazio. Al 28′ viene atterrato in area da Orban e procura il rigore per la Lazio che Felipe Anderson sbaglia. Al 51′ viene sostituito con Immobile 7,5: al 64′ prova il tiro da fuori, ma è impreciso. Lo è molto meno al 75′ quando controlla un pallone recapitato da Lukaku e mette in rete di destro. Lazio 4, Genoa 2.
Anderson 5,5: procede a fiammate di classe, alternate a errori disarmanti. Il più grande lo commette calciando debole e rasoterra il rigore procurato da Djoedjevic che Lamanna para senza difficoltà.
Simone Inzaghi 7,5: fa pretattica in allenamento, poi schiera una formazione con qualche cambio in difesa, preferendo Patric a Basta non convocato assieme a Luis Alberto. Nel tridente di centrocampo Parolo, Biglia e Lulic, in quello d’attacco Lombardi, Anderson e Djordjevic. La sua Lazio inizia bene e dopo una decina di minuti è padrona assoluta del campo: va in gol al 20′ con Djordjevic, che dopo 8′ si procura un rigore, ma Anderson lo tira malissimo e se lo fa parare. La Lazio però insiste e al 31′ raddoppia con un bel tiro di Hoedt. Poi la squadra ha un calo di concentrazione, diventa leziosa e il Genoa accorcia prima con un gol di grande qualità di Pinilla al 41′ e quindi pareggia con Pandev al 45′. Nella ripresa la Lazio sembra ancora non riprendere il bandolo della matassa e il Genoa guadagna campo e sicurezza, sfiorando anche il gol in un paio di occasioni. Allora Simone fa i primi cambi, e ci indovina. prima Immobile e poi Milinkovic e viene ripagato da entrambi con due splendide reti che chiudono la gara sul 4-2.
IL TABELLINO
Lazio-Genoa 4-2
Marcatori: 20′ Djordjevic (L), 31′ Hoedt (L), 41′ Pinilla (G), 45′ Pandev (G), 70′ Milinkovic (L), 75′ Immobile (L)
LAZIO (4-3-3): Strakosha; Patric, Wallace, Hoedt, Lukaku; Parolo (79′ Murgia), Biglia, Lulic; Lombardi (58′ Milinkovic), Djordjevic (56′ Immobile), Felipe Anderson. A disp. Marchetti, Vargic, Bastos, de Vrij, Radu, Leitner, Kishna, Rossi. All. Simone Inzaghi
GENOA (3-4-3): Lamanna; Munoz, Burdisso, Orban (73′ Gentiletti); Lazovic, Rigoni (85′ Ntcham), Cofie, Laxalt; Ocampos (66′ Ninkovic), Pinilla, Pandev. A disp. Rubinho, Zima, Izzo, Brivio, Cataldi, Edenilson, Morosini, Beghetto, Taarabt. All. Ivan Juric
Arbitro: Damato (sez. Barletta). Ass: Paganessi-Lo Cicero. IV: Tagliavento.
Ammoniti: 56′ Rigoni (G), 58′ Patric (L), 59′ Lulic (L), 76′ Gentiletti (G)
Recupero: 1’pt; 3′ st.
TIM Cup Ottavi di finale
Mercoledì 18 gennaio 2017, ore 21:00
Stadio Olimpico di Roma