Continua la straordinaria programmazione del Silvano Globe Theatre di Roma. Dopo gli straordinari successi registrati con il Mercante di Venezia e il Sogno di una notte di mezza estate, con il teatro sempre gremito, è ora la volta di una delle ultime e meno rappresentate opere scritte da Shakespeare: il Racconto d’Inverno. Con lo sviluppo di tutti i temi presenti nelle opere precedenti, il Bardo indaga sul ruolo della giustizia nel rapporto matrimoniale tra Ermione e Leonte. Gelosia, disperazione, allontanamento, dolore, morte e amore: sono tutti questi e molti di più i temi affrontati nel racconto.
Come affermato dalla regista Elena Sbardella, “Il Racconto d’Inverno sconvolge per la modernità di quelli che lo abitano e muovono. Il racconto, la cronaca dell’inverno del cuore, il tempo delle passioni, dove la ragione si perde, dove tutto si dilata e comprime nel sentire di ovidiana memoria. Dove la morte e la vita, il dolore e la gioia più allegra e sfrenata ci parlano dritte al cuore. Dove si racconta di terre distanti, forse immaginate dall’autore, mai viste ma non per queste meno reali, di terre vive dalle forti tradizioni popolari, con chiari e distinti codici, la Sicilia e la Boemia“.
La rappresentazione del Racconto d’Inverno, proprio perché raro da vedere, è un appuntamento da non perdere. Gli ingredienti per una serata speciale in cui lasciarsi cullare dalle storie ammalianti scritte da Shakespeare ci sono tutti.
dal 26 agosto all’11 settembre 2016, ore 21 (lunedì riposo)
Silvano Toti Globe Theatre, Largo Aqua Felix (piazza di Siena), Villa Borghese – Roma
per info: www.globetheatreroma.com