Concerto davvero speciale quello di martedì 5 luglio alle ore 21,15 per la cornice – molto inusuale per la musica classica – dello Stadio Centrale del Tennis al Foro Italico di Roma, luogo che normalmente ospita i campioni dello sport che per la prima volta ospita i ‘campioni’ della musica dell’Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia capitanati da Antonio Pappano, che dice: “Lo sport come la musica fa bene all’anima e aiuta a realizzare i sogni”.
I complessi ceciliani eseguono il capolavoro di Ludwig van Beethoven: la Sinfonia n. 9 per soli, coro e orchestra; un’opera che suscita sempre nel pubblico un’accoglienza rinnovata e perpetua nel tempo il suo messaggio di fratellanza e di gioia.
Di grande richiamo anche il cast dei solisti con Rachel Willis-Sørensen, soprano, Adriana Di Paola, contralto, Brenden Gunnell, tenore e Thomas Tatzl, basso; maestro del coro Ciro Visco.
La serata sarà impreziosita anche dalla speciale partecipazione della JuniOrchestra dell’Accademia di Santa Cecilia, diretta da Simone Genuini che esegue il IV Movimento della Sinfonia n. 1 di Beethoven.
Stadio Centrale del Tennis – Foro Italico, Roma
5 luglio 2016 ore 21,15
Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Antonio Pappano direttore
Rachel Willis-Sørensen soprano
Adriana Di Paola contralto
Brenden Gunnell tenore
Thomas Tatzl, basso
Ciro Visco maestro del Coro
Beethoven, Sinfonia n. 9 “Corale”
JuniOrchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Simone Genuini direttore
Beethoven, Sinfonia n. 1 – 4° Movimento – Allegro Molto e vivace
Prezzi dei biglietti: da 10 a 60 Euro
Infoline 06 8082058