ALBUM – La Nuova Raccomandata con Ricevuta di Ritorno: Live in Elba

La bella performance della band di Luciano Regoli per la quinta edizione di "Il mio amico Jimi, concerto per Trick"

La Nuova Raccomandata con Ricevuta di Ritorno
Live in Elba
AMS Vinyl Magic/BTF

IL RITORNO DELLA RACCOMANDATALuciano Regoli, pittore e musicista dalla lunga carriera artistica, torna sulla scena nel 2010 con la Nuova Raccomandata con Ricevuta di Ritorno. Erano gli anni Settanta quando Regoli esordiva assieme alla RRR con il concept album Per … un Mondo di Cristallo, la cronaca del triste rientro di una navicella spaziale in una Terra devastata da un disastro nucleare. Nonostante l’ottima accoglienza di pubblico e critica, l’album resta un episodio isolato. Regoli quindi si unisce ai Samadhi, altro progetto che anch’esso dura lo spazio di un solo disco. Regoli quindi si ritira a vita privata e si dedica alla pittura. Cinque anni fa la rinascita musicale con la Nuova RRR e l’album Il Pittore Volante, assieme a un altro membro originario della band, il chitarrista Nanni Civitenga e diversi musicisti attivi nei Settanta come il batterista Walter Martino (figlio del maestro Bruno e nei primi Goblin) e Roberto Gardin, bassista già con Il Ritratto di Dorian Grey, altra formazione cui Regoli aveva prestato la propria voce.

LIVE IN ELBA – Nel dicembre 2013 la NRRR partecipa alla quinta edizione di Il mio amico Jimi, concerto per Trick, in memoria dello storico fonico e roadie Pino Catanzaro presso il Teatro Napoleonico dei Vigilanti di Porto Ferraio all’isola d’Elba. La formazione della band, oltre a Regoli (voce e chitarra acustica) e Civitenga (passato ora dalla chitarra al basso), si è arricchita per l’occasione di nomi noti nell’ambiente jazz-rock nostrano come Maurizio Pariotti alle tastiere, Alessandro Tomei al sax e al flauto traverso, Bruno Previtali alla chitarra, Cristina Cioni alla voce e ai cori, Andy Bertolucci alla batteria. La performance è stata racchiusa in un gran bell’album, ottimamente registrato – il che non è proprio la regola per i live. L’esibizione si apre con due brani tratti da Il Pittore Volante del 2010 (“Il cambiamento” – suggestiva l’apertura con il sitar e la voce della Cioni cui segue un intro di percussioni, basso, sax e chitarra molto funk e “Il fuoco”, episodio lirico e struggente appositamente composto da Regoli per la bella voce della Cioni) per poi riprendere le fila del discorso interrotto nel 1972 con quattro brani in sequenza da Per… un Mondo di Cristallo: “Sogni di cristallo”, “Il mondo cade su di me”, “La spiaggia” e “Su una rupe” ed è davvero notevole notare come queste composizioni, seppur scritte quarant’anni fa, non risentano affatto del tempo trascorso. Le sorprese sono le belle cover di “Baby I’m Gonna Leave You” dei Led Zeppelin e “Fire” di Arthur Brown, inframezzate da “Un palco di marionette”, altro brano del 1972. Chiude, nella sola edizione in cd, la bonus track “Four Jums In Pot – If Six Was Nine” di Jimi Hendrix. Il live immortala un’eccellente esibizione della NRRR, e viene da chiedersi come ad artisti di tale spessore non vengano concessi ulteriori palcoscenici: la perizia agli strumenti, il sax infuocato di Tomei, la sezione ritmica tirata e virtuosa: ogni particolare contribuisce alla realizzazione di un concerto di altissimo livello. Artisti così sono un patrimonio per il presente e il futuro musicale della musica italiana, e non solo di nicchia come può essere considerato spesso il prog.